domenica 22 agosto 2010

LEONARDO DA VINCI >>> Trattato integrale sulla pittura.PDF >>> Aforismi, Novelle, Profezie >>> SCRITTI LETTERARI >>> Frammenti del CODICE ATLANTICO.



       
        LEONARDO DA VINCI

Nato a Vinci (Firenze) nel 1452, figlio naturale del notaio Piero e di una contadina, fu accolto in casa del padre che non aveva avuto figli legittimi dai primi due matrimoni. Dal 1467 al 1476 approfondì la sua formazione artistica presso la bottega del Verrocchio a Firenze, interessandosi anche di matematica, meccanica e ingegneria.


Nel 1482 fu chiamato a Milano da Ludovico il Moro; durante il soggiorno milanese si occupò degli allestimenti scenici per gli spettacoli teatrali della corte, oltre a dipingere alcuni dei suoi capolavori (la Vergine delle rocce e l'Ultima cena). Dopo la caduta di Ludovico nel 1499, Leonardo lavorò presso varie corti italiane: Mantova, Venezia, Firenze, Roma.


Durante questi anni dipinse capolavori come la Gioconda. Nel 1517 accettò l'invito di Francesco I a lavorare per la corte francese. Gli fu assegnato il maniero di Clos-Lucé vicino alla reggia di Amboise; trascorse gli ultimi anni immerso negli studi, tra gli onori della corte. Morì nel 1519.


Leonardo amava definirsi "omo sanza lettere": conosceva superficialmente il latino, ignorava completamente il greco e aveva appreso la maggior parte delle sue cognizioni attraverso i volgarizzamenti delle opere più importanti e attraverso l'aiuto di amici, il matematico e filosofo Pacioli e il medico Marcantonio della Torre. Si interessò soprattutto di meccanica, fisica, anatomia, filosofia naturale e lasciò una enorme quantità di appunti (si calcolano 5000 fogli).


Oltre agli appunti tecnici e ai progetti di trattati, Leonardo scrisse anche numerosi apologhi, aforismi e favole che testimoniano un gusto arguto e uno stile vivace. Giunto a noi grazie alla compilazione dell'allievo Francesco Melzi, che si basò sui materiali del maestro, il Trattato della pittura è la sua unica opera organica. Si tratta di un grandioso tentativo di coordinare ogni scienza, ogni filosofia, ogni riflessione sulla scienza e sulla vita all'interno dell'ottica e delle esigenze del pittore.


Note biografiche a cura di Daniela Gangale.

>>>>>>>>>>>>>>>><<<<<<<<<<<<<<

Leonardo da Vinci



Scritti letterari






PENSIERI


1. DE ANIMA. Il moto della terra contro alla terra ricalcando quella, poco si move le parte percosse.


L'acqua percossa dall'acqua fa circuli dintorno al loco percosso. Per lunga distanzia la voce infra l'aria.


Più lunga infra 'l foco. Più la mente infra l'universo. Ma perché l'è finita non s'astende infra lo


'nfinito.


2. FACCIÀNO NOSTRA VITA COLL'ALTRUI MORTE. In nella cosa morta riman vita dissensata, la quale


ricongiunta alli stomaci de' vivi ripiglia vita sensitiva e 'ntellettiva.


3. Il moto è causa d'ogni vita.


4. La natura è piena d'infinite ragioni che non furon mai in isperienzia.


5. La scienzia è il capitano e la pratica sono i soldati.


6. Sì come il mangiare sanza voglia fia dannosa alla salute, così lo studio sanza desiderio guasta la


memoria e non ritien cosa ch'ella pigli.


7. Sempre le parole che non saddisfanno all'orecchio dello alditore li danno tedio ovver rincrescimento.


E 'l segno di ciò vederai spesse volte tali ulditori essere copiosi di sbavigli. Addunque tu che


parli dinanti a omini di chi tu cerchi benivolenzia, quando tu vedi tali prodigi di rincrescimento, abbrevia


il tuo parlare o tu muta ragionamento, e se tu altrementi farai, allora in loco della desiderata


grazia, tu acquisterai odio e nimicizia.


E se voi vedere di quel che un si diletta sanza uldirlo parlare, parla a lui mutando diversi ragionamenti


e quel dove tu lo vedi stare intento sanza sbavigliamenti o storcimenti di ciglia o altre varie


azione, sia certo che quella cosa di che si parla è quella di che lui si diletta, ecc.


8. DELLE SCIENZIE. Nessuna certezza è dove non si pò applicare una delle scienzie matematiche,


ovver che non sono unite con esse matematiche.


9. O speculatore delle cose, non ti laldare di conoscere le cose che ordinariamente per se medesima


la natura conduce. Ma rallegrati di conoscere il fine di quelle cose che son disegnate dalla mente


tua.


10. DELL'ERROR DI QUELLI CHE USANO LA PRATICA SANZA SCIENTIA. Quelli che s'innamoran di pratica


sanza scienzia, son come 'l nocchieri ch'entra in navilio sanza timone o bussola, che mai ha certezza


dove si vada.


11. E molti fecen bottega con inganni e miraculi finti, ingannando la stolta moltitudine, e se nessun


si scopria cognoscitore de' loro inganni, essi gli puniano.


12. Ogni omo desidera far capitale per dare a' medici, destruttori di vite. Adunque debbono esser


ricchi.


13. La sperienzia, interprete in fra l'artifiziosa natura e la umana spezie, ne 'nsegna ciò che essa natura


in fra' mortali adopera da necessità constretta, non altrimenti operar si possa che la ragione, suo


timone, operare le 'nsegni.


14. Nessun effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienza.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


5


14 bis. Chi nega la ragion delle cose, pubblica la sua ignoranza.


15. a) La sperienza non falla mai, ma sol fallano i nostri giudizi, promettendosi di quella effetto tale


che in e nostri experimenti causati non sono. Perché dato un principio, ènecessario che ciò che siguita


di quello è vera conseguenza di tal principio, se già non fussi impedito; e se pur seguita alcuno


impedimento, l'effetto che doveva seguire del predetto principio, partecipa tanto più o meno del detto


impedimento, quanto esso impedimento è più o men potente del già detto principio.


b) La esperienza non falla mai, ma sol fallano i nostri giudizi, promettendosi di lei cose che non


sono in sua potestà. A torto si lamentan li omini della isperienza, la quale con somme rampogne,


quella accusano esser fallace. Ma lasciàno stare essa esperienza, e voltate tale lamentazione contro


alla vostra ignoranzia, la quale vi fa transcorrere co' vostri vani e istolti desideri a impromettervi, di


quella, cose che non sono in sua potenzia, dicendo quella esser fallace.


c) A torto si lamentan li omini della innocente esperienzia quella accusando di fallacie e bugiarde


dimostrazioni.


16. Chi si promette dalla sperienza ciò che non è 'n lei, si discosta dalla ragione.


17. COME L'OCCHIO E 'L RAZZO DEL SOLE E LA MENTE SONO I PIÙ VELOCE MOTI CHE SIENO. Il sole,


immediate che li appare nell'oriente, subito discorre co' li sua radi a l'occidente, i quali sono composti


di tre potenzie spirituali: cioè splendore, calore, e la spezie della forma della loro cagione.


L'occhio, subito ch'è aperto, vede tutte le stelle del nostro emisperio.


La mente salta 'n uno attimo dall'oriente all'occidente, e tutte l'alt[r]e cose spirituali sono di gran


lunga dissimile per velocità a queste.


18. Non è da biasimare lo innestare infra l'ordine del processo della scienzia alcuna regola generale


nata dall'antidetta conclusione.


19. Col tempo ogni cosa va variando.


20. Data la causa, la natura opera l'effetto nel più breve modo che operar si possa.


21. Ogni azione fatta dalla natura non si pò fare con più brieve modo co' medesimi mezzi.


22. Date le cause, la natura partorisce li effetti per più brievi modi che far si possa.


23. Ciascuno strumento debbe essere operato colla esperienza dond'esso è nato.


24. Si dimanda se li santi stanno ignudi.


25. L'omo ha desiderio d'intendere se la femmina è cedibile alla dimandata lussuria, e intendendo di


sì e come ell'ha desiderio dell'omo, elli la richiede e mette in opera il suo desiderio; e intender nol


pò se non confessa, e confessando fotte.


26. Domandasi se tutti li infiniti sono equali ovvero maggiori l'un che l'altro.


Rispondesi che ogni infinito è eterno e le cose eterne son d'equal premanenzia, ma non di lunghezza


d'età, perché quel che in atto fu prima cominciato a dividere, ha passato più età, ma li tempi


a venire son equali.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


6


27. Sì come ogni regno, in sé diviso è disfatto, così ogni ingegno diviso in diversi studi si confonde


e indebolisce.


28. Muovesi l'amante per la cos'amata come il senso e la sensibile e con seco s'unisce e fassi una


cosa medesima.


L'opera è la prima cosa che nasce dell'unione.


Se la cosa amata è vile, l'amante si fa vile.


Quando la cosa unita è conveniente al suo unitore, li seguita dilettazione e piacere e sadisfazione.


Quando l'amante è giunto all'amato, lì si riposa.


Quando il peso è posato, lì si riposa. La cosa cognusciuta col nostro intelletto.


29. Quattro sono le potenzie: memoria e intelletto, lascibili e concupiscibili. Le due prime son ragionevoli


e l'altre sensuali.


De' cinque sensi, vedere uldir odorato sono di poca proibizione, tatto e gusto, no.


L'odorato mena con seco il gusto nel cane e altri golos'animali.


30. Tutte le potenzie spirituale, quanto più s'allontanan dalla prima o seconda cagione, più occupano


di sito e più diminuiscano di lor valitudine.


31. Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti


32. Ogni omo sempre si trova nel mezzo del mondo e sotto il mezzo del suo emisperio e sopra il


centro d'esso mondo.


33. Nulla può essere scritto per nuovo ricercare, e quale cosa di te a me stesso prometta.


34. I sensi sono terresti, la ragione sta for di quelli quando contempla.


35. L'acqua che tocchi de' fiumi è l'ultima di quella che andò e la prima di quella che viene. Così il


tempo presente.


36. Ogni azione bisogna che s'esercita per moto.


Cognoscere e volere son due operazione umane.


Discernere giudicare consigliare sono atti umani.


Il corpo nostro è sottoposto al cielo e lo cielo è sottoposto allo spirito.


37. COMPARAZIONE. Un vaso crudo rotto si pò riformare, ma il cotto no.


38. L'anima mai si può corrompere nella curruzion del corpo, ma fa nel corpo a similitudine del


vento ch'è causa del sono de l'organo che guastandosi una canna, non resultava, per quella, del vento


buono effetto.


39. L'impedimenti della verità si convertano in penitenzia.


40. La sapienza è figliola della sperienza, la quale sperienza...


41. La natura pare qui in molti o di molti animali stata più presto crudele matrigna che madre e d'alcuni


non matrigna ma piatosa madre.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


7


42. Ogni corpo è composto di quelli membri e omori, i quali sono necessari al suo mantenimento, la


quale necessità è bene conosciuta e a quello riparato dalla anima che tal forma di corpo a sua abitazione


per uno tempo ha eletta.


Vedi il pesce che per la continua confregazione che per necessità esso fa coll'acqua, dalla sua anima,


figliola della natura, è provveduto partorire per la porosità che si truova infra le commessure


delle scaglie, certo vischioso sudore, il quale malagevolmente da esso pesce si divide e fa quello offizio


col pesce che fa la pece col navilio.


43. La necessità è maestra e tutrice della natura.


La necessità è tema e inventrice della natura, è freno e regola eterna.


44. La memoria de' beni fatti appresso l'ingratitudine è fragile.


45. Reprendi l'amico in segreto e laldalo in paleso.


46. Chi teme i pericoli, non perisce per quegli.


47. Non essere bugiardo del preterito.


48. Nessuna cosa è da temere più che la sozza fama.


49. Fatica fugga colla fama in braccio quasi occultata.


50. Lussuria è causa della generazione.


Gola è mantenimento della vita.


Paura ovver timore è prolungamento di vita.


Dolo[r] è salvamento dello strumento.


51. Nessuna cosa è da temere quanto la sozza fama. Questa sozza fama è nata da vizi.


52. Il voto nasce quando la speranza more.


53. La 'nvidia offende colla fitta infamia, cioè col detrarre, la qual cosa spaventa la virtù.


54. La fama vola e si leva al cielo, perché le cose vertudiose sono amiche a Dio. La infamia sottosopra


figurare si debbe, perché tutte sue operazioni sono contrarie a Dio e inverso l'inferi si dirizzano.


55. L'oro in verghe s'affinisce nel foco.


56. Chi scalza il muro, quello gli cade addosso.


57. Chi taglia la pianta, quella si vendica colla sua ruina.


58. Al traditore la morte evita, perché se usa lialtà non gli è creduta.


59. Dimanda consiglio a chi ben si corregge.


60. Giustizia vol potenzia, intelligenzia, volontà e si assomiglia al re delle ave.


61. Chi non punisce il male, comanda che si facci.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


8


62. Chi piglia la biscia per la coda, quella poi lo morde.


63. Chi cava la fossa, questa gli ruina addosso.


64. Chi non raffrena la voluttà, colle bestie s'accompagni.


65. Non si pò avere maggior, né minor signoria che quella di se medesimo.


66. Chi poco pensa, molto erra.


67. Più facilmente si contasta al principio che al fine.


68. Nessuno consiglio è più leale che quello che si dà dalle nave che sono in pericolo.


69. Aspetti danno quel che si regge per giovane in consiglio.


70. Pensa bene al fine.


Risguarda prima il fine.


71. Ogni danno lascia dispiacere nella ricordazione salvo che 'l sommo danno, cioè la morte, che


uccide essa ricordazione insieme colla vita.


72. Non si dimanda ricchezza quella che si può perdere. La virtù è vero nostro bene ed è vero premio


del suo possessore. Lei non si può perdere, lei non ci abbandona, se prima la vita non ci lascia.


Le robe e le esterne devizie sempre le tieni con timore, ispesso lasciano con iscorno e sbeffato il loro


possessore, perdendo lor possessione.


73. Chi tempo ha e tempo aspetta, perde l'amico e danari non ha mai.


74. Chi asino è e cerbio esser si crede...


75. Non ci manca modi né vie di compartire e misurare questi nostri miseri giorni, i quali ci debba


ancor piacere di none ispenderli e trapassagli indarno e sanza alcuna loda e sanza lasciare di sé alcuna


memoria nelle menti de' mortali. Acciò che questo nostro misero corso non trapassi indarno.


76. La somma filicità sarà somma cagione della infelicità, e la perfezion della sapienza cagion della


stoltizia.


77. Acquista cosa nella tua gioventù che ristori il danno della tua vecchiezza. E se tu intendi la vecchiezza


aver per suo cibo la sapienza, adoprati in tal modo in gioventù, che a tal vecchiezza non


manchi il nutrimento.


78. Il giudizio nostro non giudica le cose fatte in varie distanzie di tempo nelle debite e propie lor


distanzie, perché molte cose passate di molti anni parranno propinque e vicine al presente e molte


cose vicine parranno antiche, insieme coll'antichità della nostra gioventù, e così fa l'occhio infra le


cose distanti, che per essere alluminate dal sole, paiano vicine all'occhio, e molte cose vicine paiano


distanti.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


9


79. O dormiente che cosa è sonno? Il sonno ha similitudine colla morte; o perché non fai adunque


tale opera che dopo la morte tu abbi similitudine di perfetto vivo, che vivendo farsi col sonno simile


ai tristi morti?


80. L'omo e li animali sono propi[o] transito e condotto di cibo, sepoltura d'animali, albergo de'


morti, facendo a sé vita dell'altrui morte, guaina di corruzione.


81. Siccome l'animosità è pericolo di vita, così la paura è sicurtà di quella.


82. Le minacce sol sono arme dello imminacciato.


83. Dov'entra la ventura, la 'nvidia vi pone lo assedio e lo combatte, e dond'ella si diparte, vi lascia


il dolore e 'l pentimento.


84. Raro cade chi ben cammina.


85. L'ordinare è opera signorile, l'operare è atto servile.


86. Chi è scempio da natura e sapiente per accidentale, quando parla o opera naturalmente sempre


pare scempio, e par savio nell'accidentale.


87. COMPARAZIONE DELLA PAZIENZIA. La pazienzia fa contro alle 'ngiurie non altrementi che si faccino


i panni contra del freddo; imperocché‚ se ti multiplicherai di panni secondo la multiplicazione


del freddo, esso freddo nocere non ti potrà. Similmente alle grande ingiurie cresci la pazienzia; esse


ingiurie offendere non ti potranno la tua mente.


88. L'età che vola, discorre nascostamente e inganna altrui e niuna cosa è più veloce che gli anni, e


chi semina virtù fama ricoglie.


89. Quando io feci Domene Dio putto, voi mi mettesti in prigione; ora s'io lo fo [g]rande, voi mi farete


peggio.


90. Quando io crederò imparare a vivere, e io imparerò a morire.


91. Chi vol vedere come l'anima abita nel suo corpo, guardi come esso corpo usa la sua cotidiana


abitazione; cioè se quella è sanza ordine e confusa, disordinato e confuso fia il corpo tenuto dalla su'


anima.


92. Gli strumenti de' barattieri sono la semenza delle bestemmie umane contro agli dei.


93. La passione dell'animo caccia via la lussuria.


94. Tutti li animali languiscano, empiendo l'aria di lamentazioni, le selve ruinano, le montagne aperte


per rapire li generati metalli; ma che potrò io dire cosa più scellerata di quelli che levano le


lalde al cielo di quelli che con più ardore han nociuto alla patria e alla spezie umana?


95. Aristotile nel terzo dell'Etica: l'uomo è degno di lode e di vituperio solo in quelle cose che sono


in sua potestà di fare e di non fare.


96. Ti diacciano le parole in bocca e faresti gelatina in Mongibello.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


10


97. Siccome il ferro s'arrugginisce sanza esercizio e l'acqua si putrefà o nel freddo s'addiaccia, così


lo 'ngegno sanza esercizio si guasta.


98. Salvatico è quel che si salva.


99. Cornelio Celso.


Il sommo bene è la sapienza, il sommo male è il dolore del corpo; imperocché essendo noi composti


di due cose, cioè d'anima e di corp[o], delle quali la prima è migliore, la peggiore è il corpo, la


sapienza è della miglior parte, il sommo male è della peggior parte e pessima. Ottima cosa è nell'animo


la sapienza, così è pessima cosa nel corpo il dolore. Adunque siccome il sommo male è 'l corporal


dolore, così la sapienzia è dell'animo il sommo bene, cioè de l'om saggio, e niuna altra cosa è


da a questa comparare.


100. Siccome una giornata bene spesa dà lieto dormire così una vita bene usata dà lieto morire.


101. Dov'è più sentimento, lì è più, ne' martiri, gran martire.


102. Demetrio solea dire non essere differenzia dalle parole e voce dell'imperiti ignoranti che sia da


soni e strepidi causati dal ventre ripieno di superfluo vento.


E questo non senza cagion dicea, imperocché lui non reputava esser differenzia da qual parte costoro


mandassino fuora la voce o dalle parte inferiori o dalla bocca, che l'una e l'altra era di pari valimento


e sustanzia.


103. La stoltizia è scudo della vergogna come la improntitudine della povertà.


104. Farisei frati santi vol dire.


105. La vita bene spesa lunga è.


106. Tanto è a dire ben d'un tristo, quanto a dire male d'un bono.


107. E questo omo ha una somma pazzia, cioè che sempre stenta per non istentare, e la vita se li


fugge sotto speranza di godere i beni con somma fatica acquistati.


108. Io t'ubbidisco, Signore, prima per l'amore che ragionevolmente portare ti debbo, secondariamente


ché tu sai abbreviare o prolungare le vite a li omini.


109. Fuggi quello studio del quale la resultante opera more insieme coll'operante d'essa.


110. Tristo è quel discepolo che non avanza il maestro.


111. Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco - e riempitori di destri - chiamar


si debbono, perché per loro - altro nel mondo appare - alcuna virtù in opera si mette; perché di


loro altro che pieni e destri non resta.


112. a) Sanza dubbio tal proporzione è dalla verità alla bugia quale dalla luce alle tenebre, ed è essa


verità in sé di tanta eccellenzia che ancora ch'ella s'astenda sopra umili e basse materie, sanza comparazione


ella [e]ccede le incertezze e bugie estese sopra li magni e altissimi discorsi, perché la


mente nostra, ancora ch'ell'abbia la bugia pel quinto elemento, non resta però che la verità delle cose


non sia di sommo notrimento delli intelletti fini, ma non di vagabundi ingegni.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


11


b) È di tanto vilipendio la bugia che s'ella dicessi ben gran cose di Dio, ella to' di grazia a sua


deità; ed è di tanta eccellenzia la verità che s'ella laldassi cose minime, elle si fanno nobili.


c) Ma tu che vivi di sogni ti piace più le ragion sofistiche e barerie de' parlari nelle cose grandi e


incerte, che delle certe, naturali e non di tanta altura.


113. Il quale spirito ritrova[to] il cerebro, donde partito s'era, con voce cotali parole mosse:


«O felice, o avventurato spirito, che donde me partisti! io ho questo omo, a male mio grado, ben


conosciuto. Questo è ricetto di villania, questo è propio ammunizione di somma ingratitudine, in


compagnia di tutti i vizi.


Ma che mi vo i' con parole indarno affaticandomi? La somma de' peccati solo 'n ello trovati sono.


E se alcuno infra loro si trova che alcuna bontà possegga, non altrimenti che me dalli altri omini


trattati sono; e in effetto io ho questa conclusione, ch'è male se li se' amico e peggio se li se' nemico


».


(E se alcuno omo v'è ch'abbi discrezione e bontà, non alt[r]ementi che me dalli altri omini tratta[


t]i sono. Mal è se tu li se' familiare e peggio se da esso stai remoto.)


114. Chi vuole essere ricco 'n un dì, è 'mpiccato 'n un anno.


115. Orazio: «Iddio ci vende tutti li beni per prezzo di fatica.»


116. La verità sola fu figliola del tempo.


117. Chi altri offende, sé non sicura.


118. La paura nasce più tosto che altra cosa.


119. Chi dona, non dona sua livrea.


120. Se tu avessi il corpo secondo la virtù, tu non caperesti in questo mondo.


121. Tu cresci in reputazione come il pane in mano a' putti.


122. Qui si conserva il nocciolo, nel quale vestì la virtuosa anima del poeta tale.


123. L'obietto move il senso.


124. Non ti promettere cose e non le fare, si tu [v]e' che, non l'avendo, t'abbino a dare passione.


125. Non mi pare che li omini grossi e di tristi costumi e di poco discorso meritino sì bello strumento,


né tante varietà di macchinamenti, quanto li omini speculativi e di gran discorsi, ma solo un sacco,


dove si riceva il cibo e donde esso esca, ché invero altro che un transito di cibo non son da essere


giudicati, perché niente mi pare che essi participino di spezie umana altro che la voce e la figura,


e tutto el resto è assai manco che bestia.


126. A torto si lamentan li omini della fuga del tempo, incolpando quello di troppa velocità, non


s'accorgendo quello esser di bastevole transito; ma bona memoria di che la natura ci ha dotati, ci fa


che ogni cosa lungamente passata ci pare essere presente.


127. Il lino è dedicato a morte e curruzione de' mortali: a morte pe' lacci e reti delli uccelli, animali


e pesci; a curruzione per le tele line, dove s'involgano i morti, che si sotterrano, i quali si corrompaScritti


letterari Leonardo da Vinci


12


no in tali tele. E ancora esso lino non si spicca dal suo festuco, se esso non comincia a macerarsi e


corrompersi, e questo è quello col quale si debbe incoronare e ornare li uffizi funerali.


128. La luna, densa e gra[ve], densa e grave, come sta, la luna?


Scritti letterari Leonardo da Vinci


13


FAVOLE


1. FAVOLA. Il rovistrice, sendo stimolato nelli sua sottili rami, ripieni di novelli frutti, dai pungenti


artigli e becco delle importune merle, si doleva con pietoso rammarichio inverso essa merla, pregando


quella che poi che lei li toglieva e sua diletti frutti, ilmeno non la privassi de le foglie, le quali


lo difendevano dai cocenti razzi del sole, e che coll'acute unghie non iscorticasse [e] desvestissi della


sua tenera pelle. A la quale la merla con villane rampogne rispose: «O taci, salvatico sterpo. Non


sai che la natura t'ha fatti produrre questi frutti per mio notrimento? Non vedi che se' al mondo per


servirmi di tale cibo? Non sai, villano, che tu sarai innella prossima invernata notrimento e cibo del


foco?». Le quali parole ascoltate dall'albero pazientemente non sanza lacrime, infra poco tempo – il


merlo preso dalla ragna e colti de' rami per fare gabbia per incarcerare esso merlo, toccò, infra l'altri


rami, al sottile rovistrico a fare le vimini della gabbia, le quali vedendo esser causa della persa libertà


del merlo, rallegratosi, mosse tale parole: «O merlo, i' son qui non ancora consumato, come dicevi,


dal foco; prima vederò te prigione, che tu me brusiato».


2. FAVOLA. Vedendo il lauro e mirto tagliare il pero, con alta voce gridarono: «O pero, ove vai tu?


Ov'è la superbia che avevi quando avevi i tua maturi frutti? Ora non ci farai tu ombra colle tue folte


chiome». Allora il pero rispose: «Io ne vo coll'agricola che mi taglia, e mi porterà alla bottega d'ottimo


scultore, il quale mi farà con su' arte pigliare la forma di Giove iddio, e sarò dedicato nel tempio,


e dagli omini adorato invece di Giove, e tu ti metti in punto a rimanere ispesso storpiata e pelata


de' tua rami, i quali mi fieno da li omini per onorarmi posti d'intorno».


3. FAVOLA. Vedendo il castagno l'uomo sopra il fico, il quale piegava inverso a sé i sua rami, e di


quelli ispiccava i maturi frutti, e quali metteva nell'aperta bocca disfacendoli e disertandoli coi duri


denti, crollando i lunghi rami e con temultevole mormorio disse: «O fico, quanto se' tu men di me


obrigato alla natura! Vedi come in me ordinò serrati i mia dolci figlioli, prima vestiti di sottile camicia,


sopra la quale è posta la dura e foderata pelle, e non contentandosi di tanto benificarmi, ch'ell'ha


fatto loro la forte abitazione e sopra quella fondò acute e folte spine, a ciò che le mani dell'omo


non mi possino nuocere». Allora il fico cominciò insieme co' sua figlioli a ridere, e ferme le risa,


disse: «Conosci l'omo essere di tale ingegno, che lui ti sappi colle pertiche e pietre e sterpi, tratti infra


i tua rami, farti povero de' tua frutti, e quelli caduti, peste co' piedi o co' sassi, in modo ch'e frutti


tua escino stracciati e storpiati fora dell'armata casa; e io sono con diligenza tocco dalle mani, e non


come te da bastoni e da sassi».


4. FAVOLA. Non si contentando il vano e vagabondo parpaglione di potere comodamente volare per


l'aria, vinto dalla dilettevole fiamma della candela, diliberò volare in quella; e 'l suo giocondo movimento


fu cagione di subita tristizia; imperò che 'n detto lume si consumorono le sottile ali, e 'l


parpaglione misero, caduto tutto brusato a piè del candellieri, dopo molto pianto e pentimento, si rasciugò


le lagrime dai bagnati occhi, e levato il viso in alto, disse: «O falsa luce, quanti come me


debbi tu avere, ne' passati tempi, avere miserabilmente ingannati. O si pure volevo vedere la luce,


non dovev'io conoscere il sole dal falso lume dello spurco sevo?».


5. FAVOLA. Trovandosi la noce essere dalla cornacchia portata sopra un alto campanile, e per una


fessura, dove cadde, fu liberata dal mortale suo becco, pregò esso muro, per quella grazia che Dio li


aveva dato dell'essere tanto eminente e magno e ricco di sì belle campane e di tanto onorevole sono,


che la dovessi soccorrere; perché, poi che la non era potuta cadere sotto i verdi rami del suo vecchio


padre, e essere nella grassa terra, ricoperta delle sue cadenti foglie, che non la volessi lui abbandonare:


imperò ch'ella, trovandosi nel fiero becco della cornacchia, ch'ella si botò, che, scampando da


essa, voleva finire la vita sua 'n un picciolo buso. Alle quali parole, il muro, mosso a compassione,


fu contento ricettarla nel loco ov'era caduta. E in fra poco tempo, la noce cominciò aprirsi, e mettere


Scritti letterari Leonardo da Vinci


14


le radici infra le fessure delle pietre, e quelle allargare, e gittare i rami fori della sua caverna; e quegli


in brieve levati sopra lo edifizio e ingrossate le ritorte radici, cominciò aprire i muri e cacciare le


antiche pietre de' loro vecchi lochi. Allora il muro tardi e indarno pianse la cagione del suo danno,


e, in brieve aperto, rovinò gran parte delle sua membre.


6. FAVOLA. Trovando la scimia uno nidio di piccioli uccelli, tutta allegra appressatasi a quelli, e


quali essendo già da volare, ne poté solo pigliare il minore. Essendo piena d'allegrezza, con esso in


mano se n'andò al suo ricetto; e cominciato a considerare questo uccelletto, lo cominciò a baciare; e


per lo isvecerato amore, tanto lo baciò e rivolse e strinse ch'ella gli tolse la vita. È detta per quelli


che, per non gastigare i figlioli, capitano male.


7. Il misero salice, trovandosi non potere fruire il piacere di vedere i sua sottili rami fare ovver condurre


alla desiderata grandezza e dirizzarsi al cielo - per cagione della vite e di qualunche pianta li


era visina, sempre elli era storpiato e diramato e guasto - e raccolti in sé tutti li spiriti, e con quelli


apre e spalanca le porte alla immaginazione; e stando in continua cogitazione, e ricercando con


quella l'universo delle piante, con quale di quelle esso collegare si potessi, che non avessi bisogni


dell'aiuto de' sua legami; e stando alquanto in questa notritiva immaginazione, con subito assalimento


li corse nel pensiero la zucca; e crollato tutti i rami per grande allegrezza, paren[do]li avere


trovato compagnia al suo disiato proposito - imperò che quella è più atta a legare altri che essere legata


- e fatta tal diliberazione, rizzò i sua rami inverso il cielo; attendea spettare qualche amichevole


uccello, che li fussi a tal disiderio mezzano. In fra' quali, veduta a sé vicina la sgazza, disse inver di


quella: «O gentile uccello, io ti priego, per quello soccorso, che a questi giorni, da mattina, in e mia


rami trovasti, quando l'affamato falcone crudele e rapace te voleva divorare; e per quelli riposi che


sopra me ispesso hai usato, quando l'alie tue a te riposo chiedeano; e per quelli piaceri che, infra


detti mia rami, scherzando colle tue compagne ne' tua amori, già hai usato; io ti priego che tu truovi


la zucca e impetri da quella alquante delle sue semenze, e di' a quelle che, nate ch'elle fieno, ch'io le


tratterò non altrementi che se del mio corpo generate l'avessi; e similmente usa tutte quelle parole


che di simile intenzione persuasive sieno, benché a te, maestra de' linguaggi, insegnare non bisogna.


E se questo farai, io sono contenta di ricevere il tuo nidio sopra il nascimento de' mia rami, insieme


colla tua famiglia, sanza pagamento d'alcun fitto». Allora la sgazza, fatti e fermi alquanti capitoli di


novo col salice, e massimo che bisce o faine sopra sé mai non accettassi; alzato la coda e bassato la


testa, e gittatasi del ramo, rendé il suo peso all'ali; e quelle battendo sopra la fuggitiva aria, ora qua,


ora in là curiosamente col timon della coda dirizzandosi, pervenne a una zucca, e con bel saluto e


alquante bone parole, impetrò le dimandate semenze. E condottele al salice fu con lieta cera ricevuta;


e raspato alquanto co' piè il terreno vicino al salice, col becco, in cerch[i]o a esso, essi grani


piantò. Li quali in brieve tempo crescendo, cominciò collo accrescimento e aprimento de' sua rami,


a occupare tutti i rami del salice, e colle sue gran foglie a torle la bellezza del sole e del cielo. E,


non bastando tanto male, seguendo le zucche, cominciò, per disconcio peso, a tirare le cime de' teneri


rami inver la terra, con istrane torture e disagio di quelli. Allora scotendosi e indarno crollandosi,


per fare da sé esse zucche cadere, e indarno vaneggiando alquanti giorni in simile inganno, perché


la buona e forte collegazione tal pensieri negava, vedendo passare il vento, a quello raccomandandosi,


e quello soffiò forte. Allora s'aperse il vecchio e vòto gambo del salice in due parti, insino


alle sue radice, e caduto in due parti, indarno pianse se medesimo, e conobbe che era nato per non


aver mai bene.


8. Le fiamme, già uno me[se] durato nella fornace de' bicchieri e veduto a sé avvicinarsi una candela


'n un bello e lustrante candelliere, con gran desiderio si forzavano accostarsi a quella. Infra le


quali una, la[s]ciato il suo naturale corso e tiratasi d'entro a uno voto stizzo, dove si pasceva, e uscita


da l'opposito, fori d'una piccola fessura, alla candela che vicina l'era, si gittò, e con somma golosità


e ingordigia quella divorando, quasi al fine condusse; e volendo riparare al prolungamento della


sua vita, indarno tentò tornare alla fornace, donde partita s'era, perché fu costretta morire e mancare


Scritti letterari Leonardo da Vinci


15


insieme colla candela; onde al fine con pianto e pentimento in fastidioso fumo si convertì, lascian[


do] tutte le sorelle in isplendevole e lunga vita e bellezza.


9. Trovandosi il vino, il divino licore dell'uva, in una aurea e ricca tazza, e sopra la tavola di Maumetto,


e montato in groria di tanto onore, subito fu assaltato da una contraria cogitazione, dicendo a


se medesimo: «Che fo io? di che mi rallegro io? Non m'avvedo essere vicino alla mia morte e lasciare


l'aurea abitazione della tazza, e entrare innelle brutte e fetide caverne del corpo umano, e lì


trasmutarmi di odorifero e suave licore in brutta e trista orina? E non bastando tanto male, ch'io ancora


debba sì lungamente diacere in e brutti ricettacoli coll'altra fetida e corrotta materia uscita dalle


umane interiora?». Gridò inverso il cielo, chiedendo vendetta di tanto danno, e che si ponessi oramai


fine a tanto dispregio; che, poiché quello paese producea le più belle e migliore uve di tutto l'altro


mondo, che il meno esse non fussino in vino condotte. Allora Giove fece che il beuto vino da


Maumetto elevò l'anima sua inverso il celabro e quello in modo contaminò, che lo fece matto, e partorì


tanti errori, che, tornato in sé, fece legge che nessuno asiatico beessi vino. E fu lasciato poi libere


le viti co' sua frutti.


10. FAVOLA. Stando il topo assediato, in una piccola sua abitazione, dalla donnola, la quale con


continua vigilanzia attendea alla sua disfazione, e per uno piccolo spiraculo ragguardava il suo gran


periculo. Infrattanto venne la gatta e subito prese essa donnola, e immediate l'ebbe divorata. Allora


il ratto, fatto sagrificio a Giove d'alquante sue nocciole, ringraziò sommamente la sua deità; e uscito


fori della sua busa a possedere la già persa libertà, de la quale subito, insieme colla vita, fu dalle feroci


unglia e denti della gatta privato.


11. Favola della lingua morsa dai denti.


12. Il cedro, insuperbito della sua bellezza, dubita delle piante che li son d'intorno, e fattolesi torre


dinanzi, il vento poi, non essendo interrotto, lo gittò per terra diradicato.


13. FAVOLA. La formica trovato uno grano di miglio, il grano, sentendosi preso da quella, gridò:


«Se mi fai tanto piacere di lasciarmi fruire il mio desiderio del nascere, io ti renderò cento me medesimi


». E così fu fatto.


14. Trovato il ragno uno grappolo d'uve, il quale per la sua dolcezza era molto visitato da ave e diverse


qualità di mosche, li parve avere trovato loco molto comodo al suo inganno. E calatosi giù per


lo suo sottile filo, e entrato nella nova abitazione, lì ogni giorno, facendosi alli spiraculi fatti dalli


intervalli de' grani dell'uve, assaltava, come ladrone, i miseri animali, che da lui non si guardavano.


E passati alquanti giorni, il vendemmiatore còlta essa uva e messa coll'altre, insieme con quelle fu


pigiato. E così l'uva fu laccio e 'nganno dello ingannatore ragno, come delle ingannate mosche.


15. La vitalba, non istando contenta nella sua siepe, cominciò a passare co' sua rami la comune strada


e appiccarsi all'opposita siepe; onde da' viandanti poi fu rotta.


16. Addormentatosi l'asino sopra il diaccio d'un profondo lago, il suo calore dissolvé esso diaccio, e


l'asino sott'acqua, a mal suo danno, si destò, e subito annegò.


17. Trovandosi alquanta poca neve appiccata alla sommità d'un sasso, il quale era collocato sopra la


strema altezza d'una altissima montagna, e raccolto in sé la maginazione, cominciò con quella a


considerare, e infra sé dire:


«Or non son io da essere giudicata altera e superba, avere me, picciola dramma di neve, posto in


sì alto loco, e sopportare che tante quantità di neve quanto di qui per me essere veduta pò, stia più


bassa di me? Certo la mia poca quantità non merta quest'altezza, ché bene posso, per testimonanza


Scritti letterari Leonardo da Vinci


16


della mia piccola figura, conoscere quello che 'l sole fece ieri alle mia compagne, le quali in poche


ore dal sole furono disfatte; e questo intervenne per essersi poste più alto che a loro non si richiedea.


Io voglio fuggire l'ira del sole, e abbassarmi, e trovare loco conveniente alla mia parva quantità». E


gittatasi in basso, e cominciata a discendere, rotando dell'alte spiagge su per l'altra neve, quanto più


cercò loco basso, più crebbe sua quantità, in modo che, terminato il suo corso sopra uno colle, si


trovò di non quasi minor grandezza che 'l colle che essa sostenea: e fu l'ultima che in quella state dal


sole disfatta fusse.


Detta per quelli che s'aumiliano: son esaltati.


18. Il falcone non potendo sopportare con pazienzia il nascondere che fa l'anitra fuggendosele dinanzi


e entrando sotto acqua, volle come quella sotto acqua seguitare, e, bagnatosi le penne, rimase


in essa acqua, e l'anitra, levatasi in aria, schernia il falcone che annegava.


19. Il ragno, volendo pigliare la mosca con sue false rete, fu sopra quelle dal calabrone crudelmente


morto.


20. Volendo l'aquila sche[r]nire il gufo, rimase coll'alie impaniate, e fu dall'omo presa e morta.


21. Avendo il cedro desiderio di fare uno bello e grande frutto in nella sommità di sé, lo mise a seguizione


con tutte le forze del suo omore; il quale frutto, cresciuto, fu cagione di fare declinare la


elevata e diritta cima.


22. Il persico, avendo invidia alla gran quantità de' frutti visti fare al noce suo vicino, diliberato fare


il simile, si caricò de' sua in modo tale, che 'l peso di detti frutti lo tirò diradicato e rotto alla piana


terra.


23. Il noce mostrando sopra una strada ai viandanti la ricchezza de' sua frutti, ogni omo lo lapidava.


24. Il fico stando sanza frutti, nessuno lo riguardava; volendo, col fare essi frutti, essere laldato da li


omini, fu da quelli piegato e rotto.


25. Stando il fico vicino all'olmo, e riguardando i sua rami essere sanza frutti, e avere ardimento di


tenere il sole a' sua acerbi fichi, con rampogne gli disse: «O olmo, non hai tu vergogna a starmi dinanzi?


Ma aspetta che i mia figlioli sieno in matura età, e vederai dove ti troverai». I quali figlioli


poi maturati, capitandovi una squadra di soldati, fu da quelli, per torre i sua fichi, tutto lacerato e diramato


e rotto. Il quale stando così storpiato delle sue membra, l'olmo lo dimandò dicendo: «O fico,


quanto era il meglio a stare sanza figlioli, che per quelli venire in sì miserevole stato!».


26. Un poco di foco, che in un piccolo carbone in fra la tiepida cenere remaso era, del poco omore,


che in esso restava, carestiosa e poveramente se medesimo notrìa, quando la ministra della cucina,


per usare con quello l'ordinario suo cibario offizio, quivi apparve, e, poste le legne nel focolare, e


col solfanello, già resucitato d'esso, già quasi morto, una piccola fiammella, e infra le ordinate legne


quella appresa, e posta di sopra la caldara, sanz'altro sospetto, di lì sicuramente si parte.


Allora, rallegratosi il fo[co] delle sopra sé poste secche legne, comincia a elevarsi: [ca]cciando


l'aria delli intervalli d'esse legne, infra quelle con ischerzevole e giocoso transito, se stessi tesseva.


Cominciato a spirare fori dell'intervalli delle legne, di quelli a se stessi dilettevoli finestre fatto


avea; e cacciato fori di rilucenti e rutilanti fiammelle, subito discaccia le oscure tenebre della serrata


cucina; e con galdio le fiamme già cresciute scherzavano coll'aria d'esse circundatrice e con dolce


mormorio cantando creava[n] suave sonito.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


17


Vedutosi già fortemente essere sopra delle legne cresciuto e fatto assai grande, cominciò a levare


il mansueto e tranquillo animo in gonfiata e incomportabile superbia, facendo quasi a sé credere tirare


tutto el superiore elemento sopra le poche legne.


E cominciato a sbuffare, e empiendo di scoppi e di scentillanti sfavillamenti tutto il circunstante


focolare, già le fiamme, fatte grosse, unitamente si dirizzavano inverso l'aria, quando le fiamme più


altiere percosse[r] nel fondo della superiore caldara.


27. FAVOLA. I tordi si rallegrorono forte vedendo che l'omo prese la civetta e le tolse la libertà,


quella legando con forti legami ai sua piedi. La qual civetta fu poi, mediante il vischio, causa non di


far perdere la libertà ai tordi, ma la loro propria vita.


Detta per quelle terre, che si rallegran di vedere perdere la libertà ai loro maggiori, mediante i


quali poi perdano il soccorso e rimangono legati in potenzia del loro nemico, lasciando la libertà e


spesse volte la vita.


28. Dormendo il cane sopra la pelle d'un castrone, una delle sua pulci, sentendo l'odore della unta


lana, giudicò quello doversi essere loco di migliore vita e più sicura da denti e unglia del cane che


pascersi del cane, e sanza altro pensieri, abbandonò il cane, e, entrata infra la folta lana, cominciò


con somma fatica a volere trapassare alle radice de' peli. La quale impresa, dopo molto sudore, trovò


esser vana, perché tali peli erano tanto spessi che quasi si toccavano, e non v'era spazio dove la


pulce potessi saggiare tal pelle; onde, dopo lungo travaglio e fatica, cominciò a volere ritornare al


suo cane, il quale essendo già partito, fu costretta, dopo lungo pentimento, amari pianti, a morirsi di


fame.


29. FAVOLA. Uscendo un giorno il rasoro di quel manico col quale si fa guaina a se medesimo, e postosi


al sole, vide il sole ispecchiarsi nel suo corpo: della qual cosa prese somma groria, e rivolto col


pensiero indirieto, cominciò con seco medesimo a dire:


«Or tornerò io più a quella bottega, della quale novamente uscito sono? Certo no; non piaccia alli


Dei, che sì splendida bellezza caggia in tanta viltà d'animo! Che pazzia sarebbe quella la qual mi


conducessi a radere le insaponate barbe de' rustichi villani e fare sì meccaniche operazione! Or è


questo corpo da simili esercizi? Certo no. Io mi vogli[o] nascondere in qualche occulto loco, e lì


con tranquillo riposo passare mia vita». E così, nascosto per alquanti mesi, un giorno ritornato all'aria,


e uscito fori della sua guaina, vide sé essere fatto a similitudine d'una rugginente sega, e la sua


superficie non ispecchiare più lo splendiente sole. Con vano pentimento indarno pianse lo inriparabile


danno, con seco dicendo:


«O quan[to] meglio era esercitare col barbiere il mi' perduto taglio di tanta sottilità! Dov'è la lustrante


superfizie? Certo la fastidiosa e brutta ruggine l'ha consumata!»


Questo medesimo accade nelli ingegni, che 'n iscambio dello esercizio, si dànno all'ozio; i quali,


a similitudine del sopradetto rasoro, perden la tagliente sua suttilità e la ruggine della ignoranzia


guasta la sua forma.


30. FAVOLA. Una pietra novamente per l'acque scoperta, di bella grandezza, si stava sopra un certo


loco rilevata, dove terminava un dilettevole boschetto sopra una sassosa strada, in compagnia d'erbette,


di vari fiori di diversi colori ornata, e vedea la gran somma delle pietre che nella a sé sottoposta


strada collocate erano. Le venne desiderio di là giù lasciarsi cadere, dicendo con seco: «Che fo


qui con queste erbe? io voglio con queste mie sorelle in compagnia abitare». E giù lassatosi cadere


infra le desiderate compagne, finì suo volubile corso; e stata alquanto, cominciò a essere da le rote


de' carri, dai piè de' ferrati cavalli e de' viandanti, a essere in continuo travaglio; chi la volta, quale


la pestava, alcuna volta si levava alcuno pezzo, quando stava coperta dal fango o sterco di qualche


animale, e invano riguardava il loco donde partita s'era, innel loco della soletaria e tranquilla pace.


Così accade a quelli che della vita soletaria e contemplativa vogliano venir a abitare nelle città,


infra i popoli pieni d'infini[ti] mali.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


18


31. Andando il dipinto parpaglione vagabundo, e discorrendo per la oscurata aria, li venne visto un


lume, al quale subito si dirizzò, e, con vari circuli quello attorniando, forte si maravigliò di tanta


splendida bellezza; e non istando contento solamente al vederlo, si mise innanzi per fare di quello


come delli odoriferi fiori fare solìa; e, dirizzato suo volo, con ardito animo passò per esso lume, el


quale gli consumò li stremi delle alie e gambe e altri ornamenti. E caduto a' piè di quello, con ammirazione


considerava esso caso donde intervenuto fussi, non li potendo entrare nell'animo che da sì


bella cosa male o danno alcuno intervenire potessi; e, restaurato alquanto le mancate forze, riprese


un altro volo, e, passato attraverso del corpo d'esso lume, cadde subito bruciato nell'olio ch'esso lume


notrìa, e restogli solamente tanta vita, che poté considerare la cagion del suo danno, dicendo a


quello: «O maledetta luce, io mi credevo avere in te trovato la mia felicità; io piango indarno il mio


matto desiderio, e con mio danno ho conosciuto la tua consumatrice e dannosa natura». Alla quale il


lume rispose: «Così fo io a chi ben non mi sa usare».


Detta per quelli i quali, veduti dinanzi a sé questi lascivi e mondani piaceri, a similitudine del


parpaglione, a quelli corrano, sanza considerare la natura di quelli; i quali, da essi omini, dopo lunga


usanza, con loro vergogna e danno conosciuti sono.


32. La pietra, essendo battuta dall'acciarolo del foco, forte si maravigliò, e con rigida voce disse a


quello: «Che prusunzion ti move a darmi fatica? Non mi dare affanno, che tu m'hai colto in iscambio;


io non dispiacei mai a nessuno». Al quale l'acciarolo rispose: «Se starai paziente, vederai che


maraviglioso frutto uscirà di te». Alle quale parole la pietra, datosi pace, con pazienza stette forte al


martire, e vide di sé nascere il maraviglioso foco, il quale colla sua virtù, operava in infinite cose.


Detta per quelli i quali spaventano ne' prencipi delli studi e poi che a loro medesimi si dispongano


potere comandare, e dare con pazienzia opera continua a essi studi, di quelli si vede resultare cose


di maravigliose dimostrazione.


33. Il ragno, credendo trovar requie nella buca della chiave, trova la morte.


34. FAVOLA. Il ligio si pose sopra la ripa di Tesino e la corrente tirò la ripa insieme col lilio.


35. FAVOLA. Sendo l'ostriga insieme colli al[tri] pesci in casa del pescatore scaricata vicino al mare,


priega il ratto che al mare la conduca. Il ratto, fatto disegno di mangiarla la fa aprire e, mordendola,


questa li serra la testa e si lo ferma. Viene la gatta e l'uccide.


36. Vedendo il villano la utilità che resultava dalla vite, le dette molti sostentaculi da sostenerla in


alto; e, preso il frutto, levò le pertiche e quella lasciò cadere, facendo foco de' sua sostentaculi.


37. El granchio stando sotto il sasso per pigliar e pesci che sotto a quello entravano, venne la piena


con rovinoso precipitamento di sassi, e collo rotolarsi sfracelloron tal granchio.


38. Quel medesimo:


Il ragno, stante infra l'uve, pigliava le mosche che in su tale uve si pasceva[n]. Venne la vendemmia,


e fu pesto il ragno insieme coll'uve.


39. La vite, invecchiata sopra l'albero vecchio, cadde insieme colla ruina d'esso albero: e fu, per la


triste compagnia, a mancare insieme con quello.


40. Il torrente portò tanto di terra e pietre nel suo letto, che fu po' costretto a mutar sito.


41. La rete, che soleva pigliare li pesci, fu presa e portata via dal furor de' pesci.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


19


42. La palla della neve quanto più rotolando discese delle montagne della neve, tanto più multiplicò


la sua magnitudine.


43. Il salice, che per li sua lunghi germinamenti cresce da superare ciascuna altra pianta, per avere


fatto compagnia colla vite, che ogni anno si pota, tu ancora lui sempre storpiato.


44. Trovandosi l'acqua nel superbo mare, suo elemento, le venne voglia di montare sopra l'aria, e


confortata dal foco elemento, elevatosi in sottile vapore, quasi parea della sittiglieza dell'ari[a]; e


montato in alto, giunse infra l'aria più sottile e fredda, dove fu abbandonata dal foco. E piccoli granicoli,


sendo restretti, già s'uniscano e fannosi pesanti, ove, cadendo, la sup[erbia] si converte in fuga,


e cade del ciel[o]; onde poi fu beuta dalla secca terra, dove lungo tempo incarcerata, fe' penitenzia


del suo peccato.


45. Il lume è foco ingordo sopra la candela. Quella consumando sé consuma.


46. Il vino consumato dallo imbriaco.


Esso vino col bevitore si vendica.


47. L'INCHIOSTRO DISPLEZZATO PER LA SUA NEREZZA DALLA BIANCHEZZA DELLA CARTA, LA QUALE


DA QUELLO SI VIDE IMBRATTARE. Vedendosi la carta tutta macchiata dalla oscura negrezza dell'inchiostro,


di quello si dole; el quale mostra a essa che per le parole ch'esso sopra lei compone essere


cagione della conservazione di quella.


48. Il foco cocendo l'acqua posta nel laveggio, dicendo che l'acqua non merita star sopra il foco, re


delli elementi, e così vo' per forza di bollore cacciare l'acqua del laveggio onde quella per farli onore


d'ubbidienzia discende in basso e annega il foco.


49. FAVOLE. Il dipintore disputa e gareggia colla natura.


50. Il coltello, accidentale armadura, caccia dall'omo le sua unghie, armadura naturale.


51. Lo specchio si groria forte tenendo dentro a sé specchiata la regina e, partita quella, lo specchio


riman vile.


52. Il pesante ferro si reduce in tanta sottilità mediante la lima, che piccolo vento poi lo porta via.


53. La pianta si dole del palo secco e vecchio, che se l'era posto allato, e de' pruni secchi che lo circundano.


L'un lo mantiene diritto, l'altro lo guarda dalle triste compagnie.


54. Necessaria compagnia ha la penna col temperatoio e similmente utile compagnia, perché l'un


sanza l'altro non vale troppo.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


20


BESTIARIO


1. AMORE DI VIRTÙ. Calendrino è uno uccello, il quale si dice, che essendo esso portato dinanzi a


uno infermo, che se 'l detto infermo debbe morire, questo uccello li volta la testa per lo contrario e


mai lo riguarda; e, se esso infermo debbe iscampare, questo uccello mai l'abbandona di vista, anzi è


causa di levarli ogni malattia.


Similmente, l'amore di virtù non guarda mai cosa vile, né trista, anzi dimora sempre in cose oneste


e virtuose, e ripatria innel cor gentile, a similitudine degli uccelli nelle verdi selve sopra i fioriti


rami; e si dimostra più esso amore nelle avversità che nelle prosperità, facendo come lume, che più


risplende dove truova più tenebroso sito.


2. INVIDIA. Del nibbio si legge che, quando esso vede i sua figlioli nel nido esser di troppa grassezza,


che per invidia egli gli becca loro le coste e tiengli sanza mangiare.


3. ALLEGREZZA. L'allegrezza è appropiata al gallo, che d'ogni piccola cosa si rallegra e canta con


vari e scherzanti movimenti.


4. TRISTEZZA. La tristezza s'assomiglia al corb[o], il quale, quando vede i sua nati figlioli esser


bianchi, che per lo grande dolore si parte, con tristo rammarichio gli abbandona, e non gli pasce insino


che non gli vede alquante poche penne nere.


5. PACE. Del castoro si legge che, quando è perseguitato, conoscendo essere per la virtù de' sua medicinali


testiculi, esso, non potendo più fuggire, si ferma e, per avere pace coi cacciatori, coi sua taglienti


denti si spicca i testiculi e li lascia a sua nimici.


6. IRA. Dell'orso si dice che, quando va alle case delle ave per torre loro il mele, esse ave lo cominciano


a pungere, onde lui lascia il mele e corre alla vendetta, e volendosi con tutte quelle che lo


mordano vendicare, con nessuna si vendica, in modo che la sua ira si converte in rabbia, e gittatosi


in terra, colle mani e co' piedi innaspando, indarno da quelle si difende.


7. GRATITUDINE. La virtù della gratitudine si dice essere più negli uccelli detti upica, i quali, conoscendo


il benificio della ricevuta vita e nutrimento dal padre e dalla lor madre, quando li vedano


vecchi fanno loro uno nido e li covano e li notriscano e cavan loro col becco le vecchie e triste penne


e con certe erbe li rendano la vista in modo che ritornano in prosper[i]tà.


8. AVARIZIA. Il rospo si pasce di terra, e sempre sta macro perché non si sazia; tanto è 'l timore, che


essa terra non li manchi.


9. INGRATITUDINE. I colombi sono assimigliati alla ingratitudine, imperocché quando sono in età


che non abbino più bisogno d'essere cibati, cominciano a combattere col padre, e non finisce essa


pugna insino a tanto che caccia il padre e tolli la mogliera facendosela sua.


10. CRUDELTÀ. Il basalischio è di tanta crudeltà che quando colla sua venenosa vista non pò occidere


li animali, si volta all'erbe e le piante, e fermando in quelle la sua vista, le fa seccare.


11. LIBERALITÀ. Dell'aquila si dice che non ha mai sì gran fame, che non lasci parte della sua preda


a quegli uccegli che le son dintorno, i quali non potendosi per sé pascere, è necessario che sieno


corteggiatori d'essa aquila, perché in tal modo si cibano.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


21


12. CORREZIONE. Quando il lupo va assentito intorno a qualche stallo di bestiame, e che, per caso,


esso ponga il piede in fallo, in modo facci strepido, egli si morde il piè per correggere sé da tale errore.


13. LUSINGHE OVVER SOIE. La serena sì dolcemente canta, che addormenta i marinari; e essa monta


sopra i navili, e occide li addormentati marinari.


14. PRUDENZIA. La formica, per naturale consiglio, provvede la state per lo verno, uccidendo le raccolte


semenza, perché non rinaschino; e di quelle al tempo si pascono.


15. PAZZIA. Il bo salvatico avendo in odio il colore rosso, i cacciatori vestan di rosso il pedal d'una


pianta, e esso bo corre a quella, e con gran furia v'inchioda le corna, onde i cacciatori l'occidano.


16. GIUSTIZIA. E' si può assimigliare la virtù della iustizia allo re delle ave, il quale ordina e dispone


ogni cosa con ragione, imperoché alcune ave sono ordinate andare per fiori, altre ordinate a lavorare,


altre a combattere colle vespe altre a levare le spurcizie, altre a compagnare e corteggiare lo re; e


quando è vecchio e sanza alie, esse lo portano, e s'evvi una manca di suo uffizio, sanza alcuna remissione


è punita.


17. VERITÀ. Benché le pernici rubino l'ova l'una all'altra, non di meno i figlioli, nati d'esse ova,


sempre ritornano alla lor vera madre.


18. FEDELTÀ OVVER LIALTÀ. Le gru son tanto fedeli e leali al loro re che la notte, quando lui dorme,


alcune vanno dintorno al prato per guardare da lunga, altre ne stanno da presso, e tengano un sasso


ciascuna in piè, acciò che se 'l sonno le vincessi, essa pietra caderebbe e farebbe tal romore che si


ridesterebbono; e altre vi sono che 'nsieme intorno al re dormano, e ciò fanno ogni notte, scambiandosi


acciò che il loro re non vegni a mancare.


19. FALSITÀ. La volpe, quando vede alcuna torma di sgazze o taccole o simili uccelli, subito si gitta


in terra in modo, colla bocca aperta, che par morta; e essi occelli le voglian beccare la lingua, e essa


gli piglia la testa.


20. BUSIA. La talpa ha li occhi molto piccoli e sempre sta sotto terra, e tanto vive quanto essa sta


occulta, e, come viene alla luce, subito more perché si fa nota. Così la bugia.


21. FORTEZZA. Il lione mai teme, anzi con forte animo pugna con fiera battaglia contra la moltitudine


de' cacciatori, sempre cercando offendere il primo che l'offese.


22. TIMORE OVVER VILTÀ. La lepre sempre teme, e le foglie che caggiano dalle piante per altunno


sempre la tengano in timore e 'l più delle volte in fuga.


23. MAGNANIMITÀ. Il falcone non preda mai se none uccelli grossi, e prima si lascerebbe morire che


si cibassi de' piccoli o che mangiasse carne fetida.


24. VANA GLORIA. In questo vizio, si legge del pagone esserli più che altro animale sottoposto, perché


sempre contempra innella bellezza della sua coda, quella allargando in forma di rota, e col suo


grido trae a sé la vista de' circunstanti animali.


E questo è l'ultimo vizio che si possa vincere.


25. CONSTANTIA. Alla costanzia s'assimiglia la finice; la quale, intendendo per natura la sua renovazione,


è costante a sostene' le cocenti fiamme, le quali la consumano, e poi di novo rinasce.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


22


26. INCONSTANTIA. Il rondone si mette per la incostanzia; il quale sempre sta in moto per non sopportare


alcuno minimo disagio.


27. TEMPERANZA. Il cammello è il più lussurioso animale che sia e and[r]ebbe mille miglia dirieto a


una cammella, e se usassi continuo con la madre o sorelle, mai le tocca, tanto si sa ben temperare.


28. INTEMPERANZA. L'alicorno, ovvero unicorno, per la sua intemperanza e non sapersi vincere, per


lo diletto che ha delle donzelle, dimentica la sua ferocità e salvatichezza; ponendo da canto ogni sospetto


va alla sedente donzella, e se le addormenta in grembo; e i cacciatori in tal modo lo pigliano.


29. UMILITÀ. Dell'umilità si vede somma sperienzia nello agnello il quale si sottomette a ogni animale,


e quando per cibo son dati all'incarcerati leoni, a quelli si sottomettano come alla propria madre,


in modo che spesse volte s'è visto i lioni non li volere occidere.


30. SUPERBIA. Il fa[l]cone per la sua alterigia e superbia, vole signoreggiare e sopraffare tutti li altri


uccelli che son di rapina, e sen desidera essere solo; e spesse volte s'è veduto il falcone assaltare l'aquila,


regina delli uccelli.


31. ASTINENZA. Il salvatico asino quando va alla fonte per bere e truova l'acqua intorbidata, non arà


mai sì gran sete che non s'astenga di bere e aspetti ch'essa acqua si rischiari.


32. GOLA. L'avoltore è tanto sottoposto alla gola che andrebbe mille miglia per mangiare d'una carogna


e per que[sto] seguita li eserciti.


33. CASTITÀ. La tortora non fa mai fallo al suo compagno, e se l'uno more, l'altro osserva perpetua


castità, e non si posa mai su ramo verde e non beve mai acqua chiara.


34. LUSSURIA. Il palpistrello per la sua isfrenata lussuria non osserva alcuno universale modo di lussuria,


anzi maschio con maschio, femmina con femmina, sì come a caso si trovano insieme, usano il


lor coito.


35. MODERANZA. L'ermellino, per la sua moderanzia, non mangia se n[on] una sola volta il dì, e


prima si lascia pigliare a' cacciatori che volere fuggire nella infangata tana. Per non maculare la sua


gentilezza.


35 bis. MODERANZA RAFFRENA TUTTI I VIZI. L'ermellino prima vol morire che 'mbrattarsi.


36. AQUILA. L'aquila, quando è vecchia, vola tanto in alto che abbrucia le sue penne, e natura consente


che si rinnovi in gioventù caden[do] nella poca acqua. E se i sua nati non posso[n] tene' la vista


nel sole, non li pasce. Nessuno uccel, che non vole morire, non s'accosti al suo nido. Gli animali


forte la temano, ma essa a lor non noce: sempre lascia rimanente della sua preda.


37. LUMERPA: FAMA. Questa nasce nell'Asia maggiore, e splende sì forte che toglie le sue ombre, e


morendo non perde esso lume, e mai li cade più le penne, e la penna che si spicca più non luce.


38. PELLICANO. Questo porta grande amore a' sua nati, e trovando quelli nel nido morti dal serpente,


si punge a riscontro al core, e col suo piovente sangue bagnandoli li torna in vita.


39. SALAMANDRA. Questa non ha membra passive, e non si cura d'altro cibo che di foco e spesso in


quello rinnova la sua scorza.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


23


La salamandra nel foco raffina la sua scorza: per la virtù.


40. CAMALEON. Questo vive d'aria e in quella sta subietto a tutti li uccelli e per istare più salvo vola


sopra le nube, e truova aria tanto sottile che non pò sostenere uccello che lo seguiti. A questa altezza


non va se non a chi da cieli è dato; cioè dove vola il cameleonte.


41. ALEP PESCE. Alep non vive fori dall'acqua.


42. STRUZZO. Questo converte il ferro - per l'arme nutrimento de' capitani - in suo nutrimento. Cova


l'ova colla vista.


43. CIGNO. Cigno è candido sanza alcuna macchia, e dolcemente canta nel morire, il qual canto


termina la vita.


44. CICOGNA. Questa, bevendo la salsa acqua, caccia da sé il male; se truova la compagn[a] in fallo


l'abbandona, e quando è vecchia, i sua figlioli la covano e pascano infin che more.


45. CICALA. Questa col suo canto fa tacere il cucco; more nell'olio e resucita nello aceto; canto per


li ardenti caldi.


46. PALPISTRELLO. Questo, dov è più luce, più si fa orbo e come più guarda il sole, più s'acceca.


Pel vizio che non pò stare dov'è la virtù.


47. PERNICE. Questa si trasmuta di femmina in maschio e dimentica il primo sesso e fura per invidia


l'ova a l'altre e le cova, ma i nati seguitano la vera madre.


48. RONDINE. Questa colla celidonia allumina i sua ciechi nati.


49. OSTRIGA: PEL TRADIMENTO. Questa, quando la luna è piena, s'apre tutta, e quando il granchio la


vede, dentro le getta qualche sasso o festuca, e questa non si pò riserrare, onde è cibo d'esso granchio.


Così fa chi apre la bocca a dire il suo segreto, che si fa preda dello indiscreto ulditore.


50. BAVALISCHIO: CRUDELTÀ. Questo è fuggito da tutti i serpenti. La donnola per lo mezzo della ruta


conbatte con essi e sì l'uccide.


Ru[t]a per la virtù.


51. L'ASPIDO. Questo porta ne' denti la subita morte e per non sentire l'incanti, colla coda si stoppa li


orecchi.


52. DRAGO. Questo lega le gambe al liofante e quel li cade addosso e l'uno e l'altro more; e morendo


fa sua vendetta.


53. VIPERA. Questa nel suo co[ito a]pr[e la] bocca e nel fine strigne [i] denti e ammazza il marito;


poi i figlioli in corpo cresciuti straccian il ventre e occidano la madre.


54. SCORPIONE. La sciliva, sputa[ta] a digiuno sopra dello scorpione, l'occide.


A similitudine dell'astinenzia della gola che tolle via e occide le malattie che da essa gola dipendano


e apr[e] la strada alle virtù.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


24


55. COCCODRILLO: IPOCRISIA. Questo animale piglia l'omo e subito l'uccide. Poi che l'ha morto, con


lamentevole voce e molte lacrime lo piange, e finito il lamento, crudelmente lo divora.


Cosi fa l'ipocrito che per ogni lieve cosa s'empie il viso di lacrime, mostrando un cor di tigro, e


rallegrasi nel core dell'altrui male con piatoso volto.


56. BOTTA. La botta fugge la luce del sole, e se pure per forza v'è tenuta, sgonfia tanto che s'asconde


la testa in basso e privasi d'essi razzi.


Così fa chi è nimico della chiara e lucente virtù, che non pò, se non con isgonfiato animo, forzatamente


sta[r]le davanti.


57. BRUCO: DELLA VIRTÙ IN GENERALE. Il bruco, che mediante l'esercitato studio di tessere con mirabile


artifizio e sottile lavoro intorno a sé la nova abitazione, esce poi fori di quella colle dipinte e


belle ali, con quelle levandosi inverso il cielo.


58. RAGNO. Il ragno partorisce fori di sé l'artifiziosa e maestrevole tela, la quale gli rende per benifizio


la presa preda.


59. LIONE. Questo animale col suo tonante grido desta i sua figlioli dopo il terzo giorno nati, aprendo


a quelli tutti li addormentati sensi, e tutte le fiere che nella selva sono, fuggano.


Puossi assimigliare a' figlioli della virtù, che mediante il grido delle lalde si svegliano e crescan a


li studi onorevole, che sempre più gli innalza[n], e tutti i tristi a esso grido fuggano, cessandosi dai


vertuosi.


Ancora il leone copre le sue pedate perché non s'intenda il suo viaggio per inimici.


Questo sta bene ai capitani a celare i segreti del suo animo, acciò che 'l nimico non cognosca i


sua tratti.


60. TARANTA. Il morso della taranta mantiene l'omo nel suo proponimento, cioè quello che pensava


quando fu morso.


61. DUCO E CIVETTA. Questi gastigano i loro schernidori privandoli di vita, che così ha ordinato natura


perché si cibino.


62. LEOFANTE. Il grande elefante ha per natura quel che raro negli omini si truova, cioè probità,


prudenzia e equità e osservanzia in religione, imperoché quando la luna si rinnova, questi vanno ai


fiumi, e quivi purgandosi solennemente si lavano, e così salutato il pianeta ritornano alle selve. E


quando sono ammalati, stando suppini gittano l'erbe verso il cielo, quasi come se sacrificare volessino.


Sotterra li denti quando per vecchiezza gli caggiano. De' sua due denti l'uno adopera a cavare


le radici per cibarsi, all'altro conserva la punta per combattere. Quan[do] sono superati da cacciatori


e che la stanchezza gli vince, percotan li denti - l'elefante - e quelli trattosi, con essi si ricomprano.


Sono clementi e conoscano i pericoli. E se esso trova l'omo solo e smarrito piacevolmente lo rimette


nella perduta strada. Se truova le pedate dell'omo prima che veda l'omo, esso teme tradimento, onde


si ferma e soffia, mostrandola a li altri elefanti, e fanno schiera e vanno assentitamente. Questi vanno


sempre a schiere, e 'l più vecchio va innanzi, el secondo d'età resta l'ultimo, e così chiudano la


schiera. Temano vergogna, non usano il coito se non di notte e di nascosto, e non tornano dopo il


coito alli armenti se prima non si lavano nel fiume. Non combattono [per] femmine come gli altri


animali, ed è tanto clemente che malvolentieri per natura noce ai men possenti di sé, e scontrandosi


nella mandria o greggi delle pecore, colla sua mano le pone da parte per non le pestare co' piedi, né


mai noce se non sono provocati.


Quando son caduti nella fossa, gli altri con rami terra e sassi riempiano la fossa; in mo[do] l'alzano


il fondo ch'esso facilmente riman libero. Temano forte lo stridore de' porci; e, fuggen[do] in


Scritti letterari Leonardo da Vinci


25


dirieto, e' non fa manco danno poi co' piedi a' sua che a' nimici. Dilettansi de' fiumi e sempre vanno


vagabundi intorno a quegli, e per lo gran peso non possan notare. Divorano le pietre, e tronchi delli


alberi son loro gratissimo cibo. Hanno in odio i ratti. Le mosche si dilettano del suo odore, e posandosili


addosso, quello arrappa la pelle e ficca ['n] le pieghe strette, l'uccide. Quando passano i fiumi,


mandano i figlioli di verso il calar dell'acqua e stando loro in verso l'erta rompono l'unito corso dell'acqua,


acciò che 'l corso non li menassi via.


Il drago se li gitta sotto il corpo, colla coda l'annoda le gambe e coll'alie e colle branche li cigne


le coste e co' denti lo scanna, e 'l liofante li cade addosso e il drago schioppa: e così colla sua morte


del nemico si vendica.


63. IL DRAGONE. Questi s'accompagnan insieme e si tessano a uso di [g]raticci, e colla testa levata


passano i paduli, e notano dove trovan migliore pastura, e se così non si unissin, annegherebbono.


Così fa la unizione.


64. SERPENTI. Il serpente, grandissimo animale, quando vede alcuno uccello per l'aria, tira a sé sì


forte il fiato che si tira gli uccelli in bocca. Marco Regulo, cunsulo dell'esercito romano, fu col suo


esercito da un simile animale assalito e quasi rotto. Il quale animale essendo morto per una macchina


murale, fu misurato 125 piedi, cioè 64 braccia e ½. Avanzava colla testa tutte le piante d'una selva.


65. BOIE. Questa è gran biscia, la quale con se medesima s'aggluppa alle gambe della vacca in modo


non si mova, poi la tetta in modo che quasi la dissezza. Di questa spezie, a tempo di Claudio imperadore,


nel monte Vaticano ne fu morta una che aveva uno putto intero in corpo, il quale avea tranghiottito.


66. MACLI: PEL SONNO È GIUNTA. Questa bestia nasce in Iscandinavia isola. Ha forma di gran cavallo,


se non che la gran lunghezza dello collo e delli orecchi lo variano. Pasce l'erba allo 'ndirieto,


perché ha sì lungo il labbro di sopra che pascendo innanzi cop[r]irebbe l'erba. Ha le gambe d'un


pezzo; per questo, quando vol dormire, s'appoggia a uno albero, e i cacciatori, antivedendo il loco


usato a dormire, segan quasi tutta la pianta, e quando questo poi vi s'appoggia nel dormire, per lo


sonno cade. E cacciatori così lo pigliano, e ogni altro modo di pigliarlo è vano, perché è d'incredibile


velocità nel correre.


67. BONASO: NOCE COLLA FUGA. Questo nasce in Peonia, ha collo con crini simile al cavallo, in tutte


l'altre parti è simile al toro, salvo che le sue corna sono in modo piegate in dentro che non pò cozzare,


e per questo non ha altro scampo che la fuga, nella quale gitta sterco per ispazio di 400 braccia


del suo corso, il quale dove tocca, abbrucia come foco.


68. LEONI, PARDI, PANTERE, TIGRI. Questi tengano l'unghie nella guaina e mai le sfoderano, se none


addosso alla preda o nemico.


69. LEONESSA. Quando la leonessa difende i figlioli dalle man de' cacciatori, per non si spaventare


dalli spiedi, abbassa li occhi a terra, acciò che per la sua fuga i figli non sieno prigioni.


70. LEONE. Questo sì terribile animale niente teme più che lo strepido delle vote carrette e simile il


canto de' galli, e teme assai nel vederli, e con pauroso aspetto riguarda la sua cresta, e forte invilisce


quando ha coperto il volto.


71. PANTERE IN AFRICA. Questa ha forma di leonessa, ma è più alta di gambe e più sottile e lunga. È


tutta bianca e pun[t]eggiata di macchie nere a modo di rosette. Di questa si dilettano tutti li animali


di vedere, e sempre le starebbon dintorno se non fussi la terribilità del suo viso, onde essa, questo


Scritti letterari Leonardo da Vinci


26


conoscendo, asconde il viso, e li animali circunstanti s'assicurano e fannosi vicini per meglio potere


fruire tanta bellezza, onde questa subito piglia il più vicino e subito lo divora.


72. CAMMELLI. Quegli batriani hanno due gobbi, gli arabi uno; sono veloci in battaglia, e utilissimi


a portare le some. Questo animale ha regola e misura osservantissima, perché non si move se ha più


carico che l'usato, e se fa più viaggio, fa il simile: subito si ferma, onde li bisogna a' mercatanti alloggiare.


73. TIGRO. Questa nasce in Ircania; la quale è simile alquanto alla pantera per le diverse macchie


della sua pelle ed è animale di spaventevole velocità. Il cacciatore, quando truova i sua figli, li rapisce


subito ponendo specchi nel loco, donde li leva; e subito sopra veloce cavallo si fugge. La tigra


tornando truova li specchi fermi in terra, ne' quali vedendo sé, li pare vedere li sua figlioli, e raspando


colle zampe, scuopre lo 'nganno; onde mediante l'odore de' figli seguita il cacciatore e quando


esso cacciatore vede la tigra, lascia uno de' figlioli, e questa lo piglia e portalo al nido, e subito rigiugn[


e] esso cacciatore e fa [il s]imile insino a tanto ch'esso monta in barca.


74. CATOPLEA. Questa nasce in Etiopia vicina al fonte Nigricapo. È animale non troppo grande, è


pigra in tutte le membra e ha 'l capo di tanta grandezza che malagevolmente lo porta in modo che


sempre sta chinato inverso la terra, altrementi sarebbe di somma peste alli omini, perché qualunque


è veduto da sua occhi, subito more.


75. BASILISCO. Questo nasce nella provincia cirenaica, e non è maggiore che dodici dita e ha in capo


una macchia bianca a similitudine di diadema. Col fischio caccia ogni serpente; ha similitudine


di serpe ma non si move con torture, anzi ma ritto dal mezzo innanzi. Dicesi che uno di questi essendo


morto con un'aste da uno che era a cavallo, che 'l suo veneno discorrendo su per l'aste, e nonché


l'omo ma il cavallo morì. Guasta le biade, e non solamente quelle che tocca, ma quelle dove


soffia. Secca l'erba, spezza i sassi.


76. DONNOLA OVVER BELLOLA. Questa, trovando la tana del basilisco, coll'odore della sua sparsa orina


l'uccide; l'odore della quale orina ancora spesse volte essa donnola occide.


77. CERASTE Queste hanno quattro pi[ccoli] corni mobili, onde quando si vogliano cibare nascondano


sotto le foglie tutta la persona, salvo esse cornicina, le quali movendo, pare agli uccelli quelli


essere piccoli vèrmini che scherzino, onde subito si calano per beccarli, e questa subito s'avviluppa


loro in cerchio e sì li divora.


78. ANPHESIBENE. Questa ha due teste, l'una nel suo loco, l'altra nella coda, come se non bastassi


che da uno solo loco gittassi il veneno.


79. IACULO. Questa sta sopra le piante e si lancia e passa attraverso le fiere e l'uccide.


80. ASPIDO. Il morso di questo animale non ha rimedio se non di subito tagliare le parti morse. Questo


sì pestifero animale ha tale affezione nella sua compagna che sempre vanno accompagnati; che


se per disgrazia l'uno di loro è morto, l'altro con incredibile velocità seguita l'ucciditore, ed è tanto


attento e sollecito alla vendetta che vince ogni difficultà passando ogni esercito, solo il suo nemico


cerca offendere, e passa ogni spazio e non si può schifarlo se non col passare l'acque o con velocissima


fuga. Ha gli occhi in dentro e grandi orecchi, e più lo move l'aldito che 'l vedere.


81. ICHNEUMONE. Questo animale è mortale nemico all'aspido, nasce in Egitto, e quando vede presso


al suo sito alcuno aspido, subito corre alla lita ovver fango del Nilo e con quello tutto s'infanga, e


poi risecco dal sole, di novo di fango s'imbratta, e così seccando l'un dopo l'altro, si fa tre o quattro


Scritti letterari Leonardo da Vinci


27


veste a similitudine di corazza, e di poi assalta l'aspido e ben contasta con quello in modo che, tolto


il tempo, se li caccia in gola e l'anniega.


82. CROCODILLO. Questo nasce nel Nilo, ha quattro piedi, nuoce in terra e in acqua, né altro terreste


animale si truova sanza lingua che questo e solo morde movendo la mascella di sopra. Cresce insino


in quaranta piedi, è ungliato, armato di corame atto [a] ogni colpo. El dì sta in terra e la notte in acqua.


Questo, cibato di pesci, s'addormenta sulla riva del Nilo colla bocca aperta, e l'uccello detto


trochilo, piccolissimo uccello, subito li corre alla bocca, e saltatoli fra i denti, dentro e fora li va


beccando il rimaso cibo, e così stuzzicandolo con dilettevole voluttà lo 'nvita aprire tutta la bocca e


così s'addormenta. Questo veduto dal eumone subito si li lancia in bocca, e foratoli lo stomaco e le


budella, finalmente l'uccide.


83. DELFINO. La natura ha dato tal cognizione alli animali che oltre al [c]onoscere la lor comodità,


cognoscano la incomodità del nimico; onde intende il delfino quanto vaglia il taglio delle sue penne


posteli sulla schiena e quanto sia tenera la pancia del coccodrillo, onde nel lor combattere se li caccia


sotto e tagliali la pancia e così l'uccide. Il coccodrillo è terribile a chi fugge e vilissimo a chi lo


caccia.


84. HIPPOTAMO. Questo, quando si sente aggravato, va cercando le spine o dove sia i rimanenti de'


tagliati canneti, e lì tanto frega una vena che la taglia e, cavato il sangue che li bisogna, colla lita


s'infanga e risalda la piaga. Ha forma quasi come cavallo, l'unghia fessa, coda torta e denti di cinghiale,


collo con crini. La pelle non si pò passare se non si bagna. Pascesi di biade ne' campi; entravi


allo 'ndirieto acciò che pare ne sia uscito.


85. IBIS. Questo ha similitudine colla cicogna, e quando si sente ammalato, empie il gozzo d'acqua e


col becco si fa un cristero.


86. CERVI. Questo, quando si sente morso dal ragno detto falange, mangia de' granchi e si libera di


tale veneno.


87. LUCERTE. Questa, quando combatte colle serpi, mangia la cicerbita e son libere.


88. RONDINE. Questa rende il vedere all'innorbiti figlioli col sugo della celidonia.


89. BELLOLA. Questa, quando caccia ai ratti, mangia prima della ruta.


90. CINGHIALE. Questo medica i sua mali mangiando della edera.


91. SERPE. Questa, quando si vuol renovare, gitta il vecchio scoglio cominciandosi dalla testa; mutasi


'n un dì e una notte.


92. PANTERA. Questa, poi che le sono uscite le interiora, ancora combatte coi cani e cacciatori.


93. CAMALEONTE. Questo piglia sempre il colore della cosa dove si posa, onde insieme colle frondi,


dove si posano, dalli elefanti son divorati.


94. CORBO. Questo, quando ha ucciso el cameleont[e], si purga coll'alloro.


95. DELL'ANTIVEDERE. Il gallo non canta se prima tre volte non batte l'alie. Il pappagallo nel mutarsi


per rami non mette i piè dove non ha prima messo il becco.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


28


96. Il ramarro, fedele all'omo, vedendo quello addormentato, combatte colla biscia, e se vede non la


poter vincere corre sopra il volto dell'omo e lo desta acciò che essa biscia non offenda lo addormentato


omo.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


29


PROFEZIE


1. Vederassi la spezie leonina colle ungliate branche aprire la terra, e nelle fatte spelonche seppellire


sé insieme cogli altri animali a sé sottoposti.


2. Uscirà della terra animali vestiti di tenebre, i quali, con maravigliosi assalti, assaliranno l'umana


generazione, e quella da feroci morsi fia, con fusion di sangue, da essi divorata.


3. Ancora: scorrerà per l'aria la nefanda spezie volatile, la quale assalirà li omini e li animali, e di


quelli si ciberanno con gran gridore: empieranno i loro ventri di vermiglio sang[u]e.


4. Vedrassi il sangue uscire dalle stracciate carni, rigare le superfiziali parte delli omini.


5. Verrà alli omini tal crudele malattia, che colle propie unghie si stracceranno le loro carni.


Sarà la rogna.


6. Vedrassi le piante rimanere sanza foglie e i fiumi fermare i loro corsi.


7. L'acqua del mare si leverà sopra l'alte cime de' monti verso il cielo e ricaderà sopra alle abitazione


delli omini.


Cioè per nugoli.


8. Vederà i maggiori alberi delle selve essere portati dal furor de' venti dall'oriente all'occidente.


Cioè per mare.


9. Li omini gitteranno via le propie vettovaglie.


Cioè seminando.


10. Verrà a tale la generazione umana che non si intenderà il parlare l'uno dell'altro.


Cioè un tedesco con un turco.


11. Vederassi ai padri donare le lor figliole alla lussuria delli omini e premiarli e abbandonare ogni


passata guardia.


Quando si maritono le putte.


12. Usciranno li omini delle sepulture convertiti in uccelli, e assaliranno li altri omini tollendo loro


il cibo delle propie mani e mense.


Le mosche.


13. Molti fien quegli che scorticando la madre, li arrovesceranno la sua pelle addosso.


I lavoratori della terra.


14. Felici fien quelli che presteranno orecchi [al]le parole de' morti.


Leggere le bone opere e osservarle.


15. Le penne leveranno li omini, siccome li uccelli, inverso il cielo.


Cioè per le lettere fatte da esse penne.


16. L'umane opere fien cagione di lor morte.


Le spade e lance.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


30


17. Li omini perseguiranno quella cosa della qual più temano.


Cioè saran miseri per non venire in miseria.


18. Le cose disunite s'uniranno e riceveranno in sé tal virtù che renderanno la persa memoria alli


omini.


Cioè i palpiri che son fatti di peli disuniti e tengano memoria delle cosse e fatti delli omini.


19. Vederassi l'ossa de' morti, con veloce moto, trattare la fortuna del suo motore.


I dadi.


20. I boi colle lor corna difenderanno il foco dalla sua morte.


La lanterna.


21. Le selve partoriranno figlioli che fian causa della lor morte.


Il manico della scura.


22. Li omini batteranno aspramente chi fia causa di lor vita.


Batteranno il grano.


23. Le pelle delli animali removeranno li omini con g[r]an gridori e bestemmie dal lor silenzio.


Le balle da giucare.


24 Molte volte la cosa disunita fia causa di grande unizione.


Cioè il pettine, fatto della disunita canna, unisce le file nella tela.


25. Il vento passato per le pelli delli animali farà saltare li omini.


Cioè la piva che fa ballare.


26. DE' NOCI BATTUTI. Quelli che aranno fatto meglio saranno più battuti e e sua figlioli tolti e scortica[


ti] ovvero spogliati, e rotte e fracassate le sue osse.


27. DELLE SCOLTURE. Omè! che vedo il Salvadore di nuovo crocifisso.


28. DE LA BOCCA DELL'OMO CH'È SEPOLTURA. Uscirà gran romori de le sepolture de quelli che so'


finiti di cattiva e violente morte.


29. DELLE PELLE DELLI ANIMALI CHE TENGANO IL SENSO DEL TATTO CHE V'È SÙ LE SCRITTURE. Quanto


più si parlerà colle pelle, veste del sentimento, tanto più s'acquisterà sapienzia.


30. DE' PRETI CHE TENGANO L'OSTIA IN CORPO. Allora tutti quasi i tabernacoli, dove sta il Corpus


Domini, si vederanno manifestamente per se stessi andare per diverse strade del mondo.


31. E quelli che pascan l'er[b]e, faran della notte giorno.


Sevo.


32. E molti terresti e acquatici animali monteranno fra le stelle.


E pianeti.


33. Vedrassi i morti portare i vivi in diverse parti.


I carri e navi.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


31


34. A molti fia tolto il cibo di bocca.


A' forni.


35. DEL FORNO. E que' che si imboccheranno per l'altrui mani fia lor tolto il cibo di bocca.


Il forno.


36. DE' CROCIFISSI VENDUTI. I' vedo di novo venduto e crocifisso Cristo e martirizzare i sua santi.


37. I MEDICI CHE VIVAN DE' MALATI. Verranno li omini in tanta viltà, che aran di grazia che altri


trionfi sopra i lor mali, ovver della perduta lor vera ricchezza.


Cioè la sanità.


38. DELLE RELIGION DE' FRATI CHE VIVANO PER LI LORO SANTI, MORTI PER ASSAI TEMPO. Quelli che


saranno morti, dopo mille anni, fien quelli che daranno le spese a molti vivi.


39. DE' SASSI CONVERTITI IN CALCINA, DE' QUALI SI MURA LE PRIGIONI. Molti, che fieno disfatti dal


foco, innanzi a questo tempo torranno la libertà a molti omini.


40. DE' PUTTI CHE TETTANO. Molti Franceschi, Domenichi e Benedetta mangeranno quel che da altri


altre volte vicinamente è stato mangiato, che staranno molti mesi avanti che possino parlare.


41. DE' NICCHI E CHIOCCIOLE, CHE SON REBUTTATI DAL MARE, CHE MARCISCANO DENTRO A LOR


GUSCI. O quanti fien quelli che, poi che fien morti, marciranno nelle lor propie case, empiendo le


circustante parti piene di fetulente puzzo.


42. Tutte le cose, che nel verno fien nascoste e sotto la neve, rimarranno scoperte e palese nella state.


Detta per la bugia che non pò stare occulta.


43. DELLE TACCOLE E STORNELLI. Quelli che si fideranno abitare appresso di lui, che saranno gran


turbe, quasi tutti moriranno di crudele morte. E si vedrà i padri colle madri d'insieme colle sue famiglie


esser da crudeli animali divorati e morti.


44. DE' VILLANI IN CAMICIA CHE LAVORANO. Verrà tenebre di verso l'oriente le quali con tanto di oscurità


tigneranno il cielo che copre l'Italia.


45. DE' BARBIERI. Tutti li omini si fuggiranno in Africa.


46. PRONOSTICO. Metti per ordine e mesi e le cirimonie che s'usano, e così fa' del giorno e della notte.


47. DE' SEGATORI. Saranno molti, che si moveran l'un contra l'altro, tenendo in mano il tagliente ferro.


Questi non si faranno infra loro altro nocimento che di stanchezza, perché quanto l'uno si caccerà


inanti, tanto l'altro si ritirerà indirieto. Ma trist'a chi si inframmetterà in mezzo, perché al fine rimarrà


tagliato in pezzi.


48. IL FILATOIO DI SETA. Sentirassi le dolente grida, le alte strida, le rau[ch]e e infiocate voce di quei


che fieno con tormento ispogliati e al fine lasciati ignudi e sanza moto: e questo fia causa del motore


che tutto volge.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


32


49. DEL METTERE E TRARRE IL PAN DELLA BOCCA DEL FORNO. Per tutte le città e terre e castelle, ville


e case si vedrà per disiderio di mangiare trarre il propio cibo di bocca l'uno all'altro sanza poter fare


difesa alcuna.


50. LE TERRE LAVORATE. Vedrassi voltare la terra sotto sopra, e risguardare li oppositi emisperii e


scoprire le spilonche a ferocissimi animali.


51. DEL SEMINARE. Allor in gran parte delli omini, che restaran vivi, gitteran fori de le lor case le


serbate vettovaglie in libera preda delli uccelli e animali terresti, sanza curarsi d'esse in parte alcuna.


52. DELLE PIOVE, CHE FAN CH'E FIUMI INTORBIDATI PORTAN VIA LE TERRE. Verrà di verso il cielo chi


trasmuterà gran parte dell'Africa, che si mostra a esso cielo in verso l'Europa, e quella di Europa in


verso l'Africa, e quelle delle provincie si mischieranno insieme con gran revoluzione.


53. DELLE FORNACI DI MATTONE E CALCINA. Al fine la terra si farà rossa per lo infocamento di molti


giorni, e le pietre si convertiranno in cenere.


54. DE' LEGNAMI CHE BRUCIANO. Li alberi e albusti delle gran selve si convertiranno in cenere.


55. E PESCI LESSI. Li animali d'acqua moriranno nelle bollenti acque.


56. L'ULIVE CHE CAGGIAN DE LI ULIVI E DANNOCI L'OLIO CHE FA LUME. Discenderà con furia di verso


il cielo chi ci darà notrimento e luce.


57. DELLE CIVETTE E GUFI CON CHE S'UCCELLA ALLA PANIA. Molti periranno di fracassamento di testa,


e salterà loro li occhi in gran parte della testa, per causa di animali paurosi usciti delle tenebre.


58. DEL LINO CHE FA LA CARTA DE' CENCI. Sarà reverito e onorato e con reverenzia e amore ascoltato


li sua precetti, di chi prima fu splezzato, straziato e martorizzato da molte e diverse battiture.


59. DE' LIBRI CHE 'NSEGNAN PRECETTI. I corpi sanz'anima ci daranno con lor sentenzie precetti utili


al ben morire.


60. DE' BATTUTI E SCORREGGIATI. Li omini si nasconderanno sotto le scorze delle iscorticate erbe, e


quivi, gridando, si daran martiri, con battimenti di membra a se medesimi.


61. DELLA LUSSURIA. E s'infurieranno delle cose più belle, a cercare, possedere e operare le parte


lor più brutte dove poi, con danno e penitenzia ritornati nel lor sentimento, n'aran grande ammirazion


di se stessi.


62. DELL'AVARO. Molti fien quelli che con ogni studio e sollecitudine seguiranno con furia quella


cosa che sempre li ha spaventati, non conoscendo la sua malignità.


63. DELLI OMINI CHE QUANTO PIÙ INVECCHIANO PIÙ SI FANNO AVARI, CHÉ, EVENDOCI A STAR POCO,


DOVEREBBON FARSI LIBERALI. Vedrassi a quelli che son giudicati di più sperienzia e giudizio, quanto


egli hanno men bisogno delle cose, con più avidità cercarle e riservare.


64. DELLA FOSSA. Dilla in torma di frenesia o farnetico, d'insania di cervello. Staran molti occupati


in esercizio a levar di quella cosa, che tanto cresce, quanto se ne leva.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


33


65. DEL PESO POSTO SUL PIUMACCIO. E a mo[l]ti corpi nel vedere da lor levar la testa, si vedrà manifestamente


crescere, e, rendendo loro la levata testa, immediate diminuiscan lor grandezza.


66. DEL PIGLIARE DE' PIDOCCHI. E saran molti cacciatori d'animali che quanto più ne piglieranno


manco n'aranno; e così, de converso, più n'aran quanto men ne piglieranno.


67. DELL'ATTIGNER L'ACQUA COLLE DUE SECCHIE A UNA SOLA CORDA. E rimarranno occupati molti


che quanto più tireranno in giù la cosa, essa più se ne fuggirà in contrario moto.


68. LA SALSICCIA CH'ENTRA NELLE BUDELLA. Molti si faran casa delle [bude]lle e abiteranno nelle


lor propie.


69. LE LINGUE DE' PORCI E VITELLE NELLE BUDELLA. O cosa spurca, che si vedrà l'uno animale aver


la lingua in culo all'altro.


70. DE CRIVELLI FATTI DI PELLE D'ANIMALI. Vedrassi il cibo degli animali passar dentro alle lor pelli


per ogni parte salvo che per la bocca e penetrare dall'opposita parte insino alla piana terra.


71. DELLE LANTERNA. Le feroce corna de' possenti tori difenderanno la luce notturna dall'impetuoso


furor de' venti.


72. DELLE PIUME NE' LETTI. Li animali volatili sosterran l'omini colle lor propie penne.


73. LI OMINI CHE VAN SOPRA LI ALBERI ANDANDO IN ZOCCOLI. Saran sì rande i fanghi, che li omini


andranno sopra li alberi de' lor paesi.


74. DELLE SOLA DELLE SCARPE CHE SON DI BUE. E si vedrà in gran parte del paese camminare sopra


le pelli delli grand'animali.


75. DEL NAVICARE. Sarà gran venti per li quali le cose orientali si faranno occ[iden]tali e quelle di


mezzo dì, in gran parte miste col corso de' v[en]ti, seguirannolo per lunghi paesi.


76. DELLE PITTURE NE' SANTI ADORATI. Parleranno li omini alli omini che non sentiranno; aran gli


[occhi] aperti e non vedranno; parleranno a quelli e non fie lor risposto; chiederan grazie a chi arà


orecchi e non ode; faran lume a chi è orbo...


77. DEL SOGNARE. Andranno li omini e non si moveranno, parleranno con chi non si trova, sentiranno


chi non parla.


78. DELL'OMBRA CHE SI MOVE COLL'OMO. Vedrassi forme e figure d'omini o d'animali, che seguiranno


essi animali e omini, dovunche fuggiranno: e tal fia il moto dell'un quant'è dell'altro, ma parrà


cosa mirabile delle varie grandezze in che essi si transmutano.


79. DELLE OMBRE DEL SOLE E DELLO SPECCHIARSI NELL'ACQUA 'N UN MEDESIMO TEMPO. Vedrassi


molte volte l'uno omo diventare tre, e tutti lo seguano: e spesso l'uno più certo, l'abbandona.


80. DELLE CASSE CHE RISERVANO MOLTI TESORI. Troverrassi dentro a de' noci e de li alberi e altre


piante tesori grandissimi, i quali lì stanno occulti.


81. DELLO SPEGNERE EL LUME A CHI VA [A] LETTO. Molti, per mandare fori il fiato con troppa prestezza,


perderanno il vedere e in brieve tutti e sentimenti.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


34


82. DELLE CAMPANELLE DE' MULI CHE STAN PRESSO A LORO ORECCHI. Sentirassi in molte parte dell'Europa


strumenti di varie magnitudine far diverse armonie, con grandissime fatiche di chi più


presso l'ode.


83. DELLI ASINI. Le molte fatiche saran remunerate di fame, di sete, di disagio e di mazzate e di


punture.


84. DE' SOLDATI A CAVALLO. Molti saran veduti portare da grandi animali con veloce corso alla ruina


della sua vita e prestissima morte.


Per l'aria e per la terra saran veduti animali di diversi colori portarne con furore li omini alla distruzione


di lor vita.


85. DELLE STELLE DELLI SPRONI. Per causa delle stelle si vedrà li omini esser velocissimi al pari di


qualunche animal veloce.


86. IL BASTONE CH'È MORTO. Il movimento de' morti farà fuggire con dolore e pianto, con grida molti


vivi.


87. DELL'ESCA. Con pietra e con ferro si renderà visibile le cose che prima non si vedeano.


88. DE' BOI CHE SI MANGIANO. Mangeranno e padron delle possessioni e lor propi lavoratori.


89. DEL BATTERE IL LETTO PER RIFARLO. Verranno li omini in tanta ingratitudine, che chi darà loro


albergo sanza alcun prezzo, sarà carico di bastonate in modo che gran parte delle interiora si spiccheranno


del loco loro e s'andranno rivoltando pel suo corpo.


90. DELLE COSE CHE SI MANGIANO, CHE PRIMA S'UCCIDONO. Sarà morto da loro il lor nutritore, e fragellato


con dispietata morte.


91. DELLO SPECCHIARE LE MURA DELLE CITTÀ NELL'ACQUA DE' LOR FOSSI. Vederassi l'alte mura delle


gran città sottosopra ne' loro fossi.


92. DELL'ACQUA CHE CORRE TORBIDA E MISTA CON TERRA, E DELLA POLVERE E NEBBIA MISTA COLL'ARIA,


E DEL FOCO MISTO COL SUO CALDO CON CIASCUNO. Vedrassi tutti li elementi insieme misti


con gran revoluzione, transcorrere ora inverso il centro del mondo, ora inverso il cielo, e quando


dalle parte meridianali scorreran con furia inverso il freddo settantrione, a[l]cu[n]a volta dall'oriente


inverso l'occidente, e così di questo in quell'altro emisperio.


93. IN OGNI PUNTO SI PÒ FARE DIVISIONE DE' DUE EMISPERI. Li omini tutti scambieranno emisperio


immediate.


94. IN OGNI PUNTO È DIVISIONE DA ORIENTE A OCCIDENTE. Moveransi tutti li animali da oriente a occidente,


e così da aquilone a meridio.


95. DEL MOTO DELL'ACQUE, CHE PORTANO E LEGNAMI CHE SON MORTI. Corpi sanz'anima per se medesimi


si moveranno, e porteran con seco innumerabile generazione di morti, togliendo le ricchezze


a' circunstanti viventi.


96. DELL'OVA, CH'ESSENDO MANGIATE, NON POSSAN FARE E PULCINI. O quanti fien quegli ai quali sarà


proibito il nascere!


Scritti letterari Leonardo da Vinci


35


97. DE' PESCI CHE SI MANGIANO OVATI. Infinita generazione si perderà per la morte delle gravide.


98. DELLI ANIMALI CHE SI CASTRANO. A gran parte della spezie masculina, pell'esser tolti loro e testiculi,


fia proibito el generare.


99. DELLE BESTIE CHE FANNO IL CACIO. Il latte fia tolto ai piccoli figlioli.


100. DELLE SOMMATE FATTE DELLE TROIE. A gran parte delle femine latine fia tolto e tagliate lor le


tette insieme colla vita.


101. DEL PIANTO FATTO IL VENERDÌ SANCTO. In tutte le parti d'Europa sarà pianto da gran popoli la


morte d'un solo omo.


102. DELLE MANICHE DE' COLTEGLI FATTE DI CORNA DI CASTRONE. Nelle corna delli animali si vedrà


taglienti ferri, colli quali si torrà la vita a molti della loro spezie.


103. DELLA NOTTE, CHE NON SI COGNOSCE ALCUN COLORE. Verrà a tanto che non si cognoscerà differenzia


in fra i colori, anzi si faran tutti di nera qualità.


104. DELLE SPADE E LANCE, CHE PER SÉ MAI NOCIANO A NESSUNO. Chi per sé è mansueto e sanza alcuna


offensione, si farà spaventevole e feroce mediante le triste compagnie, e torrà la vita crudelissimamente


a molte genti, e più n'ucciderebbe, se corpi sanz'anima, usciti delle spilonche, non li difendessino.


Cioè le corazze di ferro.


105. DE' LACCIOLI E TRAPPOLE. Molti morti si moveran con furia e piglieranno e legheranno e vivi, e


serberangli a lor nemici [a] cercar la lor morte e distruzione.


106. DE' METALLI. Uscirà delle oscure e tenebrose spelonche chi metterà tutta l'umana spezie in


grandi affanni, pericoli e morte; a molti seguaci lor dopo molti affanni darà diletto; e chi non fia suo


partigiano morrà con istento e calamità. Questo commetterà infiniti tradimenti, questo aumenterà e


persuaderà li omini tristi alli assassinamenti e latrocini e le servitù, questo terrà in sospetto i sua partigiani,


questo torrà lo stato alle città libere, questo torrà la vita a molti, questo travaglierà li omini


infra lor co' molte flalde, inganni e tradimenti. O animal mostruoso, quanto sare' meglio per li omini


che tu ti tornassi nell'inferno! Per costui rimarran diserte le gran selve delle lor piante, per costui infiniti


animali perdan la vita.


107. DEL FUOCO. Nascerà di piccol principio chi si farà con prestezza grande. Questo non istimerà


alcuna creata cosa, anzi colla sua potenzia quasi il tutto sarà in potenzia di transformare di suo essere


in un altro.


108. DE' NAVILI CH'ANNEGANO. Vedrassi grandissimi corpi sanza vita portare con furia moltitudine


d'omini alla distruzione di lor vita.


109. DELLO SCRIVER LETTERE DA UN PAESE A UN ALTRO. Parleransi li omini di remotissimi paesi l'uno


all'altro e risponderansi.


110. DEGLI EMISPERI CHE SONO INFINITI E DA INFINITE LINIE SON DIVISI IN MODO CHE SEMPRE


CIASCUNO OMO N'HA UNA D'ESSE LINIE INFRA L'UN PIEDE E L'ALTRO. Parleransi e toccheransi e abbracceransi


li omini, stanti dall'uno all'altro emisperio, e ['n]tenderansi i loro linguaggi.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


36


111. DE' PRETI CHE DICAN MESSA. Molti fien quelli che, per esercitare la loro arte, si vestiran ricchissimamente:


e questo parrà esser fatto secondo l'uso de' grembiuli.


112. DE' FRATI [CHE] CONFESSANO. Le sventurate donne di propia volontà andranno a palesare a li


omini tutte le loro lussurie e opere vergognose e segretissime.


113. DELLE CHIESE E ABITAZIONI DE' FRATI. Assai saranno che lasceranno li esercizi e le fatiche e


povertà di vita e di roba, e andranno abitare nelle ricchezze e trionfanti edifizi, mostrando questo esser


il mezzo di farsi amico a Dio.


114. DEL VENDERE IL PARADISO. Infinita moltitudine venderanno pubblica e pacificamente cose di


grandissimo prezzo, sanza licenza del padrone di quelle, e che mai non furon loro, né in lor potestà,


e a questo non provvederà la giustizia umana.


115. DE MORTI CHE SI VANNO A SOTTERRARE. O umane sciocchezze, o vive pazzie! I semplici popoli


porteran gran quantità di lumi per far lumi ne' viaggi a tutti quelli [ch]e integralmente han perso la


virtù visiva.


116. DELLE DOTE DELLE FANCIULLE. E dove prima la gioventù femminina non si potea difendere


dalla lussuria e rapina de' maschi, né per guardie di parenti, né per fortezze di mura, verrà tempo


che bisognerà che padri e parenti d'esse fanciulle paghin di gran prezzi chi voglia dormire con loro,


ancora che esse sien ricche, nobili e bellissime. Certo e' par qui che la natura voglia spegnere la umana


spezie, come cosa inutile al mondo e guastatrice di tutte le cose create.


117. DELLA CRUDELTÀ DELL'OMO. Vedrassi animali sopra della terra, i quali sempre combatteranno


infra loro e con danni grandissimi e spesso morte di ciascuna delle parte. Questi non aran termine


nelle lor malignità; per le fiere membra di questi verranno a terra gran parte delli alberi delle gran


selve dell'universo; e poi ch'e' saran pasciuti, il nutrimento de' lor desideri sarà di dar morte e affanno


e fatiche e paure e fuga a qualunche cosa animata. E per la loro ismisurata superbia questi si vorranno


levare inverso il cielo, ma la superchia gravezza delle lor membra gli terrà in basso. Nulla cosa


resterà sopra la terra, o sotto la terra e l'acqua, che non sia perseguitata, remossa o guasta; e quella


dell'un paese remossa nell'altro; e 'l corpo di questi si farà sepultura e transito di tutti i già da lor


morti corpi animati.


O mondo, come non t'apri? e precipita nell'alte fessure de' tua gran balatri e spelonche, e non


mostrare più al cielo sì crudele e dispietato monstro.


118. DEL NAVICARE. Vedrassi li alberi delle gran selve di Taurus e di Sinai, Apennino e Talas scorrere


per l'aria da oriente a occidente, da aquilone a meridie, e portarne per l'aria gran moltitudine


d'omini.


O quanti voti, o quanti morti, o quanta separazion d'amici e di parenti, o quanti fien quelli che


non rivederanno più le lor provincie, né le lor patrie, e che morran sanza sepoltura colle loro ossa


sparse in diversi siti del mondo!


119. DELLO ISGOMBRARE L'OGNISANTI. Molti abbandoneranno le propie abitazioni, e porteran con


seco tutti e sua valsenti, e andranno abitare in altri paesi.


120. DEL DÌ DEI MORTI. E quanti fien quelli che piangeranno i lor antichi morti, portando lumi a


quelli!


Scritti letterari Leonardo da Vinci


37


121. DE' FRATI CHE SPENDENDO PAROLE RICEVANO DI GRAN RICCHEZZE, E DANNO IL PARADISO. Le


invisibile monete faran trionfare molti spenditori di quelle.


122. DEGLI ARCHI FATTI COLLI CORNI DE' BOI. Molti fien quelli che per causa delle bovine corna moriranno


di dolente morte.


123. DE' CRISTIANI. Molti, che tengon la fede del figliolo, e sol fan templi nel nome della madre.


124. DEL CIBO STATO ANIMATO. Gran parte de corpi animati passerà pe' corpi degli altri animali;


cioè, le case disabitate passeran in pezzi per le case abitate, dando a quelle un [u]tile, e portando con


seco i sua danni.


Quest'è, cioè: la vita dell'omo si fa delle cose mangiate, le quali portan con seco la parte dell'omo


ch'è morta.


125. DELLI OMINI CHE DORMAN NELL'ASSE D'ALBERO. Li omini dormiranno e mangeranno e abiteranno


infra li alberi, nati nelle selve e campagne.


126. DEL SOGNARE. Alli omini parrà vedere nel cielo nove ruine, parrà in quello levarsi a volo e di


quello fuggire con paura le fiamme, che di lui discendano, sentiran parlare li animali di qualunche


sorte il linguaggio umano, scorreranno immediate colla lor persona in diverse parte del mondo sanza


moto, vedranno nelle tenebre grandissimi sprendori. O maraviglia delle umane spezie, qual frenesia


t'ha sì condotto? Parlerai cogli animali di qualunche spezie e quelli con teco in linguaggio


umano, vedra'ti cadere di grande alture sanza tuo danno, i torrenti t'accompagneranno


127. DELLE FORMICHE. Molti popoli fien quelli che nasconderan sè e sua figlioli [e] vettovaglie dentro


alle oscure caverne; e lì, nelli lochi tenebrosi, ciberan sé e sua famiglia per molti mesi, sanza altro


lume accidentale o naturale.


128. DELL'APE. E a molti altri saran tolte le munizioni e lor cibi, e crudelmente da gente sanza ragione


saranno sommerse o annegate. O giustizia di Dio, perché non ti desti a vedere così malmenare


e tua creati?


129. DELLE PECORE, VACCHE, CAPRE E SIMILI. A innumerabili saran tolti e loro piccoli figlioli, e


quelli scannati e crudelissimamente squartati.


130. DELLE NOCI E ULIVE E GHIANDE E CASTAGNE E SIMILI. Molti figlioli da dispietate bastonate fien


tolti delle propie braccia delle lor madri e gittati in terra e poi lacerati.


131. DE' FANCIULLI CHE STANNO LEGATI NELLE FASCE. O città marine! io veggo in voi i vostri cittadini,


così femmine come maschi, essere istrettamente dei forti legami colle braccia e gambe esser


legati da gente che non intenderanno i vostri linguaggi, e sol vi potrete isfogare li vostri dolori e


perduta libertà mediante i lagrimosi pianti e li sospiri e lamentazione infra voi medesimi, ché chi vi


lega non v'intenderà, né voi loro intenderete.


132. DELLE GATTE CHE MANGIANO I TOPI. A voi, città dell'Africa, si vedrà i vostri nati essere squarciati


nelle propie case da crudelissimi e rapaci animali del paese vostro.


133. DELLI ASINI BASTONATI. O natura instaccurata, perché ti se' fatta parziale, facendoti ai tua figli


d'alcuni pietosa e benigna madre, ad altri crudelissima e dispietata matrigna? Io veggo i tua figlioli


esser dati in altrui servitù sanza mai benifizio alcuno; e in loco di remunerazione de' fatti benifizi,


esser pagati di grandissimi martiri; e spender sempre la lor vita in benifizio del suo malefattore.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


38


134. DIVISIONE DELLA PROFEZIA. Prima delle cose degli animali razionali, seconda delli inrazionali,


terza delle piante, quarta delle cirimonie, quinta de' costumi, sesta delli casi ovvero editti ovver quistioni,


settima de' casi che non possono stare in natura, come dire: «di quella cosa quanto più ne levi,


più cresce», e riserva i gran casi inverso il fine e deboli dal principio, e mostra prima e mali e poi


le punizioni; ottava delle cose filosofiche.


135. DE LI UFFIZI, FUNERALI E PROCISSIONI E LUMI E CAMPANE E COMPAGNIA Agli omini sarà fatti


grandissimi onori e pompe sanza lor saputa.


136. DEL COMUNE. Un meschino sarà soiato, ch'essi soiatori sempre fien sua ingannatori e rubatori e


assassini d'esso meschino.


137. LA PERCUSSIONE DELLA SPERA DEL SOLE. Apparirà cosa che, chi la crederrà coprire, sarà coperto


da lei.


138. DE' DANARI E ORO. Uscirà delle cavernose spelonche chi farà con sudore affaticare tutti i popoli


del mondo, con grandi affanni, ansietà, sudori, per essere aiutato da lui.


139. DELLA PAURA DELLA POVERTÀ. La malvagia e spaventevole darà di sé tanto timore appresso a


delli omini, che quasi come matti, credendo fuggirla, accorreranno con veloce moto le sua ismisurate


forze.


140. DEL CONSIGLIO. E colui che sarà più necessario a chi arà bisogno di lui, sarà isconosciuto, e


cognosciuto, più sprezzato.


141. DE PROFEZIA. Tutti li strolagi saran castrati.


Cioè i galletti.


142. Io dirò una parola o due o dieci o più, come a me piace, e voglio in quel tempo che più di mille


persone in quel medesimo tempo dichino quella medesima, cioè che immediate dichino quello che


me, e non vedranno me, né sentiranno quello che io mi dica.


Queste fieno l'ore da te annumerate, che quando tu dirai una, tutti quelli, che come te annumerano


l'ore, dicano il medesimo numero che tu in quel medesimo tempo.


143. DELLE BISCE PORTATE DALLE CICOGNE. Vedrassi in grandissima altezza dell'aria lunghissimi


serpe combattere colli uccelli.


144. DELLE BOMBARDE CH'ESCAN DELLA FOSSA E DELLA FORMA. Uscirà di sotto terra chi con ispaventevoli


grida stordirà i circustanti vicini, e col suo fiato farà morire li omini e ruinare le città e


castella.


145. Sarà annegato chi fa lume al culto divino.


Le ape che fanno la cera delle candele.


146. I morti usciranno di sotto terra e co' loro fieri movimenti cacceranno del mondo innumerabili


creature umane.


Il ferro uscito di sotto terra è morto, e se ne fa l'arme che ha morti [t]anti omini.


147. Le grandissime montagne, ancora che sieno remote de' marini liti, scacceranno il mare del suo


sito.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


39


Questi sono li fiumi che portano le terre da lor levate dalle montagne e le scaricano a' marini liti


e, dove entra la terra, si fugge il mare.


148. L'acqua caduta de' nugoli muterà in modo sua natura, che sopra le spiagge de' monti si fermerà


per lungo spazio di tempo sanza fare alcun moto. E questo accaderà in molte e diverse provincie.


La neve che fiocca, che è acqua.


149. I gran sassi de' monti gitteran foco tale, che bruceranno il legname di molte e grandissime selve


e molte fiere salvatiche e dimestiche.


La pietra del fucile che fa foco, che consuma tutte le some de le legne, con che si disfa le selve, e


cocerassi con esso la carne delle bestie.


150. O quanti grandi edifizi fieno ruinati per causa del foco!


Dal foco delle bombarde.


151. I boi fieno in gran parte causa delle ruine delle città e similmente cav[a]gli e bufoli.


Tira[n] le bombarde.


152. Molte fien quelle che cresceran nelle lor ruine.


La palla della neve rotolando sopra la neve.


153. Molta turba fie quella che, dimenticando loro essere e nome, staran come morti sopra le spoglie


de li altri morti.


Il dormire sopra le piume dell'uccelli.


154. Vedrassi le parte orientali discorrere nell'occidentale, le meridionale in settantrione, così avviluppandosi


per l'universo con gran strepido, furore e tremore.


Il vento d'oriente che scorrerà in ponente.


155. I razzi solari accenderanno il foco in terra, colli quale s'infocherà ciò ch'è sotto il cielo, e ripercossi


nel suo impedimento ritorneranno in basso.


Lo specchio cavo accende il foco, col quale si scalda il forno che ha il fondo che sta sotto il suo


cielo.


156. Gran parte del mare si fuggirà inverso il cielo, e per molto tempo non farà r[i]torno.


Cioè per nugoli.


157. DEL GRANO E ALTRE SEMENZE. Butteranno li omini fori delle lor propie case quelle vettovaglie,


le quali eran dedicate a sostentare la lor vita.


158. DELLI ALBERI CHE NOTRISCANO NESTI. Vedrassi i padri e le madri far molto più giovamento ai


figliastri che ai lor veri figlioli.


159. DEL TERIBILE DELL'INCENSO. Quelli che con vestimente bianche andranno con arrogante movimento


minacciando con metallo e foco chi non faceva lor detrimento alcuno.


160. DE' CAPRETTI. Ritornerà il tempo d'Erode, perché l'innocenti figlioli saranno tolti alle loro balie


e da crudeli omini di gran ferite moriranno.


161. DEL SEGARE DELLE ERBE. Spegneransi innumerabili vite, e farassi sopra la terra innumerabili


busi.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


40


162. DELLA VITA DELLI OMINI CHE OGNI DIECI ANNI SI MUTANO DI CARNE. Li omini passeran morti


per le sue proprie budelle.


163. DELLE BAGHE. Le capre condurranno il vino alle città.


164. I CALZOLARI. Li omini vederan con piacere disfare e rompere l'opere loro.


165. DELL'OMBRA CHE FA L'OMO DI NOTTE COL LUME. Appariranno grandissime figure in forma umana,


le quali quanto più si ti faran vicino, più diminuiranno la loro immensa magnitudine.


166. DE' MULI CHE PORTANO LE RICCHE SOME DELL’ARGENTO E ORO. Molti tesori e gran ricchezze


saranno appresso alli animali di quattro piedi, i quali le porteranno in diversi lochi.


167. DEL CONSIGLIO E DELLA MISERIA. Ecci una cosa che, quanto più se n'ha di bisogno, più si refiuta.


E questo è il consiglio, mal volentieri ascoltato da chi ha più bisogno, cioè dagl'ignoranti.


Ecci una cosa che, quanto più n'hai paura e più la fuggi, più te l'avvicini. E questo è la miseria,


che quanto più la fuggi, più ti fai misero e sanza riposo.


168. Qual è quella cosa che dalli omini è molto desiderata e, quando si possiede, non si pò conoscere?


È il dormire.


169. Il vino è bono, ma l'acqua avanza.


In tavola.


170. El lume d'una candela. Ecci una cosa che levane quanto sai, e mai non ne scemerà di sua grandezza.


171. EL FUOCO. Eccene un'altra che quanto più è trista e cattiva, più te l'accosti.


172. DELLE APE. Vivono a popoli ensieme, sono annegate per torli il mele. Molti e grandissimi popoli


saran... gati nelle loro propi... saran po...


173. I' son colui che nacqui inanzi al padre;


la terza parte delli omini uccisi;


po' tornai nel ventre alla mia madre.


174. O Moro, io moro, se con tua moralità non mi amari; tanto il vivere m'è amaro!


Scritti letterari Leonardo da Vinci


41


FACEZIE


1. Uno vede una grande spada allato a un altro e dice: «O poverello! ell'è gran tempo ch'io t'ho veduto


legato a questa arme: perché non ti disleghi, avendo le mani disciolte e possiedi libertà?».


Al quale costui rispose: «Questa è cosa non tua, anzi è vecchia».


Questo, sentendosi mordere, rispuose: «Io ti conosco sapere sì poche cose in questo mondo, ch'io


credevo che ogni divulgata cosa a te fussi per nova».


2. Uno disputandosi e vantandosi di sapere fare molti vari e belli giochi, un altro de' circustanti disse:


«Io so fare uno gioco il quale farà trarre le brache a chi a me parirà». Il primo vantatore, trovandosi


sanza brache: «Che no», disse, «che a me non le farai trarre! E vadane un paro di calze». Il


proponitore d'esso gioco, accettato lo 'nvito, impromutò più para di brache e trassele nel volto al


mettitore delle calze. E vinse il pegno.


3. Uno disse a un suo conoscente: «Tu hai tutti li occhi trasmutati in istrano colore». Quello li rispose


intervenirli spesso. «Ma tu non ci hai posto cura? E quando t'addivien questo?». Rispose l'altro:


«Ogni volta ch'e mia occhi veggono il tuo viso strano, per la violenza ricevuta da sì gran dispiacere,


subito e' s'impallidiscano e mutano in istran colore».


4. Uno disse a un altro: «Tu hai tutti li occhi mutati in istran colore». Quello li rispose: «Egli è perché


i mia occhi veggono il tuo viso strano».


5. Uno disse che in suo paese nasceva le più strane cose del mondo. L'altro rispose: «Tu che vi se'


nato, confermi ciò esser vero, per la stranezza della tua brutta presenza».


6. FACEZIA. Due camminando di notte per dubbiosa via, quello dinanzi fece grande strepido col culo;


e disse l'altro compagno: «Or veggo io ch'i son da te amato». «Come?», disse l'altro. Quel


rispose: «Tu mi porgi la correggia perch'io non caggia, né mi perda da te».


7. FACEZIA. Una lavava i panni e pel freddo aveva i piedi molto rossi, e, passandole appresso, uno


prete domandò con ammirazione donde tale rossezza dirivassi; al quale la femmina subito rispuose


che tale effetto accadeva, perché ella aveva sotto il foco. Allora il prete mise mano a quello membro,


che lo fece essere più prete che monaca, e, a quella accostatosi, con dolce e sommessiva voce


pregò quella che 'n cortesia li dovessi un poco accendere quella candela.


8. FACEZIA. Andando un prete per la sua parrocchia il sabato santo, dando, com'è usanza, l'acqua


benedetta per le case, capitò nella stanza d'un pittore, dove spargendo essa acqua sopra alcuna sua


pittura, esso pittore, voltosi indirieto alquanto scrucciato, disse, perché facessi tale spargimento sopra


le sue pitture. Allora il prete disse essere così usanza, e ch'era suo debito il fare così, e che faceva


bene, e chi fa bene debbe aspettare bene e meglio, che così promettea Dio, e che d'ogni bene, che


si faceva in terra, se n'arebbe di sopra per ogni un cento. Allora il pittore, aspettato ch'elli uscissi fori,


se li fece di sopra alla finestra, e gittò un gran secchione d'acqua addosso a esso prete, dicendo:


«Ecco che di sopra ti viene per ogni un cento, come tu dicesti che accaderebbe nel bene, che mi facevi


colla tua acqua santa, colla quale m'hai guasto mezze le mie pitture».


9. Usano i frati minori, a certi tempi, alcune loro quaresime, nelle quali essi non mangiano carne ne'


lor conventi; ma in viaggio, perché essi vivano di limosine, hanno licenzia di mangiare ciò che è


posto loro innanzi. Onde, abbattendosi in detti viaggi una coppia d'essi frati a un'osteria in compagnia


d'un certo me[r]cantuolo, il quale, essendo a una medesima mensa, alla quale non fu portato,


per la povertà dell'osteri[a], altro che un pollastro cotto, onde esso mercantuolo, vedendo questo esScritti


letterari Leonardo da Vinci


42


sere poco per lui, si volse a essi frati, e disse: «Se io ho ben di ricordo, voi non mangiate in tali dì


ne' vostri conventi d'alcuna maniera di carne». Alle quali parole i frati furono costretti, per la lor regola,


sanza alt[r]e gavillazioni, a dire ciò essere la verità: onde il mercantetto ebbe il suo desiderio;


e così si mangiò essa pollastra, e i frati feciono il meglio poterono.


Ora, dopo tale desinare, questi commensari si partirono tutti e tre di compagnia; e dopo alquanto


di viaggio, trovati un fiume di bona larghezza e profondità, essendo tutti tre a piedi - i frati per povertà


e l'altro per avarizia, - fu necessario, per l'uso della compagnia, che uno de' frati, essendo discalzi


passasse sopra i suoi omeri esso mercantuolo: on[de] datoli il frate a serbo i zoccoli, si caricò


di tale omo.


Onde accadde che, trovandosi esso frate in mezzo del fiume, esso ancora si ricordò de la sua regola;


e fermatosi, a uso di San Cristofano, alzò la testa inverso quello che l'aggravava, e disse:


«Dimmi un poco, hai tu nessun dinari addosso?». «Ben sai», rispose questo, «come credete voi che


mia pari mercatanti andassi[n] altrementi attorno?». «Oimè!», disse il frate, «la nostra regola vieta


che noi non possiano portare danari addosso». E subito lo gettò nell'acqua. La qual cosa, conosciuta


dal mercatante facetamente la già fatta ingiuria essere vendicata, con piacevole riso, pacificamente,


mezzo arrossito per vergogna, la vendetta sopportò.


10. Uno lasciò lo usare con uno suo amico, perché quello spesso li diceva male delli amici sua. Il


quale lasciato l'amico, un dì, dolendosi collo amico, e dopo il molto dolersi, pregò che li dicesse


quale fusse la cagione che lo avesse fatto dimenticare tanta amicizia. Al quale esso rispose: «Io non


voglio più usare con teco per ch'io ti voglio bene e non voglio che, dicendo tu male ad altri di me


tuo amico, che altri abbiano a fare, come me a fare trista impressione di te, dicendo tu a quelli male


di me tuo amico, onde non usando noi più insieme, parrà che noi siamo fatti nimici e per il dire tu


male di me, com'è tua usanza, non sarai tanto da essere biasimato, come se noi usassimo insieme».


11. FACEZIA. Uno volendo provare colla alturità di Pittagora come altre volte lui era stato al mondo,


e uno non li lasciava finire il suo ragionamento, allor costui disse a questo tale: «E per tale segnale


che io altre volte ci fussi stato, io mi ricordo che tu eri mulinaro». Allora costui, sentendosi mordere


colle parole, gli confermò essere vero, che per questo contrassegno lui si ricordava che questo tale


era stato l'asino, che li portava la farina.


12. FACEZIA. Fu dimandato un pittore, perché facendo lui le figure sì belle, che eran cose morte, per


che causa avessi fatto i figlioli sì brutti. Allora il pittore rispose che le pitture le fece di dì e i figlioli


di notte.


13. MOTTO DETTO DA UN GIOVANE A UN VECCHIO. Dispregiando uno vecchio pubblicamente un giovane,


mostrando aldacemente non temer quello, onde il giovane li rispuose che la sua lunga età li


faceva migliore scudo che la lingua o la forza.


14. FACEZIA. Sendo uno infermo in articulo di morte, esso sentì battere la porta e domandato uno


de' sua servi chi era che batteva l'uscio, esso servo rispose essere una che si chiamava Madonna Bona.


Allora l'infermo, alzato le braccia al cielo ringraziò Dio con alta voce, poi disse ai servi che lasciassino


venire presto questa, acciò che potessi vedere una donna bona innanzi che esso morissi,


imperocché in sua vita ma' ne vide nessuna.


15. FACEZIA. Fu detto a uno che si levasse dal letto, perché già era levato il sole, e lui rispose: «Se


io avessi a fare tanto viaggio e faccende quanto lui, ancora io sarei già levato, e però, avendo a fare


sì poco cammino, ancora non mi vo' levare».


16. Uno artigiano andando spesso a vicitare uno signore, sanza altro proposito dimandare, al quale il


signore domandò quello che andava facendo. Questo disse che veniva lì per avere de' piaceri che lui


Scritti letterari Leonardo da Vinci


43


aver non potea; perocché lui volentieri vedeva omini più potenti di lui, come fanno i popolari, ma


che 'l signore non potea vedere se non omini di men possa di lui: e per questo i signori mancavano


d'esso piacere.


17. Uno andando a Modana ebbe a pagare cinque soldi di gabella della sua persona. Alla qual cosa,


cominciato a fare gran cramore e ammirazione, attrasse a sé molti circunstanti, i quali domandando


donde veniva tanta maraviglia, ai quali Maso rispose: «O non mi debbo io maravigliare con ciò sia


che tutto un omo non paghi altro che cinque soldi, e a Firenze io, solo a metter dentro el cazzo, ebbi


a pagare dieci ducati d'oro, e qui metto el cazzo e coglioni e tutto il resto per sì piccol dazio? Dio


salvi e mantenga tal città e chi la governa.


18. Uno, vedendo una femmina parata a tener tavola in giostra, guardò il tavolaccio e gridò vedendo


la sua lancia: «Oimè, questo è troppo picciol lavorante a sì gran bottega!».


19. Una putta mostrò il conno d'una capra 'n iscambio del suo a un prete, e prese un grosso, e così lo


beffò.


20. La femmina nel passare uno tristo passo e fangoso «Tre verità», ella nell'alzarsi colle mani i


panni dirieto e dinanzi si tocca la potta e 'l culo e dice: «Questo è un tristo passo!».


21. FACEZIA. Perché li Ungheri tengan la croce doppia?


22. Un certo merendon cresciuto all'uggia, come la zucca o 'l melon per superchio omore, o come il


bozzacchio per li acquazzoni. No, tu non di' bene; sai tu chi e' par quello? Egli è proprio giucco da


Gello, raso a capocchia; ma li manca il cavolo o la foglia della zucca da colare il lattime. Di' su,


Sandro, che te ne pare? I' ti dirò il vero, e' non m'è riuscito.


23. Facezia dell'arciprete di Sancta Maria del Monte, che sta a Varese, che fu mandato legato al Duca


'n iscambio d'uno sparviere.


24. Uno rimproverò a uno omo da bene che non era legittimo. Al quale esso rispose esser legittimo


nelli ordini della spezie umana e nella legge di natura, ma che lui nell'una era bastardo, perch'egli


avea più costumi di bestia che d'omo, e nella legge delli omini non avea certezza d'esser ligittimo.


25. FACEZIA. Sapiendo un ladro che 'n suo cognoscente merciaio avea assai danari 'n una cassa in


sua bottega, fece pensiero di rubarliele, e di mezzanotte, entrato in bottega d'esso merciaio, cominciato


a dare ordine alla sua intenzione, fu sopraggiunto, la bottega dischiavata dal gran catenaccio. E


con grande spavento, posto li occhi alle fessure donde spirava il lume del ladro, subito serrò di fori


il catenaccio; e serrato il ladro in bottega, corse per la famiglia del rettore. Allora il ladro, trovandosi


dentro serrato, ricorse a un subito scampo della salute sua, e, accesi due candellieri del merciaio e


cavato fori un paio di carte da giucare, parte ne gittò per terra, dov'era tristo giuoco, e altrettante se


ne serbò in mano con gioco bono, e così aspettò la famiglia del rettore. La quale subito che giunse


col cavalieri, costui ch'era in bottega, sentendo dischiavare l'uscio, gridò: «Alla fede di Dio, tu m'hai


serrato qui per non mi pagare li danari che io t'ho vinti. E io ti giuro che tu mi fara' il dovere. E non


si vole giuocare, chi non vuol perdere. Tu m'hai fatto mezzo giucar per forza e poi, quando perdi, ti


fuggi for di bottega co' tua danari e co' mia, e mi serri dentro, perché io non ti corra dirieto.» E così


detto, li cacciò la mano alla scarsella per ispiccarliela dal lato. Allora il cavalieri, parendoli esser


stato giuntato, fece che 'l merciaio li diede i danari che colui dimandava ch'eran sua.


26. FACEZIA. Uno povero omo fece intendere a uno usceri d'un gran signore come e' dovessi dire al


suo signore, che quivi era venuto un suo fratello, il quale avea gran bisogno di parlarli. Il quale uScritti


letterari Leonardo da Vinci


44


sceri, avendo referita tale imbasciata, ebbe comessione di dare l'entrata a tale fratello. Il quale, giunto


al cospetto del signore, li mostrò come, essendo tutti discesi del gran padre Adam, ch'elli era suo


fratello, e che la roba era mal divisa, e che lo pregava che cacciassi da lui tanta povertà, perché a


gran pena potea vivere di limosine. Allora il signori rispose ch'elli era ben lecito tal richiesta e domandò


il tesorieri e feceli donare un soldo. Allora il povero ebbe grande ammirazione e disse che


quel non si richiedea a tal fratelllo. Allora il signore disse ch'egli avea tanti simili fratelli, che a dar


tanto per ciascuno, che non li rimanea niente a lui, e che tal soldo era bastante a tal divisione di roba.


E così con lecita licenzia lo divise da tal redità.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


45


PROEMI


1. Se bene, come loro, non sapessi allegare gli altori, molto maggiore e più degna cosa allegherò,


allegando la sperienzia, maestra ai loro maestri. Costoro vanno sgonfiati e pomposi, vestiti e ornati,


non delle loro, ma delle altrui fatiche; e le mie a me medesimo non concedano; e se me inventore


disprezzeranno, quanto maggiormente loro, non inventori, ma trombetti e recitatori delle altrui opere,


potranno essere biasimati.


2. PROEMIO. È da essere giudicati e non altrementi stimati li omini inventori e 'nterpetri tra la natura


e gli omini – a comparazione de' recitatori e trombetti delle altrui opere - quant'è dall'obbietto fori


dello specchio alla similitudine d'esso obbietto apparente nello specchio, che l'uno per sé è qualche


cosa, e l'altro è niente. Gente poco obbrigate alla natura, perché sono sol d'accidental vestiti, e sanza


il quale potrei accompagnarli infra li armenti delle bestie.


3. Molti mi crederanno ragionevolmente potere riprendere allegando le mie prove esser contro all'alturità


d'alquanti omini di gran reverenza appresso de' loro inesperti iudizi, non considerando le


mie cose essere nate sotto la semplice e mera sperienzia, la quale è maestra vera.


4. PROEMIO. Vedendo io non potere pigliare materia di grande utilità o diletto, perché li omini innanzi


a me nati hanno preso per loro tutte l'uti[li] e necessarie teme, farò come colui il quale per povertà


giugne l'ultimo alla fiera, e non potendo d'altro fornirsi, piglia tutte cose già da altri viste e non


accettate, ma rifiutate per la loro poca valitudine. Io questa disprezzata e rifiutata mercanzia, rimanente


de' molti compratori, metterò sopra la mia debole soma, e con quella, non per le grosse città,


ma povere ville andrò distribuendo, pigliando tal premio qual merita la cosa da me data.


5. PROEMIO. Naturalmente li omini boni disiderano sapere.


So che molti diranno questa essere opera inutile, e questi fieno quelli de' quali Deometro disse


non faceva conto più del vento, il quale nella lor bocca causava le parole, che del vento ch'usciva


dalle parte di sotto; uomini i quali hanno solamente desiderio di corporal ricchezze, diletto, e interamente


privati di quello della sapienza, cibo e veramente sicura ricchezza dell'anima; perché quant'è


più degna l'anima che 'l corpo, tanto più degni fien le ricchezze dell'anima che del corpo. E spesso


quando vedo alcun di questi pigliare essa opera in mano, dubito non sì come la scimmia sel mettino


al naso, o che mi domandi[n] se è cosa mangiativa.


6. PROEMIO. So bene che, per non essere io litterato, che alcuno prosuntuoso gli parrà ragionevolmente


potermi biasimare coll'allegare io essere omo sanza lettere. Gente stolta! Non sanno questi


tali ch'io potrei, sì come Mario rispose contro a' patrizi romani, io sì rispondere, dicendo: «Quelli


che dall'altrui fatiche se medesimi fanno ornati, le mie a me medesimo non vogliano concedere».


Diranno che, per non avere io lettere, non potere ben dire quello di che voglio trattare. Or non sanno


questi che le mie cose son più da esser tratte dalla sperienzia, che d'altrui parola; la quale fu maestra


di chi bene scrisse, e così per maestra la piglio e quella in tutti i casi allegherò.


7. PROEMIO DI PROSPETTIVA, CIOÈ DELL'UFFIZIO DELL'OCCHIO. Or guarda, lettore, quello che noi potremo


credere ai nostri antichi, i quali hanno voluto difinire che cosa s[ia a]nima e vita, cose improvabili,


q[uando] quelle che con isperienzia ognora si possano chiaramente conoscere e provare, sono


per tanti seculi ignorate e falsamente credute. L'occhio, che così chiaramente fa sperienzia del


suo offizio, è insino ai mia tempi per infiniti altori stato difinito in un modo, trovo per isperienzia


essere 'n un altro.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


46


8. Queste regole son cagione di farti conoscere il vero dal falso; la qual cosa fa che li omini si promettano


le cose possibili e con più moderanza, e che tu non ti veli di ignoranza, che farebbe che,


non avendo effetto, tu t'abbi con disperazione a darti malinconia.


9. EFFETTO DELLE MIE REGOLE. Se tu mi dicessi: «Che partoriscano queste tue regole; a che son loro


bone?»; io ti rispondo ch'elle tengon le briglia all'ingegneri e investigatori a non si las[c]iare promettere


a se medesimo o ad altri cose impossibili e farsi tenere matto o giuntatore.


10. E la difinizione dell'anima lascio nelle menti de' frati, padri de' popoli, li quali per inspirazione


san tutti li segreti.


Lascia star le lettere incoronate, perché son somma verità.


11. Chi disputa allegando l'alturità non adopera lo 'ngegno, ma più tosto la memoria.


12. Le buone lettere so' nate da un bono naturale, e perché si de' più laldare la cagion che l'effetto,


più lalderai un bon naturale sanza lettere, che un bon litterato sanza naturale.


13. Contro alcuni commentatori che biasiman li antichi inventori donde nasceron le grammatiche e


le scienzie, e fansi cavalieri contro alli morti inventori.


14. I' ho tanti v[o]cavoli nella mia lingua materna, ch'i' m'ho piuttosto da doler del bene intendere le


cose, che del mancamento delle parole, colle quali io possa bene espriemere il concetto della mente


mia.


15. Intra li studi delle naturali considerazioni la luce diletta più i contemplanti; intra le cose grandi


delle matematiche la certezza della dimostrazione innalza più plecaramente l'ingegni dell'investiganti.


La prospettiva adunque è da esser preposta a tutte le traduzioni e discipline umane, nel campo


della quale la linia radiosa complicata dà e modi delle dimostrazioni, innella quale si truova la groria


non tanto de la matematica quanto della fisica, ornata co' fiori dell'una e dell'altra; le sentenzie


della quale, distese con gran circuizioni, io le ristrignerò in conclusiva brevità, intessendo, secondo


il modo de la materia, naturale e matematiche dimostrazioni, alcuna volta conchiudendo gli effetti


per le cagioni, e alcuna volta le cagioni per li effetti, aggiugnendo ancora alle mie conclusioni alcuna


che non sono in quelle, non di meno di quelle si traggano, come si degnerà il Signore, luce d'ogni


cosa, illustrare me trattatore della luce, el quale partirò la presente opera in tre parti.


16. E tu, che di' esser meglio il vedere fare la notomia che vedere tali disegni, diresti bene, se fussi


possibile veder tutte queste cose, che in tal disegni si dimostrano in una sola figura; nella quale, con


tutto il tuo ingegno, non vedrai e non arai la notizia se non d'alquante poche vene; delle quali io, per


averne vera e piena notizia, ho disfatti più di dieci corpi umani, destruggendo ogni altri membri,


consumando con minutissime particule tutta la carne che dintorno a esse vene si trovava, sanza insanguinarle,


se non d'insensibile insanguinamento delle vene capillare. E un sol corpo non bastava a


tanto tempo, che bisognava procedere di mano in mano in tanti corpi, che si finissi la intera cognizione;


la qual ripricai due volte per vedere le differenzie.


E se tu arai l'amore a tal cosa, tu sarai forse impedito dallo stomaco; e se questo non ti impedisce,


tu sarai forse impedito dalla paura coll'abitare nelli tempi notturni in compagnia di tali morti squartati


e scorticati e spaventevoli a vederli; e se questo non t'impedisce, forse ti mancherà il disegno


bono, il qual s'appartiene a tal figurazione.


E se tu arai il disegno, e' non sarà accompagnato dalla prespettiva; e se sarà accompagnato, e' ti


mancherà l'ordine delle dimostrazion geometriche e l'ordine delle calculazion delle forze e valimento


de' muscoli; o forse ti mancherà la pazienza, che tu non sarai diligente.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


47


Delle quali, se in me tutte queste cose sono state o no, i centoventi libri da me composti ne daran


sentenzia del sì o del no, nelli quali non sono stato impedito né d'avarizia o negligenzia, ma sol dal


tempo. Vale.


17. O scrittore, con quali lettere scriverrai tu con tal perfezione la intera figurazione qual fa qui il


disegno? Il quale tu per non avere notizia, scrivi confuso e lasci poca cognizione delle vere figure


delle cose, la quale tu, ingannandoti, ti fai credere poter saddisfare appieno all'ulditore, avendo a


parlare di figurazione di qualunche cosa corporea circundata di superfizie. Ma io ti ricordo che tu


non t'impacci colle parole se non di parlare con orbi, o se pur tu voi dimostrar con parole alli orecchi


e non all'occhi delli omini, parla di cose di sustanzie o di nature, e non t'impacciare di cose appartenenti


alli occhi col farle passare per li orecchi, perché sarai superato di gran lungo dall'opera


del pittore.


Con quali lettere descriverai questo core che tu non empia un libro? e quanto più lungamente


scriverrai alla minuta, tanto più confonderai la mente dello ulditore e sempre arai bisogno di sponitori


o di ritornare alla sperienzia, la quale in voi è brevissima e dà notizia di poche cose rispetto al


tutto del subbietto di che desideri integral notizia.


18. O speculatore di questa nostra macchina, non ti contristare perché coll'altrui morte tu ne dia notizia,


ma rallegrati che il nostro Altore abbia fermo lo intelletto a tale eccellenzia di strumento.


19. Io scopro alli omini l'origine prima, o forse seconda, della cagione di loro essere.


20. E tu, omo, che consideri in questa mia fatica l'opere mirabile della natura, se giudicherai esser


cosa nefanda il destruggerla, or pensa essere cosa nefandissima il torre la vita all'omo, del quale, se


questa sua composizione ti pare di maraviglioso artifizio, pensa questa essere nulla rispetto all'anima,


che in tale architettura abita, e veramente, quale essa si sia, ella è cosa divina, [sì] che lasciala


abitare nella sua opera a suo beneplacito, e non volere che la tua ira o malignità destrugga una tanta


vita - che, veramente, chi non la stima non la merita -, poiché così mal volentieri si parte dal corpo,


e ben credo che 'l suo pianto e dolore non sia sanza cagione.


E ingegnati di conservare la sanità, la qual cosa tanto più ti riuscirà quanto più da fisici ti guarderai,


perché le sue composizione son di spezie d'archimia, della qual non è men numero di libri ch'esista


di medicina.


21. Io ho trovato infra l'altre superchie e impossibile credulità degli omini la cerca del moto continuo,


la quale per alcuno è detta 'rota perpetua'. Questa ha tenuto moltissimi seculi, con lunga cerca e


sperimentazione e grande spesa, occupati quasi tutti quelli omini che si dilettano di machinamenti


d'acqua e di guerre e altri sottili ingegni. E sempre nel fine intervenne a loro come alli archimisti,


che per una piccola parte si perdea il tutto. Ora io intendo fare questa limosina a questa setta d'investigatori,


cioè di dare loro tanto di quiete in tale cerca quanto durerà questa mia piccola opera. E oltre


a di questo, ciò che di sé a altri imprometteranno, arà il disiderato lor fine, e none aranno sempre


a stare in fughe per le cose impossibile promesse ai principi e reggitori di popoli. Io mi ricordo avere


veduti molti e di vari paesi, essere per loro puerile credulità, essersi condotti alla città di Vinegia


con grande speranze di provisioni, e fare mulina in acqua morta*, che non potendo dopo molta spesa


movere tal machina, eran costretti a movere con gran furia se medesimi di tale aer.


*Cioè levare con istrumenti l'acqua quieta, come di padule, pozzo o di mare, e questa acqua, levata,


'n suo discendere ausi a fare come che fa l'altra acqua alle mulina O sempi, o veramente


o[mi]ni sanza naturale [che] volete voi?


22. O speculatori del continuo moto, quanti vani disegni in simile cerca ave' creati! Accompagnatevi


colli cercator dell'oro!


Scritti letterari Leonardo da Vinci


48


23. Com'è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta!


Scritti letterari Leonardo da Vinci


49


DUE CAPOLAVORI E UNA SCOPERTA


1. Se tu non voi fare di bronzo, perché esse non sieno tolte, sappi che tutte le bone cose di Roma furono


spoglie di città e terre vinte da essi romani. E non valse essere di pesi mirabili, come fu l'agucchia


e due cavalli. E se tu la farai fare sì goffa, che non n'abbia a essere portata via, e' ne fia fatto


muraglie e calcina. Fa come ti piace, che ogni cosa ha la sua morte. E se tu dicessi di non volere fare


cosa che dia più o[no]re all'artefice che a chi spende, sappi che le più cose danno più onore al suo


fattore che al pagatore.


2. Addì 6 di giugno 1505, in venerdì, al tocco delle tredici ore, cominciai a colorire in Palazzo. Nel


qual punto del posare il pennello si guastò il tempo, e sonò a Banco richiedendo li omini a ragione.


Il cartone si stracciò, l'acqua si versò e ruppesi il vaso dell'acqua che si portava. E subito si guastò il


tempo, e piovve insino a sera acqua grandissima, e stette il tempo come notte.


3. La notte di Sancto Andre[a] trovai il fine della quadratura del cerchio. E in fine del lume e della


notte e della carta dove scrivevo, fu concluso. Al fine dell'ora.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


50


DISCORSO CONTRO GLI ABBREVIATORI


1. Non abbreviatori ma obbliatori si de' dire a quelli che abbrevian tali opere quali son queste.


2. Fa' un discorso della riprensione che si richiede alli scolari, impeditori delle notomie e abbreviatori


di quelle.


3. a) Chi biasima la somma certezza delle matematiche si pasce di confusione, e mai porrà silenzio


alle contraddizioni delle sofistiche scienzie, colle quali s'impara uno eterno gridore.


b) Li abbreviatori delle opere fanno ingiuria alla cognizione e allo amore, con ciò sia che l'amore


di qualunche cosa è figliol d'essa cognizione, e l'amore è tanto più fervente quanto la cognizione è


più certa; la qual certezza nasce dalla cognizione integrale di tutte quelle parte, le quali, essendo insieme


unite, compongano il tutto di quelle cose che debbono essere amate.


Che vale a quel che per abbreviare le parte di quelle cose che lui fa professione di darne integral


notizia, che lui lasci indirieto la maggior parte delle cose di che il tutto è composto?


Egli è vero che la impazienzia, madre della stoltizia, è quella che lalda la brevità. Come se questi


tali non avessino tanto di vita che li servissi a potere avere una intera notizia d'un sol particulare,


come è un corpo umano! E poi vogliano abbracciare la mente di Dio, nella quale s'include l'universo,


caratando e minuzzando quella in infinite parte, come l'avessino anatomizzate!


O stoltizia umana! non t'avvedi tu, che tu se' stato con teco tutta la tua età, e non hai ancora notizia


di quella cosa che tu più possiedi, cioè della tua pazzia? e voli poi, colla moltitudine de' sofistichi,


ingannare te e altri, splezzando le matematiche scienze, nelle qual si contiene la vera notizia


delle cose che in lor si contengano; o vòi poi scorrere ne' miracoli e scrivere e dar notizia di quelle


cose di che la mente umana non è capace, e non si posson dimostrare per nessun esemplo naturale; e


ti pare avere fatto miraculi quando tu ha' guasto una opera d'alcuno ingegno speculativo; e non t'avvedi


che tu cadi nel medesimo errore che fa quello che denuda la pianta dell'ornamento de' sua rami,


pieni di fronde miste colli odoriferi fiori e frutti sopra, [e] dimostra in quella pianta esser da fare di


ignude tavole!


Come fece Giustino, abbreviator delle Storie scritte da Troco Pompeo - il quale scrisse ornatamente


tutti li eccellenti fatti delli sua antichi, li quali eran pieni di mirabilissimi ornamenti - e così


compose una cosa ignuda, ma sol degna d'ingegni impazienti, li quali pare lor perder tanto di tempo,


quant'è quello che è adoperato utilmente, cioè nelli studi delle opere di natura e delle cose umane.


Ma stieno questi tali in compagnia delle bestie, e li lor cortigiani sien cani e altri animali pien di


rapina e accompagninsi con lor; correndo sempre dirieto a chi fugge, seguitano l'innocenti animali


che, con la fame, alli tempi delle gran nevi, ti vengano alle case, dimandandoti limosina, come [a]


lor tutore.


E se tu se', come tu hai iscritto, il re delli animali - ma meglio dirai dicendo re delle bestie, essendo


tu la maggiore - perché non li aiuti a ciò che ti possin poi darti li lor figlioli in benifizio della


tua gola, colla quale tu hai tentato farti sepultura di tutti li animali? E più oltre direi, se 'l dire il vero


mi fussi integralmente lecito. Ma non ne usciam delle cose umane dicendo una somma iscellerataggine,


la qual cosa non accade nelli animali terresti, imperò che in quelli non si trova animali che


mangino della loro spezie se non per mancamento di celabro - imperò che infra loro è de' matti, come


infra li omini, benché non sieno in tanto numero - e questo non accade se non ne li animali rapaci,


come nella spezie leonina e pardi, pantere, cervéri, catte e simili, li quali alcuna volta si mangiano


i figlioli; ma tu, oltre alli figlioli, ti mangi il padre, madre, fratelli e amici, e non ti basta questo,


che tu vai a caccia per le altrui isole pigliando li altri omini; e quelli, mozzando il membro e li testiculi,


fa' ingrassare e te li cacci giù per la gola! Or non produce natura tanti semplici che tu ti possa


saziare? e se non ti contenti de' semplici, non poi tu con la mistion di quelli fare infiniti composti,


come scrisse il Platina e li altri altori di gola?


Scritti letterari Leonardo da Vinci


51


c) E se alcuno se ne trova vertuoso e bono non lo scacciate da voi, fateli onore, a ciò che non abbia


a fuggirsi da voi e ridursi nelli ermi o spelonche o altri lochi soletari per fuggirsi dalle vostre insidie;


e se alcun di questi tali si trova, fateli onore, perché questi sono i nostri iddei terresti, questi


meritan da noi le statue, simulacri e li onori. Ma ben vi ricordo che li lor simulacri non sien da voi


mangiati, come accade in alcuna regione dell'India, che quando li lor simulacri operano alcuno miraculo


- secondo loro - li sacerdoti lo tagliano in pezzi, essendo di legno, e ne dànno a tutti quelli del


paese, e non sanza premio, e ciascun raspa sottilmente la sua parte e mette sopra la prima vivanda


che mangiano, e così tengan per fede aversi mangiato il suo santo, e credan che lui li guardi poi da


tutti li pericoli. Che ti pare, omo, qui della tua spezie? se' tu così savio come tu ti tieni? son queste


cose da esser fatte da omini?


d) E in questo caso i' so che io ne acquisterò pochi nemici, con ciò sia che nessun crederà ch'io


possa dire di lui, perché pochi son quelli a chi i sua vizi dispiaccino, anzi sol quelli omini li dispiacciano


che son di natura contraria a tali vizi; e molti odiano li padri e guastan le amicizie, reprensori


de' sua vizi, e non vale esempli contrari a esse, né nessuno uman consiglio.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


52


CONTRO IL NEGROMANTE


E L'ALCHIMISTA


1. Non pò essere voce, dove non è movimento e percussione d'aria, non pò essere percussione d'essa


aria, dove non è strumento, non pò essere strumento incorporeo. Essendo così, uno spirito non pò


avere né voce, né forma, né forza, e, se piglierà corpo, non potrà penetrare, né entrare dove li usci


sono serrati. E se alcuno dicessi: «per aria congregata e ristretta insieme lo spirito piglia i corpi di


varie forme, e per quello strumento parla e move con forza», a questa parte dico che, dove non è


nervi e ossa, non può essere forza operata, in nessuno movimento, fatto dagl'imaginati spiriti. Fuggi


e precetti di quelli speculatori che le loro ragioni non son confermate dalla isperienzia.


2. Considera bene come, mediante il moto della lingua, coll'aiuto delli labbri e denti, la pronunziazione


di tutti i nomi delle cose ci son note, e li vocaboli semplici e composti d'un linguaggio pervengano


alli nostri orecchi, mediante tale istrumento. Li quali, se tutti li effetti di natura avessino


nome, s'astenderebbono inverso lo infinito, insieme colle infinite cose che sono in atto e che sono in


potenzia di natura; e queste non isplemerrebbe in un solo linguaggio, anzi in moltissimi, li quali ancora


lor s'astendano inverso lo infinito, perché al continuo si variano di secolo in seculo e di paese


in paese, mediante le mistion de' popoli che per guerre o altri accidenti al continuo si mistano; e li


medesimi linguaggi son sottoposti alla obblivione, e son mortali come l'altre cose create; e se noi


concedereno il nosto mondo essere etterno, noi diren tali linguaggi essere stati, e ancora dovere essere,


d'infinita varietà, mediante l'infiniti secoli, che nello infinito tempo si contengano ecc.


E questo non è in alcuno altro senso, perché sol s'astendano nelle cose che al continuo produce la


natura, la qual non varia le ordinarie spezie delle cose da lei create, come si variano di tempo in


tempo le cose create dall'omo, massimo strumento di natura, perché la natura sol s'astende alla produzion


de' semplici. Ma l'omo con tali semplici produce infiniti composti, ma non ha potestà di creare


nessun semplice, se non un altro se medesimo, cioè li sua figlioli: e di questo mi saran testimoni


li vecchi archimisti, li quali mai, o a caso o con volontaria sperienzia, s'abbattèro a creare la minima


cosa che crear si possa da essa natura; e questa tal generazione merita infinite lalde, mediante la utilità


delle cose da lor trovate a utilità delli omini, e più ne meriterebbono, se non fussino stati inventori


di cose nocive, come veneni e altre simili ruine di vita o di mente, della quale lor non sono esenti,


con ciò sia che con grande studio e esercitazione volendo creare, non la men nobile produzion


di natura, ma la più eccellente, cioè l'oro, vero figliol del sole, perché più ch'a altra creatura a lui


s'assomiglia, e nessuna cosa creata è più etterna d'esso oro. Questo è esente dalla destruzion del foco,


la quale s'astende in tutte l'altre cose create, quelle riducendo in cenere o in vetro o in fumo. E se


pur la stolta avarizia in tale errore t'invia, perché non vai alle miniere dove la natura genera tale oro


e quivi ti fa' suo discepolo, la qual fedelmente ti guarirà della tua stoltizia, mostrandoti come nessuna


cosa da te operata nel foco, non sarà nessuna di quelle che natura adoperi al generare esso oro?


Quivi non argento vivo, quivi non zolfo di nessuna sorte, quivi non foco, né altro caldo che quel di


natura vivificatrice del nostro mondo, la qual ti mosterrà le ramificazione dell'oro sparse per il lapis


ovvero azzurro oltramarino, il quale è colore esente dalla potestà del foco. E considera bene tale


ramificazione dell'oro, e vederai nelli sua stremi, li quali co' lento moto al continuo crescano, e'


convertano in oro quel che tocca essi stremi, e nota che quivi v'è un'anima vigitativa, la qua[l] non è


in tua potestà di generare.


3. Ma delli discorsi umani stoltissimo è da essere reputato quello il qual s'astende alla credulità della


negromanzia, sorella della archimia, partoritrice delle cose semplice naturali; ma è tanto più degna


di reprensione che l'archimia, quanto ella non partorisce alcuna cosa se non simili a sé, cioè bugie, il


che non ne interviene nella archimia la quale è ministratrice de' semplici prodotti dalla natura, il


quale uffizio fatto esser non può da essa natura, perché in lei non è strumenti organici, colli quali


essa possa operare quel che adopera l'omo mediante le mani, che in tale uffizio ha fatti e vetri ecc.,


Scritti letterari Leonardo da Vinci


53


ma essa negromanzia, stendardo ovver bandiera volante mossa dal vento, guidatrice della stolta


moltitudine, la quale al continuo è testimonia, collo abbaiamento, d'infiniti effetti di tale arte, e


n'hanno empiuti i libri, affermando che l'incanti e spiriti adoperino e sanza lingua parlino, e sanza


strumenti organici, sanza i quali parlar non si pò, parlino e portino gravissimi pesi, faccino tempestare


e piovere, e che li omini si convertino in gatte, lupi e altre bestie, benché in bestia prima entran


quelli che tal cosa affermano. E certo se tale negromanzia fussi in essere, come dalli bassi ingegni è


creduto, nessuna cosa è sopra la terra che al danno e servizio dell'omo fussi di tanta valitudine: perché


se fussi vero che in tale arte si avessi potenzia di far turbare la tranquilla serenità dell'aria, convertendo


quella in notturn'aspetto, e far le corruscazioni e venti con ispaventevoli toni e folgori,


scorrenti in fra le tenebre, e con impetuosi venti ruinare li alti edifizi, e diradicare le selve, e con


quelle percotere li eserciti, e quelli rompendo e atterrando, e oltra di questo le dannose tempeste,


privando li cultori del premio delle lor fatiche, o! qual modo di guerra pò essere che con tanto danno


possa offendere il suo nemico, aver potestà di privarlo delle sue ricolte? qual battaglia marittima


pò essere che si assomigli a quella di colui che comanda alli venti, e fa le fortune ruvinose e sommergitrici


di qualunche armata? Certo quel che comanda a tali impetuose potenzie sarà signore delli


popoli, e nessuno umano ingegno potrà resistere alle sue dannose forze: li occulti tesori e gemme


riposte nel corpo della terra, fieno a costu[i] tutti manifesti, nessun serrame o fortezze inespugnabili


saran quelle che salvar possino alcuno, sanza la voglia di tal negromante. Questo si farà portare per


l'aria dall'oriente all'occidente, e per tutti li oppositi aspetti dell'universo. Ma perché mi vo io più oltre


astendendo? quale è quella cosa che, per [t]ale artefice, far non si possa? quasi nessuna, eccetto


il levarsi la morte. Addunque è concluso, in parte, il danno e la utilità che in tale arte si contiene, essendo


vera. E s'ella è vera, perché non è restata infra li omini che tan[to la] desiderano, non avendo


riguardo a nessuna deità? E sol che infiniti ce n'è che per saddisfare a un suo appetito ruinerebbono


Iddio con tutto l'universo. E s'ella non è rimasta infra li omini, essendo a lui tanto necessaria, essa


non fu mai, né mai è per dovere essere, per la difinizion dello spirito, il quale è invisibile, incorporeo,


e dentro alli elementi non è cose incorporee, perché, dove non è corpo, è vacuo, e il vacuo non


si dà dentro alli elementi, perché subito sarebbe dall'elemento riempiuto.


4. DELLI SPIRITI. Abbiamo insin qui, dirieto a questa faccia, detto come la difinizion dello spirito è


«una potenzia congiunta al corpo, perché per se medesimo reggere non si può, né pigliare alcuna


sorte di moto locale». E se tu dirai che per sé si regga, questo essere non pò dentro alli elementi,


perché se lo spirito è quantità incorporea, questa tal quantità è detta vacuo, e il vacuo non si dà in


natura, e, dato che si dessi, subito sarebbe riempiuto dalla ruina di quello elemento, nel qual tal vacuo


si generassi.


Adunque, per la difinizion del peso, che dice: «la gravità è una potenzia accidentale, creata dall'uno


elemento tirato o sospinto nell'altro», seguita che nessuno elemento non pesando nel medesimo


elemen[to], e' pesa nell'elemento superiore, ch'è più lieve di lui; come si vede la parte dell'acqua


non ha gravità o levità nell'altra acqua, ma se tu la tirerai nell'aria, allora ella acquisterà gravezza, e


se tu tirerai l'aria sotto l'acqua, allora l'acqua che si trova sopra tale aria acquista gravezza, la qual


gravezza per sé sostener non si pò; onde l'è necessario la ruina, e così cade infra l'acqua, in quel loco


ch'è vacuo d'essa acqua. Tale accaderebbe nello spirito, stando infra li elementi, che al continuo


genererebbe vacuo in quel tale elemento dove lui si trovassi, per la qual cosa li sarebbe necessario la


continua fuga inverso il cielo, insin che uscito fussi di tali elementi.


5. SE LO SPIRITO TIENE CORPO INFRA LI ELEMENTI. Abbiam provato, come lo spirito non può per sé


stare infra li elementi sanza corpo, né per sé si pò movere per moto volontario, se none allo in su,


ma al presente direno, come, pigliando corpo d'aria, che tale spirito è necessario che s'infonda infra


essa aria, perché, s'elli stessi unito, e' sarebbe separato, e cadrebbe alla generazion del vacuo, come


di sopra è detto. Addunque è necessario che, a volere restare infra l'aria, che esso s'infonda 'n una


quantità d'aria, e, se si mista coll'aria, elli seguita due inconvenienti, cioè, che elli levifica quella


quantità dell'aria dove esso si mista, per la qual cosa l'aria levificata per sé vola in alto, e non resta


Scritti letterari Leonardo da Vinci


54


infra l'aria più grossa di lei; e oltre a di questo, tal virtù spirituale sparsa si disunisce e altera sua natura,


per la qual cosa essa manca della prima virtù.


Aggiugnecisi un terzo inconveniente, e questo è, che tal corpo d'aria preso dallo spirito, è sottoposto


alla penetrazion de' venti, li quali al continuo disuniscano e stracciano le parti unite dell'aria,


quelle rivolgendo e raggirando infra l'altra aria. Adunque lo spirito in tale aria infuso, sarebbe ismembrato,


ovvero sbranato e rotto, insieme collo sbranamento dell'aria, nella qual s'infuse.


6. SE LO SPIRITO, AVENDO PRESO CORPO D'ARIA, SI PÒ PER SÉ MOVERE O NO. Impossibile è che lo spirito


infuso 'n una quantità d'aria, possa movere essa aria, e questo si manifesta per la passata dove


dice: «lo spirito levifica quella quantità dell'aria, nella quale esso s'infonde». Adunque tale aria si


leverà in alto sopra l'altra aria, e sarà moto fatto dall'aria per la sua levità, e non per moto volontario


dello spirito: e, se tale aria si scontra nel vento, per la terza di questo essa aria sarà mossa dal vento


e non dallo spirito, in lei infuso.


7. SE LO SPIRITO PÒ PARLARE O NO. Volendo mostrare se lo spirito può parlare o no, è necessario in


prima definire che cosa è voce, e come si genera. E direno in questo modo: «la voce è movimento


d'aria confregata in corpo denso, o 'l corpo denso confregato nell'aria, che è il medesimo; la qual


confregazion di denso con raro condensa il raro, e fassi resistente; e ancora il veloce raro nel tardo


raro si condensano l'uno e l'altro ne' contatti, e fanno sono o grandissimo strepito. È il sono, ovver


mormorio, fatto dal raro che si move nel raro con mediocre movimento, come la gran fiamma, generatrice


di sono infra l'aria; e 'l grandissimo strepito fatto di raro con raro è quando il veloce raro


penetra lo immobile raro, come la fiamma del foco uscita della bombarda e percossa infra l'aria, e


ancora la fiamma uscita del nugolo, e percote l'aria nella generazion delle saette».


Addunque direno, che lo spirito non possa generar voce sanza movimento d'aria, e aria in lui non


è, né la può cacciare da sé se elli non l'ha; e se vol movere quella nella quale lui è infuso, egli è necessario


che lo spirito multiplichi, e multiplicar non può, se lui non ha quantità, e per la quarta che


dice: «nessuno raro si move se non ha loco stabile donde lui pigli il movimento», e massimamente


avendosi a movere lo elemento nello elemento, il qual non si move da sé, se non per vaporazione


uniforme al centro della cosa vaporata, come accade nella spugna ristretta in nella mano, che sta


sotto l'acqua, della qual l'acqua fugge per qualunche verso con equal movimento per le fessure interposte


infra le dita della man che dentro a sé la strigne.


8. Se lo spirito ha voce articulata, e se lo spirito pò essere uldito, e che cosa è uldire e vedere, e come


l'onda de la voce va per l'aria e come le spezie delli obbietti vanno all'occhio.


9. O matematici, fate lume a tale errore!


Lo spirito non ha voce, perché dov'è voce è corpo, e do' è corpo, è occupazion di loco, il quale


impedisce all'occhio il vedere delle cose poste dopo tale loco: adunque tal corpo empie di sé tutta la


circustante aria, cioè colle sua spezie.


10. Le cose mentali che non son passate per il senso, son vane e nulla verità partoriscano se non


dannosa, e perché tal discorsi nascan da povertà d'ingegno, poveri son sempre tali discorsori, e se


saran nati ricchi, e' moriran poveri nella lor vecchiezza, perché pare che la natura si vendichi con


quelli che voglian far miraculi, abbin men che li altri omini più quieti, e quelli che vo[g]liano arricchire


'n un dì, vivino lungo tempo in gran povertà, come interviene e interverrà in eterno alli archimisti,


cercatori di creare oro e argento, e all'ingegneri che voglian che l'acqua morta dia vita motiva


a se medesima con continuo moto, e al sommo stolto, negromante e incantatore.


11. I bugiardi interpriti di natura affermano lo argento vivo essere comune semenza a tutti i metalli


non si ricordando che la natura varia le semenze secondo la diversità delle cose che essa vole produrre


al mondo.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


55


DISPUTA «PRO» E «CONTRA»


LA LEGGE DI NATURA


CONTRA. Perché la natura non ordinò che l'uno animale non vivessi della morte dell'altro?


PRO. La natura essendo vaga e pigliando piacere del creare e fare continue vite e forme, perché cognosce


che sono accrescimento della sua terreste materia, è volonterosa e più presta col suo creare


che 'l tempo col suo consumare, e però ha ordinato che molti animali sieno cibo l'uno de l'altro, e


non sodisfacendo questo a simile desidero, ispesso manda fuora certi avvelenati e pestilenti vapori e


continua peste sopra le gran moltiplicazioni e congregazioni d'animali, e massime sopra gli omini


che fanno grande accrescimento, perché altri animali non si cibano di loro, e tolto via le cagioni,


mancheranno gli effetti.


CONTRA. Adunque questa terra cerca di mancare di sua vita, desiderando la continua moltiplicazione,


per la tua assegnata e mostra ragione. Spesso gli effetti somigliano le loro cagioni. Gli animali


sono esemplio de la vita mondiale.


PRO. Or vedi, la speranza e 'l desidero del ripatriarsi e ritornare nel primo caos fa a similitudine della


farfalla al lume, dell'uomo, che con continui desideri sempre con festa aspetta la nuova primavera,


sempre la nuova state, sempre e nuovi mesi, e nuovi anni, parendogli che le desiderate cose, venendo,


sieno troppo tarde, e non s'avvede che desidera la sua disfazione. Ma questo desidero ene in


quella quintessenza, spirito degli elementi, che trovandosi rinchiusa per anima dello umano corpo,


desidera sempre ritornare al suo mandatario. E vo' che sappi che questo desiderio è 'n quella quinta


essenza compagna della natura, e l'omo è modello dello mondo.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


56


ABBOZZO PER UNA DIMOSTRAZIONE


1. Dico la virtù visivale astendersi per li razzi visuali in sino alla superfizie de' corpi non transparenti,


e la virtù d'essi corpi astendersi insino alla virtù visivale, e ogni simile corpo empiere tutta la antiposta


aria della sua similitudine. Ogni corpo per sé, e tutti insieme fanno il simile, e non solamente


l'empiano della similitudine della forma, ma eziandio della similitudine della potenzia.


ESEMPLO. Tu vedi il sole, quando si trova nel mezzo del nostro emisperio, e essere le spezie della


sua forma per tutte le parte dove si dimostra, vedi essere le spezie del suo splendore in tutti quelli


medesimi lochi; e ancora vi s'aggiugne la similitudine della potenza del calore; e tutte queste potenzie


discendano dalla sua causa per linie radiose, nate nel suo corpo e finite ne li obbietti oppachi,


sanza diminuzione di sé.


La tramontana sta continuamente colla similitudine della sua potenzia astesa e incorporata, non


che ne' corpi rari, ma ne' densi, trasparenti e oppachi, e non diminuisce però di sua figura.


CONFUTARE. Adunque questi matematici che dicano l'occhio non avere virtù spirituale che s'astenda


fori di lui, imperò che se così fussi non sarebbe sanza gran sua diminuizione ne l'usare la virtù visiva,


e che se l'occhio fussi grande quanto è 'l corpo della terra, converrebbe nel risguardare alle stelle


che si consummassi, e per questa ragione assegnano l'occhio ricevere e non mandare niente di sé.


ESEMPLO. O che diranno costoro del moscado il quale sempre tiene gran quantità d'aria ingombrata


del suo odore, e se chi lo portassi addosso mille miglia, mille miglia di quella grossezza d'aria occuperà,


sanza diminuizione di sé? Che diranno questi che 'l rom[b]o della campana, fatto col contatto


del battaglio, empiendo di sé onni dì del suo sono un paese, abbi a consumare detta campana? Certo


e' mi pare questi tali omini essere, e basta.


ESEMPLI. Non si ved'elli tutto il giorno pe' villani quella biscia, chiamata lamia, attrarre a sé il lusignolo


come calamita il ferro, per lo fisso sguardo, il quale con lamentevole canto corre alla sua


morte?


Ancora si dice il lupo avere potenzia, col suo sguardo, di fare alli omini le voce rauche


Del bavalischio si dice avere potenza di privare di vita ogni cosa vitale col suo vedere.


Lo struzzo, il ragno si dice covare l'ova colla vista.


Le pulzelle, si dice avere potenza nelli occhi d'attrarre a sé l'amore delli omini.


Il pescio detto linno, alcuni lo dicano di Santo Ermo, il quale nasce ne' liti di Sardigna, non è elli


visto da li pescatori, la notte, alluminare co' li occhi, a modo di due candele, gran quantità d'acqua, e


tutti quelli pesci che si trovano in detto splendore, subito vengon sopra l'acqua rovesci e morti?


2. COME LE LINIE RADIOSE PORTANO CON SÉ LA VIRTÙ VISIVA INSINO ALLA LORO REPERCUSSIONE.


Questa nostra anima ovvero senso comune, il quale i filosafi affermano fare sua risedenza nel mezzo


del capo, tiene le sua membra spirituali per lunga distanzia lontane da sé e chiaro si vede nelle


linie de' razzi visuali, i quali, terminati nell'obbietto, immediate dànno alla loro cagione la qualità


della forma del lor rompimento.


Ancora nel senso del tatto, il quale diriva da esso senso comune, non si ved' elli istendersi colla


sua potenzia insino alle punte delle dita, le quali dita subito che hanno tocco l'obbietto, immediate il


senso ha giudicato, se è caldo o freddo, se è duro o molle, se è acuto o piano?


COME I CORPI MANDANO FORI DI SÉ LA FORMA LORO E 'L COLORE E LA VIRTÙ. Quando il sole per lo


eclipsi rimane in forma lunare, piglia una sitile piastra di ferro e a quella farai uno piccolo foro e


volgi la faccia d'essa piastra verso il sole, tenendo dirieto a quella una carta lontana mezzo braccio,


Scritti letterari Leonardo da Vinci


57


e vedrai in detta carta venire la similitudine del sole in corpo lunare simile alla sua cagione di forma


e di colore.


SECONDO ESEMPLO. Ancora farà detta piastra quel medesimo di notte col corpo della lun[a] e ancora


colle stelle; ma dalla piastra alla carta non vole essere per nessuno verso altro spiracol che 'l


picciolo buso a similitudine d'una cassetta quadra, della quale la faccia di sotto e di sopr[a] e le due


traverse da canto siano di saldo legno, quella dinanzi abbi la piastra e quella dirieto una sottile e


bianca carta, ovver palpiro impastato a li orli del legno.


TERZO ESEMPLO. Ancora, tolta una candela di sevo che facci lungo lume e posta dinanti a detto


buso apparirà ne la opposita carta detto lume in forma lunga e simile alla forma della sua cagione,


ma sotto sopra.


QUALITÀ DEL SOLE. Il sole ha corpo, figura, moto, sprendore, calore e virtù generativa, le quali cose


parte tutte da sé sanza sua diminuizione.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


58


IL PRIMO VOLO


Piglierà il primo volo il grande uccello sopra del dosso del suo magno Cecero, empiendo l'universo


di stupore, empiendo di sua fama tutte le scritture, e groria eterna al nido dove nacque.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


59


IL DILUVIO


1. DESCRIZIONE DEL DILUVIO. a) Sia in prima figurato la cima d'un aspro monte con alquanta valle


circustante alla sua basa, e ne' lati di questo si veda la scorza del terreno levarsi insieme colle minute


radici di piccoli sterpi, e spogliar di sé gran parte delli scogli circunstanti; ruvinosa discenda di tal


deruppamento; con turbolente corso vada percotendo e scalzando le ritorte e gluppolente radici delle


gran piante, e quelle ruinando sotto sopra. E le montagne, denudandosi, scoprino le profonde fessure


fatte in quelle dalli antichi terremoti; e li piedi delle montagne sieno in gran parte rincalzati e


vestiti delle ruine delli albusti precipitati da' lati delle alte cime de' prede[tti] monti, e quali sien misti


con fango, radici, rami d'alberi, con diverse foglie, infusi infra esso fango e terra e sassi.


E le ruine d'alcuni monti sien discese nella profondità d'alcuna valle, e faccisi argine della ringorgata


acqua del suo fiume, la quale argine già rotta, scorra con grandissime onde, delle quali le


massime percotino e ru[i]nino le mura delle città e ville di tal valle. E le ruine degli alti edifizi delle


predette città levino gran polvere; l'acqua si levi in alto in forma di fumo, ed i ravviluppati nuvoli si


movino contro alla discendente pioggia.


Ma la ringorgata acqua si vada raggirando pel pelago, che dentro a sé la rinchiude, e con retrosi


revertiginosi in diversi obbietti percotendo e risaltando in aria colla fangosa schiuma, poi ricadendo


e facendo refrettere in aria l'acqua percossa. E le onde circulari, che si fuggano del loco della percussione,


camminando col suo impeto in traverso, sopra del moto dell'altre onde circulari, che contra


di loro si movano, e, dopo la fatta percussione, risaltano in ar[i]a, sanza spiccarsi dalle lor base.


E [a]ll'uscita che l'acqua fa di tal pelago, si vede le disfatte onde distendersi inverso la loro uscita;


dopo la quale, cadendo ovver discendendo infra l'aria, acquista peso e moto impetuoso; dopo il quale,


penetrando la percossa acqua, quella apre e penetra con furore alla percussion del fondo, dal quale


poi refrettendo risalta inverso la superfizie del pelago, accompagnata dall'aria che con lei si


sommerse; e questa resta nella viscicosa schiuma mista con legnami e altre cose più lieve che l'acqua;


intorno alle quali si dà principio all'onde, che tanto più crescano in circuito, quanto più acquistano


di moto; el qual moto le fa tanto più basse, quanto ell'acquistano più larga basa, e per questo


son poco evidenti nel lor consumamento. Ma se l'onde ripercotano in vari obbietti, allora elle risaltano


indirieto sopra l'avvenimento dell'altre onde, osservando l'accrescimento della medesima curvità


ch'ell'arebbe[r] acquistato nell'osservazione del già principiato moto. Ma la pioggia nel discendere


de' sua nuvoli è del medesimo color d'essi nuvoli, cioè della sua parte ombrosa, se già li razzi solari


non li penetrassi; il che se così fussi, la pioggia si dimosterrebbe di minore oscurità che esso


nuvolo. E se li gran pesi delle massime ruine delli gran monti o d'altri magni edifizi ne' lor ruine


percoteranno li gran pelaghi dell'acque, allora risalterà gran quantità d'acqua infra l'aria, el moto


della quale sarà fatto per contrario aspetto a quello che fece il moto del percussore dell'acque, cioè


l'angolo della refressione fia simile all'angolo della incidenzia. Delle cose portate dal corso delle acque


quella si discosterà più delle opposite rive, che fia più grave, ovver di maggior quantità. Li retrosi


delle acque han le sue parte tanto più veloce, quanto elle son più vicine al suo centro. La cima


delle onde del mare discende dinanzi alle lor base battendosi e confregandosi sopra le globbulenzie


della sua faccia, e tal confregazione trita in minute particule la discen[den]te acqua; la qual, convertendosi


in grossa nebbia, si mischia nelli corsi de' venti a modo di ravviluppato fumo o revoluzion


di nuvoli, e la leva alfine infra l'aria e si converte in nuvoli. Ma la pioggia, che discende infra l'aria,


nell'essere combattuta e percossa dal corso de' venti si fa rara o densa secondo la raretà o densità


d'essi venti, e per questo si genera infra l'aria una innondazione di trasparenti nuvoli, la quale è fatta


dalla predetta pioggia, e in questa si fa manifesta mediante i liniamenti fatti dal discenso della pioggia,


che è vicina all'occhio che la vede.


L'onde del mare, che percote l'obliquità de' monti che con lui confinano, scorrano schiumose con


velocità contro al dosso de' detti colli, e nel tornare indirieto si scon[trano] nell'avvenimento della


seconda onda, e dopo il gran loro strepito tornan con grande inondazione al mare, donde si partiroScritti


letterari Leonardo da Vinci


60


no. Gran quantità di popoli, d'uomini e d'anima[li] diversi si vedea scacciare dell'accrescimento del


diluvio inverso le cime de' monti, vicini alle predette acque.


b) Onde del mare di Piombino, tutte d'acqua schiumosa


c) Dell'acqua che risalta; de' venti di Piombino.


Ritrosi di venti e di pioggia con rami e alberi misti coll'aria.


Votamenti dell'acqua che piove nelle barche.


2. DILUVIO E SUA DIMOSTRAZIONE IN PITTURA.


a) Vedeasi la oscura e nubolosa aria essere combattuta dal corso di diversi e avviluppati venti, misti


colla grav[e]zza della continua pioggia, li quali or qua ora là portavano infinita ramificazione delle


stracciate piante, miste con infinite foglie dell'altonno. Vedeasi le antiche piante diradicate e stracinate


dal furor de' venti. Vedevasi le ruine de' monti, già scalzati dal corso de' lor fiumi, ruinare sopra


e medesimi fiumi e chiudere le loro valli; li quali fiumi ringorgati allagavano e sommergevano


le moltissime terre colli lor popoli. Ancora aresti potuto vedere, nelle sommità di molti monti, essere


insieme ridotte molte varie spezie d'animali, spaventati e ridotti al fin dimesticamente in compagnia


de' fuggiti omini e donne colli lor figlioli. E le campagne coperte d'acqua mostravan le sue onde


in gran parte coperte di tavole, lettiere, barche e altri vari strumenti fatti dalla necessità e paura


della morte, sopra li quali era donne, omini colli lor figliuo[li] misti, con diverse lamentazioni e


pianti, spaventati dal furor de' venti, li quali con grandissima fortuna rivolgevan l'acque sottosopra e


insieme colli morti da quella annegati. E nessuna cosa più lieve che l'acqua era, che non fussi coperta


di diversi animali, e quali, fatta tregua, stavano insieme con paurosa collegazione, infra' quali era


lupi, volpe, serpe e d'ogni sorte, fuggitori della morte. E tutte l'onde percuotitrice [de'] lor liti combattevon


quelli, colle varie percussioni di div[e]rsi corpi annegati, la percussion de' quali uccidevano


quelli alli quali era restato vita.


Alcune congregazione d'uomini aresti potuto vedere, li quali con ar[m]ata mano difende[va]no li


piccoli siti, che loro eran rimasi, con armata mano da lioni e lupi e animali rapaci, che quivi cercavan


lor salute. O quanti romori spaventevoli si sentiva per l[a] scura aria, percossa dal furore de'


tuoni e delle fùlgore da quelli scacciate, che per quella ruinosamente scorrevano, percotendo ciò che


s'oppone[a] al su' corso! O quanti aresti veduti colle propie mani chiudersi li orecchi per ischifare


l'immensi romori, fatti per la tenebrosa aria dal furore de' venti misti con pioggia, tuoni celesti e furore


di saette!


Altri, non bastando loro il chiuder li occhi, ma colle propie mani ponen[do] quelle l'una sopra


dell'altra, più se li coprivano, per non vedere il crudele strazio fatto della umana spezie dall'ira di


Dio.


O quanti lamenti, o quanti spaventati si gittavon dalli scogli! Vedeasi le grandi ramificazioni delle


gran querce, cariche d'uomini, esser portate per l'aria dal furore delli impetuosi venti.


Quante eran le barche volte sottosopra, e quale intera e quale in pezze esservi sopra gente, travagliandosi


per loro scampo, con atti e movimenti dolorosi, pronosticanti di spaventevole morte. Altri


con movimenti disperati si toglievon la vita, disperandosi di non potere sopportare tal dolore; de'


quali alcuni si gittavano delli alti scogli, altri si stringeva la gola colle propie mani, alcuni pigliavan


li propi figlioli e con grande impeto li sbatteva in terra, alcuno colle propie sue armi si feria, e uccidea


se medesimi, altri gittandosi ginocchioni si raccomandava a Dio. O quante madri piangevano i


sua annegati figlioli, quelli tenenti sopra le ginocchia, alzando le braccia aperte in verso il cielo, e


con voce composte di d[iv]ersi urlamenti riprendeva[n] l'ira delli Dei; altra, colle man giunte colle


dita insieme tessute, morde e con sanguinosi morsi quel divorava, piegando sé col petto alle ginocchia


per lo immenso e insopportabile dolore.


Vedeasi li armenti delli animali, come cavalli, buoi, capre, pecore, esser già attorniato dalle acque


e essere restati in isola nell'alte cime de' monti, già restrignersi insieme, e quelli del mezzo eleScritti


letterari Leonardo da Vinci


61


varsi in alto, e camminare sopra delli altri, e fare infra loro gran zuffe, de' quali assai ne moriva per


carestia di cib[o].


E già li uccelli si posavan sopra li omini e altri animali, non trovando più terra scoperta che non


fussi occupata da' viventi. Già la fame avea, ministra della morte, avea tolto la vita a gran parte delli


animali, quando li corpi morti già levificati si levavano dal fondo delle profonde acque e surgevano


in alto e infra le combattente onde, sopra le quali si sbattevan l'un nell'altro, e, come palle piene di


vento, risaltava[n] indirieto da[l] sito della lor percussione. Questi si facevan basa de' predetti morti.


E sopra queste maladizioni si vedea l'aria coperta di oscuri nuvoli, divisi dalli serpeggianti moti delle


infuriate saette del cielo, alluminando or qua or là infra la oscurità delle tenebre.


b) DIVISIONI. Tenebre, vento, fortuna di mare, diluvio d'acqua, selve infocate, pioggia, saette del


cielo, terremoti e ruina di monti, spianamenti di città.


Venti revertiginosi che portano acqua, rami di piante e omini infra l'aria.


Rami stracciati da' venti, misti col corso de' venti, con gente di sopra.


Piante rotte, cariche di gente.


Nave rotte in pezzi, battute in iscogli.


Grandine, saette, venti revertiginosi.


Delli armenti.


Gente che sien sopra piante che non si posson so[s]tenere.


Alberi e scogli, torri, colli pien di gente, barche, tavole, madie e altri strumenti da notare.


Colli coperti d'uomini e donne e animali, e saette da' nuvoli che allumini[n]o le cose.


3. FIGURAZION DEL DILUVIO. L'aria era oscura per la spessa pioggia, la qual, con obbliquo discenso


piegata dal traversal corso de' venti, faceva onde di sé per l'aria, non altrementi che far si vegga alla


polvere; ma sol si variava perché tale inondazione era traversata delli liniamenti che fanno le gocciole


dell'acqua che discende. Ma il colore suo era tinto del foco generato dalle saette fenditrici e


squarciatrici delli nuvoli, el vampo delle quali percoteano e aprivano li gran pelaghi delle riempiute


valli, li quali aprimenti mostravano nelli lor ventri le piegate cime delle piante.


E Nettunno si vedea in mezzo all'acque col tridente, e vedeasi Eulo colli sua venti ravviluppare le


notanti piante diradicate, miste colle immense onde.


L'orizzonte, con tutto lo emisperio, era turbo e focoso per li ricevuti vampi delle continue saette.


Vedeasi li omini e uccelli che riempievan di sé li grandi alberi, scoperti dalle dilatate onde, componitrici


delli colli, circundatori delli gran balatri.


4. Vedeasi per li revertiginosi corsi de' venti venir di lontan paesi gran quantità di torme d'uccelli, e


questi si mostravan con quasi insensibile cognizioni, perché, ne' lor raggiramenti, alcuna volta l'una


torma si vedean tutti li uccelli per taglio, cioè per la lor minor grossezza, e alcuna volta per la loro


maggiore larghezza, cioè in propia faccia; e 'l principio della loro apparizione erano in forma d'insensibile


nuvola, e le seconde e le terze squad[r]e si faceva[n] tanto più note, quan[t]'elle più si avvicinavano


all'occhio di chi le riguardava.


E le più propinque delle predette torme declinavano in basso per moto obliquo, e si posavano sopra


li morti corpi portati dall'onde di tal diluvio, e di quelli si cibavano; e questo feciono insin che la


levità delli infiati corpi morti venne mancando, dove con tardo discenso andaro declinando al fondo


delle acque.


5. Vedevasi gente, che con gran sollecitudine apparecchiavan vettovaglia sopra diverse sorte di navili,


fatti brevissimi per la necessità.


Li lustri dell'onde non si dimostravano in que' luoghi, dove le tenebrose piogge colli lor nuvoli


refrettevano. Ma dove li vampi generati dalle celeste saette refrettevano, si vedeva tanti lustri fatti


da' simulacri de' lor vampi, quante eran l'onde che a li occhi de' circustanti potean refrettere.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


62


Tanto crescevano il numero de' simulacri fatti da vampi delle saette sopra l'onde dell'acqua,


quanto cresceva la distanzia delli occhi lor risguardatori. E così diminuiva tal nume[ro] di simulacri


quanto più s'avvicinavano agli occhi che li vedeano, com'è provato nella difinizione dello splendore


della luna e del nostro orizzonte marittimo, quando il sole vi refrette co' sua razzi e che l'occhio, che


riceve tal refressione, si allontana dal predetto mare.


6. DUBITAZIONE. Movesi qui un dubbio, e questo è se 'l diluvio venuto al tempo di Noè fu universale


o no; e qui parrà di no per le ragioni che si assegneranno. Noi nella Bibbia abbiàn che il predetto


diluvio fu composto di quaranta dì e quaranta notte di continua e universa pioggia, e che tal pioggia


alzò dieci gomiti sopra al più alto monte dell'universo; e se così fu che la pioggia fussi universale,


ella vestì di sé la nostra terra di figura sperica, e la superfizie sperica ha ogni sua parte equalmente


distante al centro della sua spera; onde la spera dell'acqua trovandosi nel modo della detta condizione,


elli è impossivile che l'acqua sopra di lei si mova, perché l'acqua in sé non si move, s'ella non


discende. Addunque l'acqua di tanto diluvio come si partì, se qui è provato non aver moto? E s'ella


si partì, come si mosse, se ella non andava allo insù? E qui mancano le ragion naturali, onde bisogna


per soccorso di tal dobitazione chiamare il miracolo per aiuto, o dire che tale acqua fu vaporata


dal calor del sole.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


63


CAVERNA


a) A similitudine d'un arritrosito vento che scorra 'n una renosa e cavata valle, che pel suo veloce


corso scaccia al centro tutte quelle cose che s'oppongono al suo furioso corso...


b) Non altrementi il settantrionale aquilone ripercuote colla sua tempesta...


c) Non fa sì gran muglia il tempestoso mare, quando il settantrionale aquilone lo ripercuote, colle


schiumose onde fra Silla e Cariddi; né Stromboli o Mongibello quando le zolfure[e] fiamme, essendo


rinchiuse, per forza rompendo e aprendo il gran monte, fu[l]minando per l'aria pietra, terra, insieme


coll'uscita e vomitata fiamma; né quando le 'nfocate caverne di Mongibello renda[n i]l mal


tenuto elemento, rivomitandolo e spingendolo alla sua regione con furia, cacciando innanzi qualunche


ostacolo s'interpone alla sua impetuosa furia.


d) E tirato dalla mia bramosa voglia, vago di vedere la gran copia delle varie e strane forme fatte


dalla artifiziosa natura, raggiratomi alquanto infra gli ombrosi scogli, pervenni all'entrata d'una gran


caverna; dinanzi alla quale, restato alquanto stupefatto e ignorante di tal cosa, piegato le mie reni in


arco, e ferma la stanca mano sopra il ginocchio e colla destra mi feci ten[ebre] alle abbassate e chiuse


ciglia e spesso piegandomi in qua e in là per [ve]dere se dentro vi discernessi alcuna cosa; e questo


vietatomi [per] la grande oscuri[t]à che là entro era. E stato alquanto, subito sa[l]se in me due


cose, paura e desidero: paura per la minac[cian]te e scura spilonca, desidero per vedere se là entro


fusse alcu[na] miracolosa cosa.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


64


IL MOSTRO MARINO


1. (O potente e già animato strumento dell'arteficiosa natura, a te non valendo le tue gran forze, ti


convenne abbandonare la tranquilla vita, obbidire alla legge che Dio e 'l tempo diè alla genitrice natura).


A te non valse le ramute e gagliarde ischiene colle quali tu, seguitando la tua pleda, solcavi, col


petto aprendo con tempesta, le salse onde.


O quante volte furono vedute le impaurite schiere de' delfini e de' gran tonni fuggire da l'impia


tua furia! E tu colle veloci e ramute ali e colla forcelluta coda fu[l]minando generavi nel mare subita


tempesta con gran busso e sommersione di navili, con grande ondamento empievi gli scoperti liti


degli impauriti e sbigottiti pesci. Togliendosi a te, per lasciato mare rimasi in secco, divenivano superchia


e abbondante pleda de' vicini popoli.


O tempo, consumatore delle cose, in te rivolgendole dài alle tratte vite nuove e varie abitazioni.


O tempo, veloce pledatore delle cleate cose, quanti re, quanti popoli hai tu disfatti, e quante mutazioni


di stati e vari casi sono seguiti, po' che la maravigliosa forma di questo pesce qui morì!


Per le cavernose e ritorte interiora...


Ora disfatto dal tempo, paz[i]ente diaci in questo chiuso loco.


Colle ispogliate, spolpate e ignude ossa hai fatto armadura e sostegno al sopraposto monte.


2. a) O quante volte fusti tu veduto in fra l'onde del gonfiato e grande oceano, col setoluto e nero


dosso, a guisa di montagna e con grave e superbo andamento!


b) E spesse volte eri veduto in fra l'onde del gonfiato e grande oceano, e col superbo e grave moto


gir volteggiando in fra le marine acque. E con setoluto e nero dosso, a guisa di montagna, quelle


vincere e sopraffare!


c) O quante volte fusti tu veduto in fra l'onde del gonfiato e grande oceano, a guisa di montagna


quelle vincere e sopraffare, e col setoluto e nero dosso solcare le marine acque, e con superbo e grave


andamento!


Scritti letterari Leonardo da Vinci


65


IL SITO DI VENERE


1. a) PEL SITO DI VENERE. Farai le scale da quattro facce, per le quali si perven[g]a a un prato fatto


dalla natura sopra un sasso; il quale sia fatto voto e sostenuto dinanzi con pilastri, e sotto traforato


con magno portico; nelli quali vada[n] l'acque in diversi vasi di graniti, porfidi e serpentini dentro a


emicicli, e spanda[n] l'acqua in se medesimi e dintorno a tal portico. Inverso tramontana sia 'l lago


con una isoletta in mezzo, nella quale sia un folto e ombroso bosco. L'acque in testa a' pilastri sien


versate in vasi ai piè de' sua imbasamenti collocati, de' quali si sparga piccoli rivetti.


b) Partendosi dalla riviera di Cilizia inver meridio si [scopre] la bellezza dell'isola di Cipri, la


qua[le]...


2. Dalli meridianali lidi di Cilizia si vede per australe la bell'isola di Cipri, la qual fu regno della dea


Venere, e molti, incitati dalla sua bellezza, hanno rotte lor navili e sarte infra li scogli, circundati


dalle r[e]verti[gi]nali onde. Quivi la bellezza del dolce colle invita i vagabundi navicanti a recrearsi


infra le sue fiorite verdure, fra le quali i venti raggirandosi empiano l'isola e 'l circunstante mare di


suavi odori. O quante navi quivi già son sommerse! o quanti navili rotti negli scogli! Quivi si potrebbe


vedere innumerabili navili: chi è rotto e mezzo coperto dalla rena, chi si mosta da poppa e


chi da prua, chi da carena e chi da costa. E parrà a similitudine d'un Giudizi[o], che voglia risucitare


navili morti, tant'è la somma di quelli, che copre tutto il lito settantrionale. Quivi e venti d'aquilone,


resonando, fan vari e pauro[si] soniti.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


66


IL GIGANTE


1. a) Caro Benedetto De[i], per darti nuove de le cose qua di Levante, sappi come del mese di giugno


è apparito un gigante che vien di la diserta Libia.


b) Questo gigante era nato nel mont'Atalante, ed era nero, ed ebbe contro A[r]taserse cogli Egizi


e gli Arabi, Medi e Persi; viveva in mare delle balene, gran capidogli e de' navili.


c) Caduto il fier gigante per la cagione de la insanguinata e fangosa terra, parve che cadessi una


montagna, onde la campagna a guisa di terremoto con ispavento a Plutone infernale. E per la gran


percossa ristette sulla piana terra al quanto stordito. Onde subito il popolo credendo fussi morto di


qualche saetta, tornando la gran turba, a guisa di formiche che scorrano furiando per lo corpo del


caduto rogero così questi scorrendo per l'ampie membra e le traversando con ispesse ferite.


Onde risentito il gigante e sentendosi quasi coperto da la moltitudine, subito sen[ten]dosi cuocere


per le punture, mise un muglio che parve fussi uno spaventoso tono; e, posto le mani in terra e levato


il pauroso volto, e postosi una de le mani in capo, t[r]ovosselo pieno d'uomini appiccati a' capegli,


a similitudine de' minuti animali che t[r]a quegli sogliono nascere: onde, scotendo il capo, gli


omini faceano non altrementi per l'aria che si faccia la grandine, quando va con furor di venti. E


trovossi molti di questi uomini esser morti da quegli che gli tempestavan addosso, po' ritto co' piedi


calpestando.


d) E attenendosi a' capegli e 'ngegnandosi nascondere tra quegli, facevano a similitudine de' marinai,


quand'han fortuna, che corrono su per le corde per abbassar la vela a poco vento.


e) Marte temendo de la vita s'era fuggito sotto 'l letto di Giove.


f) A similitudine de le formiche che furiando or qua or là su pel rogero abbattuto da la scura del


rigido villano.


g) E per la caduta parve che la provincia tutta tremassi.


2. a) La nera faccia sul primo oggetto è molto orribile e spaventosa a riguardare, e massime l'ingrottati


e rossi occhi, posti sotto le paurose e scure ciglia, da fare rannuolare il tempo e tremare la terra.


E credimi che non è sì fiero omo che dove voltava li infocati occhi, che volontieri non mettesse


alie per fuggire, ché Lucifero 'nfernale parìa volto angelico a comparazion di quello. Il naso arricciato


con l'ampie anari, de' quali usciva molte e grandi setole, sotto i quali era l'arricciata bocca, colle


grosse labbra, da l'estremità de' quali era peli a uso de le gatte e denti gialli. Avanza sopra i capi


de li omini a cavallo, dal dosso de' piedi in sù.


b) E rincrescendole il molto chinare e per esser vinto dalla importunità del..., volta l'ira in furore,


cominciò co' piè, dimenati da la furia delle possenti gambe, a entrare fra la turba, e co' calci gittava


li omini per l'aria, i quali cadeano non altrimenti sopra gli altri u[o]mini, come se stata fussi una


spessa grandine. E molti furon quelli che, morendo, dètto[r] morte; e questa crudeltà durò finché la


polvere mossa da' gran piedi, levata ne l'aria, costrinse questa furia infernale a ritirarsi indirieto. E


noi seguitammo la fuga.


c) O quanti vani assalimenti furono usati contro a questa indiavolata, a la quale ogni offesa era


niente! O misere genti, a voi non vale le inispugnabili fortezze, a voi non l'alte mura de le città, a


voi non l'essere in moltitudine, non le case o palazzi! Non v'è restato se non le piccole buche e cave


sotterrane; a modo di granchi o grilli o simili animali trovate salute e vostro scampo!


Scritti letterari Leonardo da Vinci


67


O quante infilici madri e padri furo private de' figlioli! O quante misere femmine private de la lor


compagnia! Certo certo, caro mio Benedetto, io non credo che, poi che 'l mondo fu creato, fussi mai


visto un lamento, un pianto pubblico esser fatto con tanto terrore!


d) Certo in questo caso la spezie umana ha da 'nvidiare ogni altra generazione d'animali: imperocché,


se l'aquila vince per [p]otenza li altri uccelli, il meno non son vinti per velocità di volo, onde


le rondine colla lo[r] prestezza scampano da la rapina de lo smerlo; i dalfini con lo[r] veloce fuga


scampano da la rapina de le balene e de' gran capidogli; ma noi, miseri! non ci vale alcuna fuga,


imperocché questa, con lento passo, vince di gran lunga il corso d'ogni veloce corsiero. Non so che


mi dire o che mi fare, e mi pare tuttavia trovarmi a notare a capo chino per la gran g[o]la, e rimane[


r] con cunfusa morte sepolto nel gran ventre.


3. Era più nero ch'un calabrone,


gli occhi avea rossi, com'un foco ardente


e cavalcava sopra un gran ronzone


largo se' spanne e lungo più di 20,


con se' giganti attaccati all'arcione,


e uno in mano che lo rodea col dente


e dirieto li venìa porci con zanne


fori della bocca forse dieci spanne.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


68


AL DIODARIO DI SORIA


1. a) DIVISIONE DEL LIBRO. La predica e persuasione di fede.


La subita innondazione insino al fine suo.


La ruina della città.


La morte del popolo e disperazione.


La caccia del predicatore e la sua liberazione e benivolenzia.


Descrizione della causa di tal ruina del monte.


Il danno ch'ella fece.


Ruine di neve.


Trovata del profeta.


La profezia sua.


Allagamento delle parte basse di Erminia occidentale, li scolamenti delle quali erano per la tagliata


di monte Tauro.


Come il novo profeta (mostra dire) questa ruina è fatta al suo proposito.


Descrizione del monte Tauro e del fiume Eufrates.


b) Perché il monte risplende nella sua cima la metà o 'l terzo della notte, e pare una cometa a


quelli di ponente dopo la sera, e innanzi dì a quelli di levante.


Perché essa cometa par di variabile figura, in modo che ora è tondo, or lungo, e or diviso in due o


in tre parti, e ora unita, e quando si perde, e quando si rivede.


c) Al Diodario di Soria, locotenente del sacro Soldano di Babilonia.


Il nuovo accidente accaduto in queste nostre parti settantrionali, il quale son certo che non solamente


a te, ma a tutto l'universo da[rà] terrore, il quale successivamente ti sarà detto per ordine, mostrando


prima l'effetto e poi la causa.


Ritrovandomi io in queste parti d'Erminia a dare con amore e sollecitudine opera a quello uffizio


pel quale tu mi mandasti, e nel dare principio in quelle parte che a me pareano essere più al proposito


nostro, entrai nel[la] città di Calindra, vicina ai nostri confini. Questa città è posta nelle ispiagge


di quella parte del monte Tauro che è divisa dall'Eufrates, e riguarda i corni del gran monte Tauro


per ponente. Questi corni son di tanta altura, che par che tocchino il cielo, ché nell'universo non è


parte terreste più al[ta] della sua cima, e sempre quattro ore innanzi dì è percossa dai razzi del sole


in oriente; e per l'essere lei di petra bianchissima, essa forte risplende e fa l'uffizio a questi Ermini


come farebbe un bel lume di luna nel mezzo delle tenebre; e per la sua grande altura essa passa le


somme altezze de' nugoli per ispazio di quattro miglia a linia retta. Questa cima è veduta di gran


parte dell'occidente alluminata dal sole dopo il suo tramontare insino alla terza parte della notte, ed


è quella che appresso di voi ne' tempi sereni abbiam già giudicato essere una cumeta, e pare a noi


nelle tenebre della notte mutarsi['n] varie figure, e quando dividersi in due o in tre parti, e quando


lunga e quando corta; e questo nasce per li nuoli che ne l'orizzonte del cielo s'interpongano infra


parte d'esso monte e 'l sole, e, per tagliare loro essi razzi solari, el lume del monte è interrotto con


vari spazi di nugoli, e però è di figura variabile nel suo splendore.


2. a) FIGURA DEL MONTE TAURO. Non sono, o Diodaro, da essere da te imputato di piegrizia, come


le tue rampogne par che accennino, ma lo isfrenato amore, il quale ha creato il benifizio ch'io posseggo


da te, è quello che m'ha constretto con somma sollecitudine a cercare e con diligenzia a 'nvestigare


la causa di sì grande e stupente effetto; la qual cosa non sanza tempo ha potuto avere effetto.


Ora, per farti ben sodisfatto della causa di sì grande effetto, è necessario ch'io ti mostri la forma del


sito, e poi verrò allo effetto, col quale, credo, rimarrai sadisfatto.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


69


b) Non ti dolere, o Diodario, del mio tardare a dar risposta alla tua desiderosa richiesta, perché


queste cose, di che tu mi richiedesti, son di natura, che non sanza processo di tempo si possano bene


espriemere, e massime perché a voler mostrare la causa di sì grande effetto, bisogna discrivere con


bona forma la natura del sito, e mediante quella tu potrai poi con facilità sadisfarti della predetta richiesta.


Io lascerò indirieto la descriptione della forma dell'Asia Minore, e che mari o terre sien quelle


che terminino la figura della sua quantità, perché so che la diligenzia e solliecitudine de' tua studi


non t'hanno di tal notizia privato e verrò a denotare la vera figura di Taurus monte, il qual è quello


ch'è causatore di sì stupenda e dannosa maraviglia, la quale serve alla espedizione del nostro proposito.


Questo monte Tauro è quello che appresso di molti è detto essere il giogo del monte Caucasso.


Ma aven[d]o voluto ben chiarirmi, ho voluto parlare con alquanti di quelli che abitano sopra del mar


Caspio, i quali mostrano che, benché i monti loro abbino il medesimo nome questi son di maggiore


altura, e però confermano quello sia il vero monte Caucasso, perché Caucasso in lingua iscitica vol


dire somma altezza. E invero non ci è notizia che l'oriente né l'occidente abbia monte di sì grande


altura, e la pruova che così sia è che li abitatori de' paesi, che li stanno per ponente, veggano i razzi


del sole, che allumina, insino alla quarta parte delle maggior notte, parte della sua cima, e 'l simile


fa a quelli paesi che li stanno per oriente.


3. QUALITÀ E QUANTITÀ DEL MONTE TAURO. L'ombra di questo giogo del Tauro è di tanta altura, che


quando di mezzo giugno il sole è a mezzogiorno, la sua ombra s'astende insino al principio della


Sarmazia che son giornate dodici, e a mezzo dicembre s'astende insino a' monti Iperborei, che è


viaggio d'un mese inverso tramontana; e sempre la sua parte opposita al vento che soffia è piena di


nuvoli e nebbie, perché il vento, che s'apre nella percussione del sasso, dopo esso sasso si viene a


richiudere, e in tal modo porta con seco i nuvoli da ogni parte, e lasciali nella lor percussione, e


sempre è piena di percussione di saette per la gran moltitudine di nugoli, che li son ricettati, onde il


sasso è tutto fracassato e pien di gran ruine. Questa nelle sua radici è abitata da ricchissimi popoli,


ed è piena di bellissimi fonti e fiumi, e fertile e abbondante d'ogni bene, e massime nelle parti che


riguardano a mezzogiorno. Ma quando se n'è montata circa a tre miglia, si comincia a trovare le selve


de' grandi abeti, pini e faggi e altri simili alberi; dopo questo per ispazio di tre altre miglia, si


truova praterie e grandissime pasture; e tutto il resto, insino al nascimento del monte Tauro, sono


neve eterne che mai per alcun tempo si partano, che s'astendano all'altezza di circa quattordici miglia


in tutto. Da questo nascimento del Tauro insino all'altezza d'un miglio, non passano mai e nuvoli,


ché qui abbiàno quindici miglia, che sono circa a cinque miglia d'altezza per linia retta, e altrettanto,


o circa, troviàno essere la cima delli corni del Tauro, ne' quali, dal mezzo in su, si comincia


a trovare aria che riscalda e non vi si sente soffiamenti di venti, ma nessuna cosa ci pò troppo


vivere. Quivi non nasce cosa alcuna, salvo alcuni uccelli rapaci, che covano nell'alte fessure del


Tauro, e discendano poi sotto i nugoli a fare le lor prede sopra i monti erbosi. Questo è tutto sasso


semplice, cioè da' nugoli in su, ed è sasso candidissimo, e in sulla alta cima non si pò andare per l'aspra


e pericolosa sua salita.


4. a) Essendomi io più volte con lettere rallegrato teco della tua prospera fortuna, al presente so che,


come amico, ti contristerai con meco del misero stato nel quale i' mi trovo. E questo è che ne' giorni


passati sono stato in tanti affanni, paure, pericoli e danni, insieme con questi miseri paesani, che avàm


d'avere invidia ai morti. E certo i' non credo, che, poiché gli elementi con lor separazione disfeciono


il gran caos, ch'elli riunissino lor forza, anzi rabie, a fare tanto nocimento alli omini, quanto


al presente da noi s'è veduto e provato, in modo ch'io non posso immaginare che cosa si possin


più accrescere a tanto male.


In prima fummo assaliti e combattuti dall'impeto e furore de' venti; a questo s'aggiunse le ruine


delli gran monti di neve, i quali hanno ripieno tutte queste valli e conquassato gran parte della nostra


città. E non si contentando di questo, la fortuna con subiti dilu[v]i d'acque ebbe a sommergere


Scritti letterari Leonardo da Vinci


70


tutta la parte bassa di questa città. Oltre a di questo s'aggiunse una subita pioggia, anzi ruinosa tempesta


piena d'acqua, sabbia, fango e pietre, insieme avviluppati con radici, sterpi e zocchi di varie


piante, e ogni cosa, scorrendo per l'aria, discendea sopra di noi; e in ultimo uno incendio di foco, il


qual parea condotto non che da' venti ma da trentamilia diavoli che 'l portassin, ha abbruciato e disfatto


tutto questo paese, e ancora non è cessato. E que' pochi che siàno restati, siàno rimasti con


tanto isbigottimento e tanta paura, che appena, come balordi, abbiamo ardire di parlare l'uno coll'altro.


Avendo abbandonato ogni nostra cura, ci stiamo insieme uniti in certe ruine di chiese, insieme


misti maschi e femmine, piccoli e grandi a modo di torme di capre, e se non fussi certi popoli che ci


hanno soccorso di vettovaglia tutti saremmo morti di fame.


Ora vedi come ci troviàno; e [tu]tti questi mali son niente a comparazione di quelli che 'n brieve


tempo ci è promesso.


b) So che, come amico ti contristerai del mio male, come già, con lettere, ti mostrai con effetto


rallegrarmi del tuo bene.


c) I vicini per pietà ci hanno soccorso di vettovaglie, i quali eran prima nostri nimici.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


71


LETTERE


1(1). Avendo, Signor mio Illustrissimo, visto & considerato oramai ad sufficienzia le prove di tutti


quelli che si reputono maestri & compositori de instrumenti bellici, et che le invenzione e operazione


di dicti instrumenti non sono niente alieni dal comune uso, mi exforzerò, non derogando a nessuno


altro, farmi intender da V. Excellentia, aprendo a quella li secreti mei, & appresso offerendoli ad


omni suo piacimento in tempi opportuni, operare cum effecto circa tutte quelle cose che sub brevità


in parte saranno qui di sotto notate:


1. Ho modi de ponti leggerissimi & forti, & atti ad portare facilissimamente, et cum quelli seguire,


& alcuna volta fuggire li inimici, & altri securi & inoffensibili da foco & battaglia, facili &


commodi da levare & ponere. Et modi de arder & disfare quelli de l'inimico


2. So in la obsidione de una terra toglier via l'acqua de' fossi, et fare infiniti ponti, gatti & scale &


altri instrumenti pertinenti ad dicta expedizione.


3. Item, se per altezza de argine, o per fortezza di loco & di sito, non si potesse in la obsidione de


una terra usare l'officio de le bombarde, ho modi di ruinare omni rocca o altra fortezza, se già non


fusse fondata in su el saxo


4. Ho ancora modi de bombarde commodissime & facile ad portare, et cum quelle buttare minuti


(saxi a similitudine) di tempesta; & cum el fumo di quella dando grande spavento all'inimico, cum


grave suo danno & confusione.


9. Et quando accadesse essere in mare, ho modi de molti instrumenti actissimi da offender & defender,


et navili che faranno resistenzia al trarre de omni g[r]ossissima bombarda & polver & fumi.


5. Item, ho modi, per cave & vie secrete & distorte, facte senza alcuno strepito, per venire (ad


uno certo) & disegnato [loco]), ancora che bisognasse passare sotto fossi o alcuno fiume.


6. Item, farò carri coperti, securi & inoffensibili, e quali intrando intra li inimica cum sue artiglierie,


non è sì grande multitudine di gente d'arme che non rompessino. Et dietro a questi poteranno


seg[ui]re fanterie assai, illesi e senza alcuno impedimento.


7. Item, occurrendo di bisogno, farò bombarde, mortari et passavolanti di bellissime & utile forme,


fora del comune uso.


8. Dove mancassi la operazione de le bombarde, componerò briccole, mangani, trabucchi & altri


instrumenti di mirabile efficacia, & fora del usato; et insomma, secondo la varietà de' casi, componerò


varie & infinite cose da offender & di[fendere].


10. In tempo di pace credo satisfare benissimo ad paragone de omni altro in architectura, in


composizione di edificii & pubblici & privati, & in conducer acqua da uno loco ad uno altro.


Item, conducerò in sculptura di marmore, di bronzo & di terra, similiter in pictura, ciò che si possa


fare ad paragone de onni altro, & sia chi vole.


(1) Indirizzata a Ludovico il Moro. [Nota per l’edizione elettronica Manuzio]


Scritti letterari Leonardo da Vinci


72


Ancora si poterà dare opera al cavallo di bronzo, che sarà gloria immortale & eterno onore de la


felice memoria del Signor vostro patre & de la inclita casa Sforzesca.


Et se alcuna de le sopra dicte cose a alcuno paressino impossibile e infactibile, me offero paratissimo


ad farne experimento in el parco vostro, o in qual loco piacerà a Vostr'Excellenzia, ad la quale


humilmente quanto più posso me recomando.


2(2). Assai m'incresce che l'avere a guadagnare el vitto m'abbi a interrompere il seguitare l'opera


che già Vostra S.a mi commisse; ma spero in breve avere guadagnato tanto, che potrò sadisfare ad


animo riposato a Vostra Eccellenza, alla quale mi raccomando. E se Vostra S.a si credessi ch'io [ave]


ssi dinari, quella s'ingannerebbe, perché ho tenuto sei bocche trentasei mesi e ho auto cinquanta


ducati!


Forse che vostra Eccellenzia non commise altro (al) messer Gualtieri, credendo che io avessi dinari.


3(3). a) E se mi date più alcuna commessione d'alcuna...


del premio del mio servizio, perché non son da essere da...


cose assegnazioni, perché loro hanno intrate di p...


tie che bene possano assettare più di me...


non la mia arte la quale voglio mutare e d...


dato qualche vestimento.


b) Signore, conoscendo io la mente di vostra Eccellenzia essere occupa...


il ricordare a vostra Signoria le mie piccole e l'arei messe in silenzio...


che 'l mio tacere fussi causa di fare isdegnare Vostra Signoria...


la mia vita ai vostri servizi mi tien continuamente parato a ubbidir...


del cavallo non dirò niente perché cognosco i tempi...


a Vostra Signoria com'io restai avere el salario di due anni del...


con due maestri i quali continovo stettono a mio salario e spe...


che al fine mi trovai avanzato di ta[l] opera circa a 15 lire m...


opere di fama per le quali io potessi mostrare a quelli che verranno ch'io sono sta...


fa per tutto ma io non so dove io potessi spendere le mia opere a per...


c) l'avere io atteso a guadagnarmi la vita...


d) Per non essere informata (in che essere io mi trovo come e mi)...


si ricorda della commessione del dipignere i camerini...


portavo a Vostra Signoria solo richiedendo a quella...


4(4). a) Illustrissimi Signori mia, avendo io veduto come e Turchi non possano che prima venire in


Italia per alcuna parte di terra ferma, che non passino il fiume l'Isonzio, e benché io cognosca non


potersi fare alcuno riparo di lunga premanenzia, non resterò però di ricordare che i pochi omini coll'aiuto


di tale fiumi non vaglino per molti, imperocché dove tali fiumi...


b) Ho giudicato non si potere fare riparo in alcun altro sito che sia di tanta universale valitudine,


quanto quello che si fa sopra detto fiume.


(2) Appunti per una lettera a Ludovico il Moro. [Nota per l’edizione elettronica Manuzio]


(3) Appunti per una lettera a Ludovico il Moro. [Nota per l’edizione elettronica Manuzio]


(4) Abbozzo per una relazione al governo di Venezia. [Nota per l’edizione elettronica Manuzio]


Scritti letterari Leonardo da Vinci


73


c) Quanto l'acqua è più torbida, più pesa, e quanto più pesa, più si fa veloce nel suo discenso e


quella cosa ch'è più veloce, più offende il suo obbietto.


O la cosa nota sopra l'acqua o ella...


d) L'acqua non ruina s'ella non si move e movendosi ciò che si trova sotto alla sua superfizie che


non si ferma col suo fondo, si move tanto più tarda che l'acqua, quanto ella è più grave, e s'ella...


e) Pel portare delle cose col corso, cioe legnami e sassi.


t) Non vo' fare sostegno che passi le più basse rive, cioè quattro braccia e ci...


g) Di quel che fia detto contro alla premanenzia.


E legnami che son portati dai fiumi romperanno...


h) A questa parte rispondo che tutti i sostegni fieno nella loro altezza equali alla minor bassezza


delle argini e venendo il fiume a crescere insino a tale altezza, esso non entra ne' boschi vicini all'argine


e non v'entrando, non si concede che possa levarne alcun legname e così il fiume corre sol


colla sua acqua di semplice turbolenzia.


i) E s'ella s'inalza sopra essa argine, come s'è visto questo anno aver superato le minore argine


circa quattro braccia, e s'essa porta con seco legnami grandissimi, quelli levandoli a noto, a compagnia


col suo corso, e gli lascia appoggiati e fermi a quelli maggiori alberi, che li sono atti a resistere


e rimangano perch'hanno rami.


l) E se pure entrano nel fiume, essi v'entrano per avere pochi o nessun ramo e notano di sopra e


non toccano il mio sostegno dentato.


m) (Passeran di notte se aran pau... sospe...).


La gente dell'arme non vale contra di questi, s'ella non è unita, e s'ella è unita, essa non pò essere


se non in un sol loco, o s'ella è unita in un sol loco, o ell'è più debole o più potente ch'e nimici; s'ell'è


più debole, come da nimici per le spie... inteso, essi passeran con tradi[mento].


n) Quando e' vengano e grande impeti, che portano e legnami e alberi grandissimi, esso passerà


quattro o cinque braccia sopra le sommità di tali ripari come dimostrasi e segni infra le cose rimaste


appiccate alli rami delli alberi donde già s'alzò.


o) Dove l'acqua non ha corso, quivi fia con facilità e prestezza riempiuto di fascine. Sempre


quelli che hanno gittato tornano indirieto da de...


p) (Avendo io) Illustrissimi Signori mia (bene esaminato el fiume di l'Isonzio fiume e oltre a di


questo inteso) da paesani (ho inteso) come da qualunque parte (i paesani) e nimici (in v...) si pervenghino...


q) Illustrissimi Signori mia, avendo io bene esaminato la qualità del fiume l'Isonzio e da paesani


inteso come per qualunche parte di terra fermare si possino i Turchi alle parte di la Italia, alfine


conviene capitino al detto fiume, onde per questo ho giudicato che, ancora che sopra esso fiume ripari


far non si possino che abbino che alfine non sieno ruinati e disfatti dalle sue inondazioni...


r) Illustrissimi Signori mia, avendo io conosciuto che per qualunque parte di terra ferma e Turchi


pervenire si possino alle nostre parte italiche, alfine convien a quelli capitare al fiume l'Isonzio...


Scritti letterari Leonardo da Vinci


74


5(5). Ill.me ac R.me D.ne D.ne mi Hn. Comen. etc.


Pochi giorni sono ch'io venni da Milano, & trovando che uno mio fratello maggiore non mi vuol


servare uno [te]stamento facto da tre anni in qua che è morto nostro padre, ancor che la ragione sia


per me, nondimeno per non mancare a me medesmo in una cosa che io stimo assai, non ho voluto


ommettere di richiedere la R.ma S. V. di una lettera commendatizia & di favore qui a el Signor Raphaello


Iheronymo, che è al presente uno de' nostri excelsi Signori, ne' quali questa mia causa si


agita, & particularmente è suta dal Ex.tia del Gonfaloniere rimessa nel prenominato Signor Raphaello,


& sua Signoria la ha a decidere & terminare prima venga la festa di tutti e Santi. Et però, Monsignor


mio, io prego quanto più so & posso V. R. S. che scriva una lettera qui al decto Signor Raphaello,


in quel dextro & affectuoso modo che lei saprà, raccomandandoli Leonardo Vincio svisceratissimo


servitore suo, come mi appello, & sempre voglio essere, ricercandolo & gravandolo mi


voglia fare non solo ragione, ma expedizione favorevole, & io non dubito puncto per molte relazioni


mi son facte che, sendo el signor Raphaello a V. S. affectionatissimo, la cosa mi succederà ad votum.


Il che attribuirò a la lettera di V. R. S. a la quale iterum mi raccomando. Et bene valeat.


Florentie XVIII 7bris 1507.


E. V. R. D.


S.tor Humil.


Leonardus Vincius pictor.


6(6). a) Voi volevi sommo male a Francesco e lasciavili godere il vostro in vita; a me ne volete malissimo


a...


b) A chi volevi meglio, o a Francesco o a me? A te. Costui vole e mia danari dopo me, ch'io non


ne possa fare la volontà mia e sa ch'io non posso alienare l'erede mio. Vol poi domandare a mia eredi


e non come f. ma come alienissimo; e io come alienissimo riceverò lui e sua. Avete voi dati tali


danari a Lionardo? No, o perché potrà elli dire che voi l'abbiate tirato in questa trappola, o finta o


vera ch'ella si sia, se non per torli e sua danari o io non dirò nulla a lui in mentre che vive. Adunque


non volete voi poi rendere e danari prestati sul vostro a sua eredi, ma volete che paghi l'entrate che


esso ha di tal possessione.


c) O non lasciavi voi godere a lui in vita, purché poi essi tornassino a vostri fi.? Or non poteva


esso ancora vivere molti anni? Sì. Or fate conto che io sia quello. Voi volesti che io fussi erede perch'io


non vi potessi a voi, come erede, dimandare e danari che io ho avere da Francesco.


7(7). Amatissimo mio fratello. Solo questa per avvisarti come ne' dì passati io ricevetti una tua, per


la quale io intesi tu avere avuto erede, della quale cosa intendo come hai fatto strema allegrezza: il


che, stimando io tu essere prudente, al tutto son chiaro come i' sono tanto alieno da l'avere bono


giudizio, quanto tu dalla prudenza; con ciò sia che tu ti se' rallegrato d'averti creato un sollecito nemico,


il quale con tutti li sua sudori disidererà libertà, la quale non sarà sanza tua morte.


8. Padre carissimo, a l'ultimo del passato ebbi la lettera mi scrivesti, la quale in brieve spazio mi


dette piacere e tristizia. Piacere, in quanto che per quella io intesi voi essere sano, di che ne rendo


grazia a Dio; ebbi dispiacere intendendo il disagio vostro.


9. a) (Ill.mo mio Signore aven)


(Assai mi rallegro illustrissimo mio Signore del vostro).


Tanto mi son rallegrato, illustrissimo mio Signore, del desiderato acquisto di vostra sanità che


quasi el mal mio da me s'è fuggito – della quasi rintegrata sanità di vostra Eccellenza -. Ma assai mi


(5) Indirizzata al cardinale Ippolito d’Este. [Nota per l’edizione elettronica Manuzio]


(6) Appunti per una lettera ai fratelli. [Nota per l’edizione elettronica Manuzio]


(7) Indirizzata al fratellastro Domenico. [Nota per l’edizione elettronica Manuzio]


Scritti letterari Leonardo da Vinci


75


rincresce il non avere io potuto integralmente saddisfare alli desideri di vostra Eccellenzia mediante


la malignità di cotesto ingannatore, al quale non ho lasciato indirieto cosa alcuna colle quale io li


abbia potuto giovare - che per me non il sia stata fatta - e prima la sua provvisione innanzi al tempo


immediate li era pagata, la quale io credo che volentieri negherebbe - negata - se io non avessi la


scritta e testata di man dello interpetre, e, vedendo io che per me non si lavorava se non quando i lavori


d'altri li mancavano, de' quali lui era sollecito investigatore, io lo pregai che dovessi mangiare


con meco e lavorare di lime appresso di me perché oltre al conto... ben l'opere, elli acquisterebbe il


linguaggio taliano. Lui sempre (lo promise e mai lo volle fare). E questo facevo ancora perché quel


Giovàn tedesco, che fa li specchi, ogni dì li era in bottega e voleva vedere e intendere ciò che si faceva,


e pubblicava per la terra biasimando... quel che lui non ne intendea. E questo facevo perché


lui mangiava (colli tedeschi che so) con quel della guardia del Papa e poi se n'andava in compagnia,


colli scoppietti ammazzando uccelli per queste anticaglie, e così seguitava da dopo desinare a sera.


E se io mandavo Lorenzo a sollecitarli il lavoro lui si scrucciava e diceva che non voleva tanti maestri


sopra ['l] capo e che il lavorar suo era per il guarderoba di vostra Eccellenzia, e passò dua mesi,


e così seguitavo, e un dì trovando Giannicolò della guardaroba domanda'lo se 'l tedesco avea finito


l'opere del Magnifico, (e lui) mi disse non esser vero, ma che solamente li avea dato a nettar dua


scoppiette. Di poi facendolo io sollecitare, lui lasciò la bottega e cominciò a lavorare in camera e


perde[r] assai tempo nel fare un'altra morsa e lime e altri strumenti a vite, e quivi lavorava mulenelli


da torcere seta e o[ro], i quali nascondeva, quando nessun de' mia v'entrava, e con mille bestemmie


e rimbrotti in modo che nessun de' mia voleva più entrare.


b) Tanto mi son rallegrato, illustrissimo mio Signore, del desiderato acquisto di vostra sanità, che


quasi il male mio da me s'è fuggito. Ma assai mi rincresce il non avere io potuto integralmente saddisfare


alli desideri di Vostra Eccellenza, mediante la malignità di cotesto ingannatore tedesco; per


il quale non ho lasciato indirieto cosa alcuna, colle quale io abbia creduto farli piacere. E prima invitarlo


ad abitare e vivere con meco, per la qual cosa io vedrei al continuo l'opera che lui facessi, e


con facilità ricorreggere' li errori, e oltre a di questo imparerebbe la lingua taliana, mediante la quale


lui con facilità potrebbe parlare sanza interprete. E prima li sua dinari li furon sempre dati innanzi al


tempo al tutto. Di poi, la richiesta di costui fu di avere li modelli finiti di legname, com'elli aveano a


essere di ferro, e quali volea portare nel suo paese; la qual cosa io li negai, dicendoli ch'io li darei in


disegno la larghezza, lun[gh]ezza e grossezza e figura di ciò ch'elli avesse a fare; e così restammo


mal volentieri.


c) La seconda cosa fu che si fece un'altra bottega, con nove morse e strumenti nella camera dove


dormiva, e quivi lavorava per altri; dipoi andava a desinare co' Svizzeri della guardia, dove sta gente


sfaccendata, della qual cosa lui tutti li vinceva. Di lì se ne usciva e 'l più delle volte se n'andavan


dua o tre di loro, colli scoppietti, ammazzando uccelli per le anticaglie, e questo durava insino a sera.


d) Alfine ho trovato come questo maestro Giovanni delli specchi è quello che ha fatto il tutto per


due cagioni. E la prima è perché lui ha uto a dire che la venuta mia qui li ha tolto la conversazione e


'l favore di Vostra Signoria, che sempre ve..., l'altra è che la stanzia di questo ferreri dice convenirsi


a lui per lavorare li specchi e di questo n'è fatto dimostrazione che, oltre al farmi costui nimico, li ha


fatto vendere ogni sua... e lasciare a lui la sua bottega, nella qual lavora con molti lavoranti assai


specchi per mandare alle fiere.


10. Io ho uno che, per aversi di me promesse cose assai men che debite, essendo rimaso ingannato


del suo prosuntuoso desiderio, ha tentato di tormi tutti li amici, e perché li ha trovati savi e non leggeri


al suo volere, m'ha minacciato che troverà tale [inven]zione che mi torrà e benifattori; onde io


ho di questo informato Vostra Signoria, acciò (che, volendo questo seminare li usati scandoli, non


trovi terreno atto a ricevere i pensieri e li atti della sua mala natura).


Scritti letterari Leonardo da Vinci


76


([A ciò] che, tentando lui fare di Vostra Eccellenzia strumenti della sua iniqua e malvagia natura,


rimanga ingannato di suo desiderio).


11. a) Lo volli tenere a mangiar meco, stando a...


b) Andava a mangiare colla guardia, dove, oltre allo star due o tre ore a tavola, ispessi[ssi]me


volte il rimanente del giorno era consumato coll'andare in collo scoppietto ammazzando uccelli per


queste anticaglie.


E se nessun de' mia li entrava in bottega, e' faceva lor rabbuffi, e, se alcun lo riprendeva, elli diceva


che lavorava per il guarderoba, e nettare armadure e scoppietti.


Alli danari subito il principio del mese sollecitissimo a riscoterli.


E per non essere sollecitato lasciò la bottega, e se ne fece una in camera, e lavorava per altri e se


in ultimo li feci dire...


Vedendo io costui rare volte stare a bottega, e che consumava assai, io li feci dire che, se li piaccia,


che i' farei co' lui mercato di ciascuna cosa che lui facessi, e a stima, e tanto li darei quanto noi


fussimo d'accordo; elli si consigliò col vicino e lasciolli la stanza, vendendo ogni cosa e venne a


trovare...


Quest'altro m'ha impedito l'anatomia col Papa biasimandola, e cosi allo spedale, e empiè di botteghe


da specchi tutto questo Belvedere o lavoranti, e così ha fatto nella stanza di maestro Giorzo.


c) Questo non fece opera nessuna, che ogni giorno non conferissi con Giovanni, el quale le bandiva


e bandiva per la terra, dicendo lui esser maestro di tale arte, e quel che lui non intendeva diceva


io non sapere quello che far mi volessi, accusando me della sua ignoranza.


d) Non posso per via di costui far cosa segreta, perché quell'altro li è sempre alle spalli, perché


l'una stanza riesce nell'altra.


e) Ma tutto il suo intento era insignorirsi di quelle due stanze per far lavorar di specchi.


E s'io li mettevo a fare la mia centina, ella si pubricava, etc.


f) Disse che otto ducati li fu promesso ogni mese, cominciando il primo dì che si misse in via, o,


il più tardo, quando e' vi parlò, e che voi l'accettasti, e...


12. Sommi accertificato che esso lavora a tutti e che fa bottega per il popolo; per la qual cosa io non


voglio che lavori per me a provvisione, ma che e' si paghi de' lavori che fa per me; e perch'elli ha


bottega e casa del Magnifico, che sia tenuto a mandare i lavori del Magnifico innanzi a tutti.


13. Tutti i mali che sono e che furono essendo messi in opera da costui, non saddisferebbono al desiderio


del suo iniquo animo. I' non potrei con lunghezza di tem[po] desc[r]ivervi la natura di costui,


ma ben conchiudo che...


14. Magnifico Presidente, essendomi io più volte ricordato delle profferte fattomi da Vostra Eccellenzia,


più volte ho preso sicurtà di scrivere, e di ricordare a quella la promessa fattomi a l'ultima


partita, cioè la possessione di quelle dodici once d'acqua donatomi dal Cristianissimo Re. Vostra


Signoria sa che io non entrai in essa possessione, perché in quel tempo ch'ella mi fu donata, era carestia


d'acqua nel Navilio, sì pel gran secco, come pel non essere ancora moderato li sua bocchelli,


ma mi fu promesso da Vostra Eccellenzia che, fatta tal moderazione, io avrei l'attento mio. Di poi,


intendendo essere acconcio il Navilio, io scrissi più volte a Vostra Signoria e a Messer Girolamo da


Cusano, che ha appresso di sé la carta di tal donagione, e così scrissi al Corigero, e mai ebbi risposta.


Ora io mando costì Salai, mio discepolo, apportatore di questa, al quale V. S. potrà dire a bocca


tutto quel ch'è seguito, della qual cosa i' priego Vostra Eccellenzia.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


77


15. M.o Signore mio, l'amore che V. Eccellenzia m'ha sempre dimostro, e benifizi ch'io ho ricevuti


da quella al continuo mi son dinanzi.


Io ho sospetto che la poca remunerazion de' gran benifizi ch'i' ho ricevuta da Vostra Eccellenzia,


non v'abbino fatto alquanto turbare con meco; e questo è che di più lettere che io ho scritte a Vostra


Eccellenzia i' non ho mai auta risposta. Ora io mando costì Salai per fare intendere a V. Signoria


come io son quasi al fine del mio letigio co' mia fratelli, e come io credo essere costì in questa Pasqua,


e portare con meco due quadri, dov'è sù due Nostre Donne di varie grandezze, le quale io ho


cominciate pel Cristianissimo Re o per chi a voi piacerà. Arei ben caro di sapere, alla mia tornata di


costà, dove io ho a stare per istanzia, perché non vorrei dare più noia a Vostra Signoria; e ancora,


avendo io lavorato pel Cristianissimo Re, se la mia provvisione è per correre o no. Io scrivo al Presidente


di quell'acqua che mi donò il Re, della quale non fui messo in possessione, per esserne carestia


nel Navilio, per causa de' gran secchi, e perché i sua bocchegli non eran moderati; ma ben mi


promisse che fatta tal moderazione, e ne sarei messo in possessione; sì che io vi priego che scontrandosi


in esso Presidente, non vi incresca che, ora che tali bocchelli son moderati, di ricordare a


detto Presidente di farmi dare la possessione d'essa acqua, che mi parve intendere che in gran parte


stava a lui. Altro non mi accade. I' sono sempre a' vostri comandi.


16. Buon dì, messer Francesco, puollo fare Iddio che, di tante lettere ch'io v'ho scritto, che mai voi


non m'abbiate risposto? Or aspettate ch'io venga costà, per Dio, ch'io vi farò tanto scrivere, che forse


vi rincrescerà.


Caro mio messer Francesco, io mando costì Salai, per intendere della Magnificenzia del Presidente


che fine ha 'uta quella moderazione dell'acqua, che alla mia partita fu ordinata per li bocchelli


del Navilio: perché el Magnifico Presidente mi promise che subito fatta tal moderazione, io sarei


spedito. Ora egli è più tempo che io intesi che ['l] Navilio s'acconciava e similmente i sua bocchelli,


e immediate scrissi al Presidente e a Voi, e poi ripricai, e mai ebbi risposta. Adunque voi degnerete


di rispondermi quel ch'è seguito, e, non essendo per ispedirsi, non v'incresca per mio amore, di sollecitarne


un poco il Presidente e così Messer Girolamo da Cusano, al quale voi mi raccomanderete,


e offereretemi a Sua Magnificenzia.


17(8). a) Piacenzia è terra di passo, come Fiorenza.


b) Magnifici Fabbriceri, intendendo io vostre magnificenze avere preso partito di fare certe magne


opere di bronzo, delle quali io vi darò alcuno ricordo, prima che voi non siate tanto veloci e tanto


presti a fare essa allocazione, che, per essa celerità, sia tolto qualche omo che per la sua insoffizienzia


abbia appresso a' vostri successori a vituperare sé e la vostra età... iudicando che questa età


fussi mal fornita [sia] d'omini di bon giudizio, che di boni maestri, vedendo nell'altre città, e massime


nelle città de' fiorentini, quasi ne' medesimi tempi essere dotata di sì belle e magne opere di


bronzo, infra le quali le porte del loro battisterio; la qual Fiorenzia, sì come Piacenzia, è terra di


passo, dove concorre assai forestieri, i quali vedendo le opere belle o bone, d'elle fanno a sé medesimi


impressione quella città essere fornita di degni abitatori, vedendo l'opere testimonie d'essa openione


e per lo contradio vedendo tanta spesa di metallo operata sì tristamente, che men vergogna


alla città sarebbe che esse porte fussino di semplice legname, perché la poca spesa della materia non


parrebbe meritevole di grande spesa di magisterio, ond'é che...


c) Le principali parti che per le città si ricerca si sono i domi di quelle, delli quali appressatosi le


prime cose che all'occhio appariscano sono le porte donde in esse chiese passare si possa.


(8) Appunti per una lettera da indirizzarsi ai fabbriceri del Duomo di Piacenza. [Nota per l’edizione elettronica Manuzio]


Scritti letterari Leonardo da Vinci


78


d) Guardate, Signori Fabbriceri, che la troppa celerità del volere voi con tanta prestezza dare ispedizione


alla locazione di tanta magna opera quanto io sento che per voi s'è ordinata, non sia cagione


che quello che per onore di Dio e delli omini si fa, non torni in gran disonore de' vostri iudizi


e della vostra città, dove, per essere terra degna e di passo, è concorso d'innumerabili forestieri. E


questo disonore accaderebbe quando per le vostre indiligenzie voi prestassi fede a qualche vantato[


re] che per le sue frappe o per favore che di qua dato li fussi, da voi avessi a impetrare simile opera,


per la quale a sé e a voi avessi a partorire lunga e grandissima infamia; che non posso fare che


io non mi iscrucci a ripensare quali omini sieno quelli che con me abbino conferito volere in simile


impresa entrare, sanza pensare alla loro soffizienzia, [sanza] dirne altro: chi è maestro da boccali,


chi di corazze, chi campanaro, alcuno sonaglieri, e insino a bombardiere, fra i quali uno del Signore


s'è vantato che tra l'essere lui compare de Messere Ambrosio Ferrere che à qualche commessione,


dal quale lui à buone promessioni, e se quello non basterà, che monterà a cavallo, e andrà dal Signore


e impet[r]erà tale lettere che per voi mai simile opera non gli sa[rà] dinegata. Mo' guardate dove i


miseri studiosi, atti a simile opere sono ridotti, quando con simili omini hanno a gareggiare! con che


speranza e' possano aspettare premio di lor virtù! aprite li occhi, e vogliate ben vedere che i vostri


dinari non si spendino in comperare le vostre vergogne. Io vi so annunziare che di questa terra voi


non trarrete se none opere di sorte e di vile e grossi magisteri; non ci è omo che vaglia e credetelo a


me, salvo Lonar Fiorentino che fa il cavallo del duca Francesco di bronzo, che non ne bisogna fare


stima, perché ha che fare il tempo di sua vita, e dubito che, per l'essere sì grande opera, che non la


finirà mai.


18(9). a) Signori padri diputati, sì come ai medici, tutori, curatori de li ammalati, bisogna intendere


che cosa è omo, che cosa è vita, che cosa è sanità, e in che modo una parità, una concordanza d'elementi


la mantiene, e così una discordanza di quelli la ruina e disfà, e conosciuto ben le sopra dette


nature, potrà meglio riparare che chi n'è privato.


b) Voi sapete le medicine, essendo bene adoperate, rendon sanità ai malati. Questo bene adoperate


sarà, quando il medico con lo intendere la lor natura intenderà che cosa è omo, che cosa è vita,


che cosa è complessione e così sanità. Conosciute ben queste, ben conoscerà il suo contrario. Essendo


così, ben vi saperà riparare.


c) Voi sapete le medicine, essendo bene adoperate, rendon sanità ai malati, e quello che bene le


conosce, ben l'adopererà, quando ancora lui conoscerà che cosa è omo, che cosa è vita e complessione,


che cosa è sanità; conoscendo queste, bene conoscerà i sua contrari; essendo così, più visino


sarà al riparo ch'alcun altro. Questo medesimo bisogna al malato domo, cioè uno medico architetto,


che 'ntenda bene che cosa è edifizio, e da che regole il retto edificare diriva, e donde dette regole


sono tratte, e 'n quante parte sieno divise, e quale sieno le cagione che tengano lo edifizio insieme, e


che lo fanno premanente, e che natura sia quella del peso, e quale sia il disiderio de la forza, e in che


modo si debbono contessere e collegare insieme, e congiunte che effetto partorischino. Chi di queste


sopra dette cose arà vera cognizione, vi lascerà di sua rason e opera sadisfatto.


d) Onde per questo io m'ingegnerò, non ditraendo, non infamando alcuno, di saddisfare in parte


con ragioni e in parte coll'opere, alcuna volta dimostrando li effetti per le cagioni, alcuna vol[t]a affermando


le ragioni colle sperienze, (e 'nsieme con) queste accomodando alcuna alturità de li architetti


antichi, le pruove de li edifizi fatti, e quali sieno le cagioni di lor ruina e di lor premanenzia ecc.


e) E con quelle dimostrare qual è prima del carico, e quale e quante sieno le cagioni che danno


ruina a li edifizi, e quale è il modo della loro stabilità e premanenza.


(9) Appunti per una lettera, forse, riguardo ai progetti per il Duomo di Milano.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


79


f) Ma per non essere plorisso a Vostr'Eccellenze, dirò prima la invenzione del primo architetto


del domo, e chiaramente vi dimosterò qual fussi sua intenzione, affermando quella collo principiato


edifizio; e facendovi questo intendere, chiaramente potrete conoscere il modello da me fatto avere


in sé quella simetria, quella corrispondenzia, quella conformità, quale s'appartiene al principiato edifizio.


g) Che cosa è edifizio e donde le regole del retto edificare hanno dirivazione, e quante e quali


sieno le parte appartenente a quelle.


h) O io, o altri che lo dimostri me' di me, pigliatelo, mettete da canto ogni passione.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


80


TRADUZIONI E TRASCRIZIONI


1. O Greci, io non penso che miei fatti vi sieno d[a raccon]tare, però che voi li avete veduti. Dica


U[lisse] gli suoi, ch'egli fa senza testimoni de qua[li] è sola consapevole la oscura notte.


2. O tempo, consumatore delle cose, e o invidiosa antichità, tu distruggi tutte le co[se] e consummate


tutte le cose da' duri denti della vecchiezza a poco a poco con lenta morte. Elena, quando si specchiava,


vedendo le v[i]zze grinze del suo viso fatte per la vecchiezza, piagne e pensa seco perché fu


rapita du' volte.


3. De' non m'avere a vil ch'i non son povero; povero è quel che assai cose desidera.


Dove mi poserò? Dove, di qui a poco tempo tu 'l saprai, risposi, per te stessi, di qui a poco tempo.


4. Mal fai se lodi e peggio istu riprendi


la cosa, quando bene tu non la 'ntendi.


5. Quando Fortuna vien, prendil' a man salva;


dinanti dico, perché direto è calva.


6. Se voi star sano osserva questa norma


non mangiar sanza voglia, e cena leve,


mastica bene, e quel che in te riceve


sia ben cotto e di semplice forma.


Chi medicina piglia mal s'informa.


Guarti dall'ira e fuggi l'aria grieve;


su diritto sta, quando da mensa leve;


di mezzogiorno fa che tu non do[r]ma.


El vin sia temperato, poco e spesso,


non for di pasto né a stomaco voto;


non aspectar né indugiare il cesso;


se fai esercizio sia di picciol moto.


Col ventre resuppino e col capo depresso


non star, e sta coperto ben di notte;


el capo ti posa e tien la mente lieta.


Fuggi lussuria e attienti alla dieta.


7. Chi perde il tempo e virtù non acquista


quanto più pens' e l'animo più s'attrista.


8. Virtù non ha ni poterebbe avere, chi lassa onore per acquistare avere.


9. Non vale fortuna a chi non s'affatica;


perfetto don non s'ha senza gran pena;


colui si fa felice che vertù investiga.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


81


10. Passano nostri triunfi, nostre pompe.


11. La gola e 'l sonno e l'oziose piume


hanno del mondo ogni virtù sbandita,


tal che dal corso suo quasi ismarrita,


nostra natura è vinta dal costume.


12. Ormai convien così che tu ti spoltri,


disse il maestro, che seggendo in piuma,


in fama non si vien né sotto coltri;


sanza la qual chi sua vita consuma,


tal vestigia in terra di sé lascia,


qual fumo in aria o nell'acqua la schiuma.


13. TERZETTO FATTO PER LI CORPI REGOLARI E LORO DERIVATIVI.


El dolce fructo vago e sì diletto


constrinse già filosafi cercare


causa di noi per pascere lo 'ntelletto.


14. Se 'l Petrarca amò sì forte il lauro


fu perché gli è bon fra la salsiccia e tor[do];


i' non posso di lor giance far tesauro.


15. O se d'un mezzo circol far si pote


triangol sì ch'un recto non avessi


e che gli altri due un retto non facessi.


Scritti letterari Leonardo da Vinci


82


INDICE


Pensieri


Favole


Bestiario


Profezie


Facezie


Proemi


Due capolavori e una scoperta


Discorso contro gli abbreviatori


Contro il negromante e l’alchimista


Disputa «pro» e «contra» la legge di natura


Abbozzo per una dimostrazione


Il primo volo


Il Diluvio


Caverna


Il Mostro marino


Il Sito di Venere


Il Gigante


Al Diodario di Soria


Lettere


Traduzioni e trascrizioni
 
>>>>>>>>>>>>>>>><<<<<<<<<<<<<<<<<
 
 
 
Leonardo da Vinci


Aforismi, novelle e profezie


di Leonardo da Vinci


AFORISMI


Ciò che non ha termine non ha figura alcuna


Data la causa, la natura opera l’effetto nel più breve modo che operar si possa


Ogni azione fatta dalla natura non si pò fare con più brieve modo co’ medesimi mezzi. Date le


cause la natura partorisce li effetti per i più brievi modi che far si possa.


Sì come ogni regno in sé diviso è disfatto, così ogni ingegno diviso in diversi studi si confonde e


indebolisce.


A ciascuno strumento si richiede esser fatto colla esperienza. Ciascuno strumento per sé debbe


essere operato colla esperienza dond’esso è nato.


Perché si vede più certa la cosa l’occhio ne’ sogni che colla immaginazione stando desto.


Fuggi e precetti di quelli speculatori che le loro ragioni non son confermate dalla isperienzia.


… O studianti, studiate le matematiche, e non edificate sanza fondamenti.


Chi biasima la somma certezza delle matematiche si pasce di confusione, e mai porrà silenzio alle


contradizioni delle sofistiche scienzie, colle quali s’impara uno eterno gridore.


Li abbreviatori delle opere fanno ingiuria alla cognizione e allo amore, con ciò sia che l’amore di


qualunche cosa è figliol d’essa cognizione, e l’amore è tanto più fervente quanto la cognizione è più


certa; la qual certezza nasce dalla cognizione integrale di tutte quelle parti, le quali, essendo insieme


unite, compongano il tutto di quelle cose che debbono essere amate.


I’ ho tanti vocavoli nella mia lingua materna, ch’io m’ho più tosto da dolere del bene intendere delle


cose, che del mancamento delle parole, colle quali io possa bene espriemere il concetto della mente


mia.


Non mi legga chi non è matematico nelli mia principi.


La idea, over imaginativa, è e timone e briglia de’ sensi, in però che la cosa immaginata move il


senso.


Chi disputa allegando l’autorità, non adopra lo ‘ngegno, ma più tosto la memoria.


4


La sperienzia, interprete in fra l’artifiziosa natura e la umana spezie, ne ‘nsegna ciò che essa natura


in fra’ mortali adopra da necessità constretta, non altrimenti oprar si possa che la ragione, suo timone,


oprare li ‘nsegni.


Nessuna azione naturale si po’ abreviare.


Ogni azion naturale è generata dalla natura nel più brieve modo che trovar si possa.


È da essere giudicati e non altrementi stimati li omini inventori e ‘nterpreti tra la natura e gli


uomini, a comparazione de’ recitatori e trombetti delle altrui opere, quant’è dall’obbietto fori dello


specchio alla similitudine d’esso obbietto apparente nello specchio, che l’uno per sé è qualcosa, e


l’altro è niente. Gente poco obrigate alla natura, perché sono sol d’accidental vestiti, e sanza il quale


potrei accompagnarli in fra li armenti delle bestie.


Molti mi crederanno ragionevol mente poter riprendere allegando le mie prove per essere contro


all’alturità d’alquanti omini di gran riverenza apresso de’ loro inesperti iudizi, non considerando le mie


cose essere nate sotto la semplice e mera sperienza, la quale è maestra vera.


Naturalmente li omini boni desiderano sapere. So che molti diranno questa essere opra inutile, e


questi fieno quelli de’ quali Demetrio disse non faceva conto più del vento, il quale nella lor bocca


causava le parole, che del vento ch’usciva dalle parte di sotto; uomini i quali hanno solamente


desiderio di corporal ricchezze, diletto, e interamente privati di quello della sapienza, cibo e veramente


sicura ricchezza dell’anima; perché quant’è più degna l’anima che ‘l corpo, tanto più degni fien le


ricchezze dell’anima che del corpo. E spesso quando vedo alcun di questi pigliare essa opra in mano,


dubito non si come scimia sel mettino al naso o che mi domandi’ se è cosa mangiativa


Nessuno effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienza.


La esperienza non falla, ma sol fallano i nostri giudizi, promettendosi di lei cose che non sono in


sua potestà.


A torto si lamentan gli omini della isperienza, la quale con somme rampogne quella accusano esser


fallace. Ma lasciàno stare essa sperienza, e voltate tale lamentazione contro alla vostra ignoranzia, la


quale vi fa transcorrere, co’ vostri vani e instolti desideri, a impromettervi di quelle cose che non sono


in sua potenzia, dicendo quella esser fallace.


A torto si lamentano li omini della innocente esperienzia, quella accusando di fallacie e di bugiarde


dimonstrazioni.


Chi si promette dalla sperienza quel che non è in lei si discosta dalla ragione.


La sapienza è figliola della sperienzia.


La necessità è maestra e tutrice della natura.


La necessità è tema e inventrice della natura, e freno e regola eterna.


Fuggi quello studio del quale la risultante opera more coll’operante d’essa.


O speculatori dello continuo moto, quanti vani disegni in simile cerca avete creati! Accompagnatevi


colli cercatori dell’oro.


Medicina è ripareggiamento de’ disequalati elementi; Malattia è discordanza d’elementi fusi nel


vitale corpo.


Muovesi l’amante per la cos’amata come il senso alla sensibile, e con seco s’unisce e fassi una cosa


medesima. L’opera è la prima cosa che nasce dall’unione. Se la cosa amata è vile, l’amante si fa vile.


5


Quando la cosa unita è conveniente al suo unitore, li seguita dilettazione e piacere e sadisfazione.


Quando l’amante è giunto all’amato, lì si riposa. Quando il peso è posato, lì si riposa. La cosa


cognosciuta col nostro intelletto.


Quattro sono le potenzie: memoria e intelletto, lascibili e concupiscibili. Le due prime son


ragionevoli e l’altre sensuali.


De’ 5 sensi, vedere, uldir, odorato sono di poca proibizione, tatto e gusto no.


Scienzia: notizia delle cose che sono possibile presente e preterite. Prescenzia: notizia delle cose


ch’è possivine che possin venire.


Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti.


I sensi sono terrestri, la ragione sta for di quelli quando contempla.


Il moto è causa d’ogni vita.


Natura non rompe sua legge.


La natura è costretta dalla ragione della sua legge, che in lei infusamente vive.


E questa sperienza si faccia più volte, acciò che qualche accidente non impedissi o falsassi tal


prova, che le sperienzia fussi falsa, e ch’ella ingannassi o no il suo speculatore.


Chi nega la ragion delle cose, pubblica la sua ignoranza.


Come è più difficile a ‘ntendere l’opere di natura che un libro d’un poeta.


Aristotile e Alessandro furono precettori l’un de l’altro. Alessandro fu ricco di stato, il qual li fu


mezzo a osurp[ar]e il mondo; Aristotile ebbe grande scienzia, la quale li furon mezzo a osurpasi tutto il


rimanente delle scienzie composte dalla somma de’ filosofi.


La natura è piena d’infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia.


D’ogni cosa la parte ritiene in sé la natura del tutto.


Voi, speculatori, non vi fidate delli autori che hanno sol co’ l’imaginazione voluto farsi interpreti


fra la natura e l’omo, ma sol di quelli che, non coi cenni della natura, ma co’ gli effetti delle sue


esperienzie hanno esercitato i loro ingegni. E riconoscere come l’esperienzie ingannano chi non


conosce loro natura, perché quelle che spesse volte paiono una medesima, spesse volte son di grande


varietà, come qui si dimostra.


La scienza è il capitano, e la pratica sono i soldati.


La proporzione non solamente nelli numeri e misure fia ritrovata, ma etiam nelli suoni, pesi, tempi e


siti, e ‘n qualunque potenzia sia.


Quando tu metti insieme la Scienzia de’ moti dell’acqua, ricordati di mettere, di sotto a ciascuna


proposizione, li sua giovamenti, a ciò che tale scienzia non sia inutile.


De l’error di quelli che usano la pratica senza scienzia, vedi prima la poetica d’Orazio.


6


Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza


timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada.


O speculatore delle cose, non ti laldare di conoscere le cose che ordinariamente per sé medesima la


natura conduce. Ma rallegrati di conoscere il fine di quelle cose che son disegniate dalla mente tua.


Nessuna certezza è dove non si pò applicare una delle scienze matematiche, over che non sono unite


con esse matematiche.


La Meccanica è il paradiso delle scienze matematiche, perché con quella si viene al frutto


matematico.


Ma prima farò alcuna esperienza avanti ch’io più oltre proceda, perché mia intenzione è allegare


prima l’esperienzia e poi colla ragione dimostrare perché tale esperienzia è costretta in tal modo ad


operare. E questa è la vera regola come li speculatori delli effetti naturali hanno a procedere, e ancora


che la natura cominci dalla ragione e termini nella sperienzia, a noi bisogna seguitare in contrario, cioè


cominciando, come di sopra dissi, dalla sperienzia, e con quella investigare la ragione.


Nissuna umana investigazione si pò dimandare vera scienzia s’essa non passa per le matematiche


dimostrazioni, e se tu dirai che le scienzie, che principiano e finiscono nella mente, abbiano verità,


questo non si concede, ma si niega, per molte ragioni, e prima, che in tali discorsi mentali non accade


esperienzia, sanza la quale nulla dà di sé certezza.


Studia prima la scienzia, e poi seguita la pratica nata da essa scienzia.


Nissuna cosa è che più c’inganni che ‘l nostro giudizio.


II AFORISMI E PROVERBI SULL’UOMO


Chi tempo ha e tempo aspetta, perde l’amico e danari non ha mai.


Il giudizio nostro non giudica le cose fatte in varie distanzie di tempo nelle debite e propie lor


distanzie, perché molte cose passate di molti anni parranno propinque e vicine al presente, e molte cose


vicine parranno antiche, insieme coll’antichità della nostra gioventù, e così fa l’occhio infra le cose


distanti, che per essere alluminate dal sole, paiano vicine all’occhio, e molte cose vicine paiano


distanti.


La somma filicità sarà somma cagione della infelicità, e la perfezion della sapienza cagion della


stoltizia.


Ogni parte ha inclinazion di ricongiugnersi al suo tutto per fuggire dalla sua imperfezione.


L’anima desidera stare col suo corpo, perché, sanza li strumenti organici di tal corpo, nulla può


oprare né sentire.


O tempo, consumatore delle cose, e, o invidiosa antichità, tu distruggi tutte le cose, e


consumate tutte le cose dai duri denti della vecchiezza, a poco a poco, con lenta morte. Elena, quando


si specchiava, vedendo le vizze grinze del suo viso fatte per la vecchiezza, piagne, e pensa seco perché


fu rapita du’ volte.


L’età che vola discorre nascostamente e inganna altrui, e niuna cosa è più veloce che gli anni, e


chi semina virtù fama raccoglie.


7


Raro cade chi ben cammina.


Si come l’animosità è pericolo di vita, così la paura è la sicurtà di quella.


L’omo e gli animali sono propio transito e condotto di cibo, sepoltura d’animali, albergo de’


morti, facendo a sé vita dell’altrui morte, guaina di corruzione.


O dormiente. O che cosa è sonno? Il sonno ha similitudine con la morte. O perché non fai


adunque tale opra, che dopo la morte tu abbi similitudine di perfetto vivo, che vivendo farsi col sonno


simile ai tristi morti?


Dov’entra la Ventura, la ‘nvidia vi pone lo assedio e lo combatte, e dond’ella si parte vi lascia il


dolore e il pentimento.


Molti ci gabbano.


A torto si lamentan li omini della fuga del tempo, incolpando quello di troppa velocità, non


s’accorgendo quello essere di bastevole transito; ma bona memoria, di che la natura ci ha dotati, ci fa


che ogni cosa lungamente passata ci pare esser presente.


Le minacce sol son arme dello imminacciato.


Ecci una cosa, che quanto più se n’ha di bisogno, più si refiuta; e questo è consiglio, mal


volentieri ascoltato da chi ha più bisogno, cioè dagli ignoranti. Ecci una cosa che quanto più n’hai


paura e più la fuggi, più te l’avvicini; e questo è la miseria , che quanto più la fuggi più ti fai misero e


sanza riposo.


Alli ambiziosi, che non si contentano del benefizio della vita, né della bellezza del mondo, è


dato per penitenzia che lor medesimi strazino essa vita, e che non possegghino la utilità e la bellezza


del mondo.


L’ordinare è opra signorile, l’oprare è atto servile.


Acquista cosa nella tua gioventù che ristori il danno della tua vecchiezza. E se tu intendi la


vecchiezza aver per suo cibo la sapienza, adoprati in tal modo in gioventù, che a tal vecchiezza non


manchi il nutrimento.


La pazienza fa contra alle ingiurie non altrementi che si faccino i panni contro del freddo;


imperò che se ti multiplicherai di panni secondo la multiplicazione del freddo, esso freddo nocere non


ti potrà; similmente alle grandi ingiurie cresci la pazienza, esse ingiurie offendere non ti potranno la


tua mente.


Quando io crederò imparare a vivere, e io imparerò a morire.


Aristotile nel terzo dell’Etica: l’uomo è degno di lode e di vituperio solo in quelle cose che


sono in sua potestà di fare e di non fare.


Quando Fortuna vin, prendila [a] man salva, dinanti dico, perché direto è calva..


Si come il ferro s’arrugginisce sanza esercizio, e l’acqua si putrefà o nel freddo s’addiaccia,


così lo ‘ngegno sanza esercizio si guasta.


Mal fai se laldi, e pegio istu riprendi la cosa, quando bene tu no la ’ntendi.


8


Beata è quella possessione, che vist’è da l’occhio del padrone.


Amor ogni cosa vince.


Questo per isperienza è provato, che chi non si fida mai sarà ingannato.


Non mi sazio di servire.


Ostinato rigore. Destinato rigore.


No’ si volta chi a stella è fisso.


Ogni impedimento è distrutto dal rigore.


Chi vol essere ricco in un dì è impiccato in un anno.


Orazio: Iddio ci vende tutti li beni per prezzo di fatica.


Il foco è da esser messo per consumatore d’ogni sofistico e scopritore e dimostratore di verità,


perché lui è luce, scacciatore delle tenebre occultatrici d’ogni essenzia.


La verità al fine non si cela; non val simulazione. Simulazion è frustrata avanti a tanto giudice.


L’omo ha desiderio d’intendere se la femmina è cedibile alla dimandata lussuria, e intendendo


di sì e come ell’ha desiderio dell’omo, elli la richiede e mette in opera il suo desiderio, e intender nol


pò se non confessa, e confessando fotte.


Salvatico è quel che si salva.


Da Cornelio Celso. Il sommo bene è la sapienza, il sommo male è il dolore del corpo.


Imperochè essendo noi composti di due cose, cioè d’anima e di corpo, delle quali la prima è migliore,


la peggiore è il corpo, la sapienzia è della miglior parte, il sommo male è della peggior parte e pessima.


Ottima cosa è nell’animo la sapienza. Così è pessima cosa nel corpo il dolore. Adunque siccome il


sommo male è ‘l corporal dolore, così la sapienza è dell’animo il sommo bene, cioè de l’om saggio, e


niuna altra cosa è da a questa comparare.


La stoltizia è scudo della vergognia, come la improntitudine della povertà.


Sì come una giornata bene spesa dà lieto dormire, così una vita bene usata dà lieto morire.


L’acqua che tocchi de’ fiumi è l’ultima di quella che andò e la prima di quella che viene. Così il


tempo presente.


La vita bene spesa lunga è.


Lo corpo nostro è sottoposto al cielo, e lo cielo è sottoposto allo spirito.


Discernere, giudicare, consigliare sono atti umani.


Un vaso rotto crudo si può riformare, ma il cotto no.


Molte volte una medesima cosa è tirata da due violenzie, cioè necessità e potenzia: l’acqua


piove, la terra la sorbisce per necessità d’omore, el sole l’asciuga non per necessità ma per potenzia.


9


L’anima mai si può corrompe[re] nella curuzzion del corpo, ma sta nel corpo a similitudine del


vento ch’è causa del sono de l’organo, che guastandosi una cana no’ resultava per quella, del vento


buono effetto.


E questo omo ha una somma pazzia, cioè che sempre stenta per non istentare, e la vita se li


fugge sotto speranza di godere i beni con somma fatica acquistati.


La natura pare qui in molti o di molti animali stata più presto crudele matrigna che madre, e


d’alcuni non matrigna, ma piatosa madre.


Io t’ubbidisco, Signore, prima per l’amore che ragionevolmente portare ti debbo, secondaria


ché tu sai abbreviare o prolungare le vite a li omini.


Ecco alcuni che non altramente che transito di cibo, e aumentatori di sterco e riempitori di


destri chiamarsi debono, perché per loro non altro nel mondo apare, alcuna virtù in opera si mette,


perché di loro altro che pieni destri non resta.


Tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro.


Tanto è a dire ben d’un tristo, quanto a dire mal d’un bono.


La memoria dei beni fatti, appresso l’ingratitudine, è fragile.


Reprendi l’amico tuo in segreto e laldalo in paleso.


Non esser bugiardo del preterito.


Chi teme i pericoli non perisce per quegli.


Lussuria è causa della generazione.


Gola è mantenimento della vita.


Paura over timore è prolungamento di vita.


Dolor è salvamento dello strumento.


Ogni danno lascia dispiacere nella ricordazione, salvo che ‘l sommo danno, cioè la morte che


uccide essa ricordazione insieme colla vita.


Nessuna cosa è da temere quanto la sozza fama. Questa sozza fama è nata da’ vizi.


Il voto nasce quando la speranza more.


La ‘nvidia offendo con la finta infamia, cioè col detrarre, la qual cosa spaventa la vertù.


La fama vola e si leva al cielo, perché le cose vertudiose sono amiche a Dio.


La infamia sottosopra figurare si debbe, perché tutte le sue operazioni sono contrarie a Dio e


inverso l’ìnferi si dirizzano.


Facciàno nostra vita coll’altrui morte.


Ogni cosa per distirpare il tristo.


10


Ogni torto si dirizza.


Cogli la gremigna perchè le bon’erbe crescino.


Tal fia il getto qual fia la stampa.


Di lieve cosa nascesi gran ruina.


Costanzia: non chi comincia, ma quel che persevera.


Al cimento si conosce il vero oro.


L’acqua che trabocca sopra i sua ripari, quegli discalza e ruina dalla opposita parte.


Dimanda consiglio a chi ben si corregge.


Giustizia vol potenzia, intelligenzia e volontà, e si assomiglia a’re delle ave .


Chi non punisce il male, comanda che si facci.


Chi piglia la biscia per la coda, quella poi lo morde.


Chi cava la fossa, questa gli ruina addosso.


Chi scalza il muro, quello gli cade addosso.


Chi taglia la pianta, quella si vendica con la sua ruina.


Al traditore la morte è vita, perché se usa lialtà non gli è creduta.


Non si po’ aver ragione né minor signoria che quella di se medesimo.


Più facilmente si contasta al principio che alla fine.


Nessun consiglio è più leale che quello che si dà dalle navi che sono in pericolo.


Aspetti danno quel che si regge per giovane in consiglio.


Chi poco pensa molto erra.


Chi non raffrena la volontà colle bestie s’accompagni.


Chi non stima la vita, non la merita.


Sicome il mangiare sanza voglia fia dannoso alla salute, così lo studio sanza desiderio guasta la


memoria, e no’ ritiene cosa ch’ella pigli.


Non si dimanda ricchezza quella che si può perdere. La virtù è vero nostro bene ed è vero


premio del suo possessore: lei non si può perdere, lei non ci abbandona, se prima la vita non ci lascia.


Le robe e le esterne devizie sempre le tieni con timore, ispesso lasciano con iscorno e sbeffato il loro


possessore, perdendo lor possessione.


11


Tal’è ‘l mal che non mi noce, quale il bene che non mi giova: li giunchi che ritengono le


pagliucole che l’anniegano.


Chi altri offende, sé non sicura.


La verità sola fu figliola del tempo.


La paura nasce più tosto che altra cosa.


L’uomo ha grande discorso del quale la più parte è vano e falso, li animali l’hanno piccolo ma è


utile e vero; e meglio è la piccola certezza che la gran bugia.


Sempre le parole che non saddisfanno all’orecchio dello alditore li danno tedio over


rincrescimento; e l’segno di ciò vedrai spesse volte tali ulditori essere copiosi di sbavigli. Adunque tu


che parli dinanti a omini di cui tu cerchi benivolenzia, quando tu vedi tali prodigi di rincrescimento,


abrevia il tuo parlare o tu muta ragionamento; e se tu altrementi farai, allora i’ loco della desiderata


grazia, tu acquisterai odio e nimicizia.


E se vòi vedere di quel che un si diletta, senza udirlo parlare, parla con lui mutando diversi


ragionamenti; e quel dove tu lo vedi stare intento, sanza sbavigliamenti o storcimenti di ciglia o altre


varie azione, sia certo che quella cosa di che si parla è quella di che lui si diletta, ecc.


Per lo spino, insiditoli sopra boni frutti, significa quello che per sé non era disposto a virtù, ma


mediante l’aiuto del precettore dà di sé utilissime virtù.


Non si debba desiderare lo impossibile.


12


NOVELLE


[ La Penitenza dell’acqua ]


Trovandosi l’acqua nel superbo mare, suo elemento, le venne voglia di montare sopra l’aria, e


confortata dal foco elemento, elevatosi in sottile vapore, quasi parea della sittiglieza dell’aria, e ,


montato in alto, giunse infra l’aria più sottile e fredda, dove fu abbandonata dal foco. E piccoli


granicoli, sendo restretti, già s’uniscano e fannosi pesanti, ove cadendo la super[bia ] si converte in


fuga, e cade del cielo; onde poi fu beuta dalla secca terra, dove, lungo tempo incarcerata, fè penitenzia


del suo peccato.


[ La fiamma e la candela ]


Il lume, o foco incordo sopra la candela, quella consumando se consuma.


[ La vendetta del vino ]


Il vino consumato dallo imbriaco. Esso vino col bevitore si vendica.


[L’inchiostro e la carta ]


L’inchiostro displezzato per la sua nerezza dalla bianchezza della carta, la quale da quello si


vide imbrattare. Vedendosi la carta tutta macchiata dalla oscura negrezza dell’inchiostro, di quello si


dole; el quale mostra a essa che per le parole, ch’esso sopra lei compone, essere cagione della


conservazione di quella.


[Il fuoco e l’acqua ]


Il foco contende l’acqua posta nel laveggio, dicendo che l’acqua no merita star sopra il foco, re


delli elemente, e così vo’ per forza di bollore cacciare l’acqua del laveggio; onde quella per farli onore


d’ubbidienzia discende in basso e anniega il foco.


[ Lo specchio e la regina]


Lo specchio si groria forte tenendo dentro a sé specchiata la regina e, partita quella, lo specchio


riman vile.


[Il ferro e la lima ]


Il pesante ferro si reduce in tanta sottilità mediante la lima, che piccolo vento poi lo porta via.


[La pianta, il palo e i pruni ]


La pianta si dole del palo secco e vecchio, che se l’era posto allato, e de’ pruni secchi che lo


circundano: l’un lo mantiene diritto, l’altro lo guarda dalle triste compagnie.


[ Il ligustro e il merlo]


I’ rovistrice, sendo stimolato nelli sua sottili rami, ripieni di novelli frutti, dai pungenti artigli e


becco delle importune merle, si doleva con pietoso rammarichio inverso essa merla, pregando quella


che poi che lei li toglieva e sua diletti frutti, il meno nolle privassi de le foglie, le quali lo difendevano


dai cocenti razzi del sole, e che coll’acute unghie non iscorticasse [e] desvestissi della sua tenera pella.


13


A la quale la merla con villane rampogne rispose: ”O taci, salvatico sterpo. Non sai che la natura t’ha


fatti produrre questi frutti per mio notrimento? Non vedi che se’ al mondo di tale cibo? Non sai,


villano, che tu sarai innella prossima invernata notrimento e cibo del foco?” Le quali parole ascoltate


dall’albero pazientemente non sanza lacrime, infra poco tempo il merlo preso dalla ragna e colti de’


rami per fare gabbia per incarcerare esso merlo, toccò, infra l’altri rami, al sottile rovistrico a fare le


vimini della gabbia, le quali vedendo esser causa della persa libertà del merlo, rallegratosi, mosse tale


parole: ”O merlo, i’ son qui non ancora consumata, come dicevi, dal foco; prima vederò te prigione,


che tu me brusiata.


[L’alloro, il mirto, il pero ]


Vedendo il lauro e mirto tagliare il pero, con alta voce gridarono:”O pero, ove vai tu? Ov’è la


superbia che avevi quando avevi i tua maturi frutti? Ora non ci farai ombra colle tue folte chiome”.


Allora il pero rispose:” Io ne vo coll’agricola che mi taglia, e mi porterà alla bottega d’ottimo sculture,


il quale mi farà con su’ arte pigliare la forma di Giove iddio, e sarò dedicato nel tempio, e dagli omini


adorato invece di Giove, e tu ti metti in punto a rimanere ispesso storpiata e pelata de’ tua rami, i quali


mi fieno da li omini per onorarmi posti d’intorno”.


[ Il castagno e il fico]


Vedendo il castagno l’uomo sopra il fico, il quale piegava inverso sé i sua rami, e di quelli


ispiccava i maturi frutti, e quali metteva nell’aperta bocca disfacendoli e disertandoli coi duri denti,


crollando i lunghi rami e con temultevole mormorio disse:” O fico, quanto se’ tu men di me obrigato


alla natura! Vedi come in me ordinò serrati i mia dolci figlioli, prima vestiti di sottile camicia, sopra la


quale è posta la dura e foderata pelle, e non contentandosi di tanto beneficarmi, ch’ell’ha fatto loro la


forte abitazione, e sopra quella fondò acute e folte spine, a ciò che le mani dell’homo non mi possino


nuocere”. Allora il fico cominciò insieme co’ sua figlioli a ridere, e ferme le risa, disse:” Conosci


l’omo essere di tale ingegno, che lui ti sappi colle pertiche e pietre e sterpi, tratti infra i tua rami, farti


povero de’ tua frutti, e quelli caduti, peste co’ piedi e co’ sassi, in modo ch’e frutti tua escino stracciati


e storpiati fora dell’armata casa; e io sono con diligenza tocco dalle mani, e non come te da bastoni e


da sassi”.


[La farfalla e la fiamma della candela ]


Non si contentando il vano e vagabondo parpaglione di potere comodamente volare per l’aria,


vinto dalla dilettevole fiamma della candela, diliberò volare in quella; e ‘l suo giocondo movimento fu


cagione di subita tristizia; imperò che ‘n detto lume si consumorono le sottile ali, e ‘l parpaglione


misero, caduto tutto brusato a piè del candellieri, dopo molto pianto e pentimento, si rasciugò le


lagrime dai bagnati occhi, e levato il viso in alto, disse:” O falsa luce, quanti come me debbi tu avere,


ne’ passati tempi, avere miserabilmente ingannati. O si pure volevo vedere la luce, non dovev’io


conoscere il sole dal falso lume dello spurco sevo?”


[ La noce e il campanile]


Trovandosi la noce essere dalla cornacchia portata sopra un alto campanile, e per una fessura,


dove cadde, fu liberata dal mortale suo becco, pregò esso muro, per quella grazia che Dio li aveva dato


dell’essere tanto eminente e magno e ricco di sì belle campane e di tanto onorevole sono, che la


dovessi soccorrere; perché, poi che le non era potuta cadere sotto i verdi rami del suo vecchio padre, e


essere nella grassa terra, ricoperta dalle sue cadenti foglie, che non la volessi lui abbandonare: imperò


ch’ella trovandosi nel fiero becco della cornacchia, ch’ella si botò, che, scampando da essa, voleva


finire la vita sua ‘n un picciolo buso. Alle quali parole, il muro, mosso a compassione, fu contento


ricettarla nel loco ov’era caduta. E infra poco tempo, la noce cominciò aprirsi, e mettere le radici infra


le fessure delle pietre, e quelle allargare, e gittare i rami fori della sua caverna; e quegli in brieve levati


sopra lo edifizio e ingrossate le ritorte radici, cominciò aprire i muri e cacciare le antiche pietre de’


14


loro vecchi lochi. Allora il muro tardi e indarno pianse la cagione del suo danno, e, in brieve aperto,


rovinò gran parte delle sua membre.


[ La scimmia e l’uccellino]


Trovando la scimia un nidio di piccioli uccelli, tutta allegra appressatasi a quelli, e quali


essendo già da volare, ne potè solo pigliare il minore. Essendo piena di allegrezza, con esso in mano se


n’andò al suo ricetto; e cominciato a considerare questo uccelletto, lo cominciò a baciare; e per lo


isvecerato amore, tanto lo baciò e rivolse e strinse ch’ella gli tolse la vita.


È detta per quelli che, per non gastigare i figlioli, capitano male.


[ Il salice, la gazza e i semi della zucca]


Il misero salice, trovandosi non potere fruire il piacere di vedere i sua sottili rami fare ovver


condurre alla desiderata grandezza e dirizzarsi al cielo – per cagione della vite e di qualunche pianta li


era visina, sempre elli era storpiato e diramato e guasto – e raccolti in sé tutti li spiriti, e con quelli apre


e spalanca le porte alla immaginazione; e stando in continua cogitazione, e ricercando con quella


l’universo delle piante, con quale di quelle esso collegare si potessi, che non avessi bisogni dell’aiuto


de’ sua legami; e stando alquanto in questa notritiva immaginazione, con subito assalimento li corse


nel pensiero la zucca; e crollato tutti i rami per grande allegrezza, paren[do]li avere trovato compagnia


al suo disiato proposito – imperò che quella è più atta a legare altri che essere legata – e fatta tal


deliberazione, rizzò i sua rami in[v]erso il cielo; attendea spettare qualche amichevole uccello, che li


fussi a tal disiderio mezzano.


In fra’ quali, veduta a sé vicina la sgazza, disse inver di quella: “O gentile uccello, per quello


soccorso, che a questi giorni, da mattina, in e mia rami trovasti, quando l’affamato falcone crudele e


rapace te voleva divorare; e per quelli riposi che sopra me ispesso hai usato, quando l’alie tue a te


riposo chiedeano; e per quelli piaceri che, infra detti mia rami, scherzando colle tue compagne ne’ tua


amori, già hai usato, io ti priego che tu truovi la zucca e impetri da quella alquante delle sue semenze,


e di’ a quelle che, nate ch’elle fieno, ch’io le tratterò non altrementi che se del mio corpo generate


l’avessi e similmente usa tutte quelle parole che di simile intenzione persuasive sieno, benché a te,


maestra de’ linguaggi, insegnare non bisogna. E se questo farai, io sono contenta di ricevere il tuo


nidio sopra il nascimento de’ mia rami, insieme colla tua famiglia, senza pagamento d’alcun fitto.”


Allora la sgazza fatto e fermi alquanti capitoli di novo col salice, e massimo che bissie o faine


sopra sé mai non accettassi, alzato la coda e bassato la testa e gittatasi del ramo, rendé il suo peso


all’ali, e quelle battendo sopra la fuggitiva aria, ora qua, ora in là curiosamente col timon della coda


dirizzandosi, pervenne a una zucca, e con bel saluto e alquante bone parole, impetrò le dimandate


semenze. E condottele al salice, fu con lieta cera ricevuta; e raspato alquanto co’ piè il terreno vicino al


salice, col becco, in cerch[i]o a esso, essi grani piantò. Le quali in brieve tempo crescendo, cominciò


collo accrescimento e aprimento de’ sua rami a occupare tutti i rami del salice, e colle sue gran foglie a


torle la bellezza del sole e del cielo. E, non bastando tanto male, seguendo le zucche, cominciò, per


disconcio peso, a tirare le cime de’ teneri rami inver la terra, con istrane torture e disagio di quelli.


Allora scotendosi e indarno crollandosi, per fare da sé esse zucche cadere, e indarno vaneggiando


alquanti giorni in simile inganno, perché la bona e forte collegazione tal pensieri negava, vedendo


passare il vento, a quello raccomandandosi, e quello soffiò forte. Allora s’aperse il vecchio e vòto


gambo del salice in due parti insino alle sue radice, e caduto in due parti, indarno pianse sé medesimo,


e conobbe chi era nato per non aver mai bene.


[La fiamma e la candela ]


Le fiamme, già uno me[se] durato nella fornace de’ bicchieri e veduto a sé avvicinarsi una


candela ‘n un bello e lustrante candeliere, con gran desiderio si forzavano accostarsi a quella. Infra le


quali una la[s]ciato il suo naturale corso e tiratasi d’entro a uno voto stizzo, dove si pasceva, e uscita


da l’opposito, fori d’una piccola fessura, alla candela che vicina l’era, si gittò, e con somma golosità e


ingordigia quella divorando, quasi al fine condusse; e volendo riparare al prolungamento della sua vita,


15


indarno tentò tornare alla fornace, donde partita s’era, perché fu costretta morire e mancare insieme


colla candela; onde al fine col pianto e pentimento in fastidioso fumo si convertì, lascian[do] tutte le


sorelle in isplendevole e lunga vita e bellezza.


[ Il vino e i maomettani]


Trovandosi il vino, divino licore dell’uva, in una aurea e ricca tazza, e sopra la tavole di


Maumetto, e montato in groria di tanto onore, subito fu assaltato da una contraria cogitazione, dicendo


a sé medesimo: ”Che fo io? Di che mi rallegro io? Non m'avvedo esser vicino alla mia morte e lasciare


l’aurea abitazione della tazza, e entrare innelle brutte e fetide caverne del corpo umano, e lì


trasmutarmi di odorifero e suave licore in brutta e trista orina? E non bastando tanto male, ch’io ancora


debba sì lungamente diacere in e brutti ricettacoli coll’altra fetida e corrotta materia uscita dalle umane


interiora?” Gridò inverso al cielo, chiedendo vendetta di tanto danno, e che si ponessi ormai fine a


tanto dispregio, che poiché quello paese producea le più belle e migliore uve di tutto l’altro mondo,


che il meno esse non fussino in vino condotte. Allora Giove fece che il beuto vino da Maumetto elevò


l’anima sua inverso il celabro e quello in modo contaminò, che lo fece matto, e partorì tanti errori, che,


tornato in sé, fece legge che nessuno asiatico beessi vino. E fu lasciato poi libere le viti co’ sua frutti.


[Il topo e la donnola]


Stando il topo assediato in una piccola sua abitazione, dalla donnola, la quale con continua


vigilanza attendea alla sua disfazione, e per uno piccolo spiraculo ragguardava il suo gran periculo.


Infrattanto venne la gatta e subito prese essa donnola, e immediate l’ebbe divorata. Allora il ratto, fatto


sagrificio a Giove d’alquante sue nocciole, ringraziò sommamente la sua deietà; e uscito fori dalla sua


busa a possedere la già persa libertà, de la quale subito, insieme colla vita, fu dalle feroci unglia e denti


della gatta privato.


[ Il cedro superbo]


Il cedro, insuperbito della sua bellezza, dubita delle piante che li son d’intorno, e fattolesi torre


dinanzi, il vento poi, non essendo interrotto, lo gittò per terra diradicato.


[ La formica e il seme di miglio]


La formica trovato uno grano di miglio, il grano sentendosi preso da quella gridò:” Se mi fai


tanto piacere di lasciarmi fruire il mio desiderio del nascere, io ti renderò cento me medesimi”. E così


fu fatto.


[Il ragno e il grappolo d’uva]


Trovato il ragno uno grappolo d’uve, il quale per la sua dolcezza era molto visitato da ave e


diverse qualità di mosche, li parve aver trovato loco molto comodo al suo inganno. E calatosi giù per


lo suo sottile filo, e entrato nella nova abitazione, lì ogni giorno, facendosi alli spiraculi fatti dalli


intervalli de’ grani dell’uve, assaltava, come ladrone, i miseri animali, che da lui non si guardavano. E


passati alquanti giorni, il vendemmiatore còlta essa uva e messa coll’altre, insieme con quelle fu


pigiato. E così l’uva fu laccio e ‘nganno dello ingannatore ragno, come delle ingannate mosche.


[ La vitalba scontenta]


La vitalba, non istando contenta nella sua siepe, cominciò a passare co’ sua rami la comune


strada e appiccarsi all’opposita siepe; onde da’ viandanti poi fu rotta.


[L’asino e il ghiaccio]


Addormentatosi l’asino sopra il diaccio d’un profondo lago, il suo calore dissolvé esso diaccio, e


l’asino sott’acqua, a mal suo danno, si destò, e subito annegò.


16


[La neve umile ]


Trovandosi alquanta poca neve appiccata alla sommità d’un sasso, il quale era collocato sopra


la strema altezza d’una altissima montagna, e raccolto in sé la maginazione, cominciò con quella a


considerare, e infra sé dire: ”Or non son io da essere giudicata altera e superba, avere me, piccola


drama di neve, posto in sì alto loco, e sopportare che tanta quantità di neve quanto di qui per me essere


veduta pò, stia più bassa di me? Certo la mia poca quantità non merta quest’altezza, ché bene posso,


per testimonianza della mia piccola figura, conoscere quello che ‘l sole fece ieri alle mia compagne, le


quali in poche ore dal sole furono disfatte; e questo intervenne per essersi poste più in alto che a loro


non si richiedea. Io voglio fuggire l’ira del sole, e abbassarmi, e trovare loco conveniente alla mia


parva quantità.”


E gittatasi in basso, e cominciata a discendere, rotando dall’alte spiagge su per l’altra neve,


quando più cercò loco basso, più crebbe sua quantità, in modo che, terminato il suo corso sopra uno


colle, si trovò di non quasi minor grandezza che ‘l colle che essa sostenea: e fu l’ultima che in quella


state dal sole disfatta fusse. Detta per quelli che s’aumiliano: son esaltati.


[Il falcone impaziente]


Il falcone non potendo sopportare con pazienza il nascondere che fa l’anitra fuggendosele


dinnanzi e entrando sotto acqua, volle come quella sotto acqua seguitare, e, bagnatosi le penne, rimase


in essa acqua, e l’anitra, levatasi in aria, schernia il falcone che annegava.


[Il ragno e il calabrone ]


Il ragno, volendo pigliare la mosca con sue false rete, fu sopra quelle dal calabrone crudelmente


morto.


[L’aquila e il gufo ]


Volendo l’aquila sche[r]nire il gufo, rimase coll’alie impaniate, e fu dall’omo presa e morta.


[Il cedro ambizioso ]


Avendo il cedro desiderio di fare uno bello e grande frutto in nella sommità di sé, lo mise a


seguizione con tutte le forze del suo omore, il quale frutto, cresciuto, fu cagione di fare declinare la


elevata e diritta cima.


[Il pesco invidioso ]


Il persico, avendo invidia alla gran quantità de’ frutti visti fare al noce suo vicino, diliberato


fare il simile, si caricò de’ sua in modo tale, che ‘l peso di detti frutti lo tirò diradicato e rotto alla piana


terra.


[Il noce e i viandanti ]


Il noce mostrando sopra una strada ai viandanti la ricchezza de’ sua frutti, ogni omo lo


lapidava.


[ Il fico]


17


Il fico stando sanza frutti nessuno lo riguardava; volendo, col fare essi frutti, essere laldato da li


omini, fu da quelli piegato e rotto.


[ Il fico e l’olmo]


Stando il fico vicino all’olmo, e riguardando i sua rami essere sanza frutti, e avere ardimento di


tenere il sole a’ sua acerbi fichi, con rampogne gli disse: “O olmo, non hai tu vergogna a starmi


dinanzi? Ma aspetta ch’e mia figlioli sieno in matura età, e vedrai dove ti troverai”. I quali figlioli poi


maturati, capitandovi una squadra di soldati, fu da quelli, per torre i sua fichi, tutto lacerato e diramato


e rotto. Il quale stando poi così storpiato delle sue membra, l’olmo lo dimandò dicendo:” O fico,


quanto era il meglio a stare sanza figlioli, che per quelli venire in sì miserabile stato”.


[Il fuoco superbo e il paiolo]


Uno poco di foco, che in un piccolo carbone infra la tiepida cenere remaso era, del poco omore,


che in esso restava, carestiosa e poveramente sé medesimo notrìa, quando la ministra della cucina, per


usare con quello l’ordinario suo cibario offizio, quivi apparve, e, poste le legne nel focolare, e col


solfanello, già resucitato d’esso, già quasi morto, una piccola fiammella, e infra le ordinate legne


quella appresa, e posta di sopra la caldara, sanz’altro sospetto, di lì sicuramente si parte.


Allora, rallegratosi il fo[co] delle sopra sé poste secche legne, comincia a elevarsi, [c]acciando


l’aria delli intervalli d’esse legne, infra quelle con ischerzevole e giocoso transito, se stessi tesseva.


Cominciato a spirare fori dell’ intervalli delle legne, di quelli a se stessi dilettevoli finestre fatto avea; e


cacciato fori di lucenti e rutilanti fiammelle, subito discaccia le oscure tenebre della serrata cucina; e


col galdio le fiamme già cresciute scherzavano coll’aria d’esse circundatrice e con dolce mormorio


cantando creava[n] suave sonito.


Vedutosi già fortemente essere sopra delle legne cresciuto e fatto assai grande, cominciò a levare


il mansueto e tranquillo animo in gonfiata e incomportabile superbia, facendo quasi a sé credere tirare


tutto el superiore elemento sopra le poche legne. E cominciato a sbuffare, e empiendo di scoppi e


scintillanti sfavillamenti tutto il circunstante focolare, già le fiamme fatte grosse, unitamente si


dirizzavano inverso l’aria, quando le fiamme più altiere percosse[r] nel fondo della superiore caldara.


[I tordi e la civetta]


I tordi si rallegrarono forte vedendo che l’omo prese la civetta e le tolse la libertà, quella


legando con forti legami ai sua piedi. La qual civetta fu poi, mediante il vischio, causa non di far


perde[re] la libertà ai tordi, ma lo loro propia vita.


Detta per quelle terre, che si rallegran di vedere perdere la libertà ai loro maggiori, mediante i


quali poi perdano soccorso e rimangono legati in potenzia del loro nemico, lasciando la libertà e spesse


volte la vita.


[La pulce]


Dormendo il cane sopra la pelle di un castrone, una delle sue pulci, sentendo l’odore della unta


lana, giudicò quello doversi essere loco di migliore vita e più sicura da’ denti e unglia del cane che


pascersi del cane, e sanza altro pensieri, abbandonò il cane, e, entrata intra la folta lana, cominciò con


somma fatica a volere trapassare alle radici de’ peli. La quale impresa, dopo molto sudore, trovò esser


vana, perché tali peli erano erano tanto spessi che quasi si toccavano, e non v’era spazio dove la pulce


potessi saggiare tal pelle; onde, dopo lungo travaglio e fatica, cominciò a volere ritornare al suo cane,


il quale essendo già partito, fu costretta, dopo lungo pentimento, amari pianti, a morirsi di fame.


[Il rasoio vanitoso e borioso]


Uscendo un giorno il rasoio di quel manico col quale si fa guaina a sé medesimo, e postosi al


sole, vide lo sole ispecchiarsi nel suo corpo: della qual cosa prese somma groria, e rivolto col pensiero


18


indirieto, cominciò con seco medesimo a dire:” Or tornerò io più a quella bottega, della quale


novamente uscito sono? Certo no. Non piaccia agli Dei, che sì splendida bellezza caggia in tanta viltà


d’animo! Che pazzia sarebbe quella la qual mi conducessi a radere le insaponate barbe de’ rustichi


villani e fare sì meccaniche operazione? Or è questo corpo da simili esercizi? Certo no. Io mi vogli[o]


nascondere in qualche occulto loco, e lì con tranquillo riposo passare la mia vita”.


E così, nascosto per alquanti mesi, un giorno ritornato all’aria, e uscito fori della sua guaina, vide


sé essere fatto a similitudine d’una rugginente sega, e la sua superficie non ispecchiare più lo


splendente sole, Con vano pentimento indarno pianse lo inreparabile danno, con seco dicendo:” O


quan[to] meglio era esercitare col barbiere il mi’ perduto taglio di tanta sottilità. Dov’è la lustrante


superfizie? Certo la fastidiosa e brutta ruggine l’ha consumata”.


Questo medesimo accade nelli ingegni, che ‘n iscambio dello esercizio, si dànno all’ozio, i quali, a


similitudine del sopradetto rasoio, perde la tagliente sua suttilità e la ruggine dell’ ignoranzia guasta la


sua forma.


[La pietra scontenta della sua vita solitaria]


Una pietra novamente per l’acque scoperta, di bella grandezza, si stava sopra un certo loco


rilevata, dove terminava un dilettevole boschetto sopra una sassosa strada, in compagnia d’erbette, di


vari fiori di diversi colori ornata, e vedea la gran somma delle pietre che nella a sé sottoposta strada


collocate erano. Le venne desiderio di la giù lasciarsi cadere, dicendo con seco:” Che fo qui con queste


erbe? Io voglio con queste mie sorelle in compagnia abitare”. E giù lassatosi cadere infra le desiderate


compagne, finì il suo volubile corso; e stata alquanto cominciò a essere da le rote de’ carri, dai piè de’


ferrati cavalli e de’ viandanti, a essere in continuo travaglio; chi la volta, quale la pestava, alcuna volta


si levava alcuno pezzo, quando stava coperta dal fango o sterco di qualche animale, e invano


riguardava il loco donde partita s’era, innel loco della soletaria e tranquilla pace.


Così accade a quelli che nella vita soletaria e contemplativa vogliano venir a abitare nelle città,


infra i popoli pieni d’infini[ti] mali.


[La farfalla e il lume ad olio]


Andando il dipinto parpaglione vagabundo, e discorrendo per la oscurata aria, li venne visto un


lume, al quale subito si dirizzò, e, con vari circuli quello attorniando, forte si maravigliò di tanta


splendida bellezza, e non istando contento solamente al vederlo, si mise innanzi per fare di quello


come delli odoriferi fiori fare solìa. E, dirizzato suo volo, con ardito animo passò per esso lume,


l’elettrone quale gli consumò li stremi delle alie e gambe e altri ornamenti. E caduto a’ piè di quello,


con ammirazione considerava esso caso donde intervenuto fussi, non li potendo entrare nell’animo che


da sì bella cosa male o danno alcuno intervenire potessi. E restaurato alquanto le mancate forze, riprese


un altro volo, e, passato attraverso del corpo d’esso lume, cadde subito bruciato nell’olio che esso lume


notrìa, e restogli solamente tanta vita, che potè considerare la cagion del suo danno, dicendo a quello:


” O maladetta luce, io mi credevo avere in te trovato la mia felicità; io piango indarno il mio matto


desiderio, e con mio danno ho conosciuto la tua consumatrice e dannosa natura”. Alla quale il lume


rispose:” Così fo io a chi ben non mi sa usare”. E immediate ito al fondo finì la sua vita.


Detta per quelli i quali, veduti dinanzi a sé questi lascivi e mondani piaceri, a similitudine del


parpaglione, a quelli corrano, sanza considerare la natura di quelli; i quali, da essi omini, dopo lunga


usanza, con loro vergogna e danno conosciuti sono.


[La pietra focaia e l’acciarino]


La pietra, essendo battuta dall’acciarolo del foco, forte si maravigliò, e con rigida voce disse a


quello:” Che presunzio ti move a darmi fatica? Non mi dare affanno, che tu m’hai colto in iscambio. Io


non dispiacei mai a nessuno”.Al quale l’acciarolo rispose:” Se sarai paziente, vedrai che maraviglioso


frutto uscirà di te”. Alle quale parole la pietra, datosi pace, con pazienza stette forte al martire, e vide


di sé nascere il maraviglioso foco, il quale, colla sua virtù operava in infinite cose.


Detta per quelli i quali spaventano ne’ prencipi delli studi, e poi che a loro medesimi si


dispongano potere comandare, e dare con pazienza opera continua a essi studi, di quelli si vede


resultare cose di maravigliose dimostrazioni.


19


[Il ragno]


Il ragno credendo trovar requie nella buca della chiave, trova la morte.


[Il giglio e la corrente del fiume]


Il ligio si pose sopra la ripa di Tesino, e la corrente tirò la ripa insieme col lilio.


[L’ostrica, il topo e la gatta]


Sendo l’ostriga insieme colli al[tri] pesci in casa del pescatore scaricata vicino al mare, priega il


ratto che al mare la conduca. Il ratto, fatto disegno di mangiarla, la fa aprire e mordendola, questa li


serra la testa e sì lo ferma. Viene la gatta e l’uccide.


[Il contadino e la vite]


Vedendo il villano la utilità che resultava dalla vite, le dette molti sostentaculi da sostenerla in


alto, e, preso il frutto, levò le pertiche e quella lasciò cadere, facendo foco de’ sua sostentaculi.


[La triste morte di un granchio]


El granchio stando sotto il sasso per pigliar e pesci che sotto a quello entravano, venne la piena


con rovinoso precipitamento di sassi, e collo rotolarsi sfracelloron tal granchio.


[Il ragno e l’uva]


Il ragno, stante infra all’uve, pigliava le mosche che in su tale uve si pasceva[n]. Venne la


vendemmia, e fu pesto il ragno insieme coll’uve.


[La vite e l’albero vecchio]


La vite, invecchiata sopra l’albero vecchio, cadde insieme con la ruina d’esso albero, e fu per la


trista compagnia a mancare insieme con quello.


[Il torrente]


Il torrente portò tanto di terra e pietre nel suo letto, che fu po’ constretto a mutar sito.


[La rete e i pesci]


La rete, che soleva pigliare li pesci, fu presa e portata via dal furor de’ pesci. [Ar. 42 v.]


[La palla di neve]


La palla della neve quanto più rotolando discese delle montagne della neve, tanto più moltiplicò la


sua magnitudine.


Il salice


Il salice, che per li sua lunghi germinamenti cresce da superare ciascuna altra pianta, per avere


fatto compagnia colla vite, che ogni anno si pota, fu ancora lui sempre storpiato.


[La penna e il temperino]


20


Necessaria compagnia ha la penna col temperatoio e similmente utile compagnia, perché l’una


sanza l’altro non vale troppo.


IV FACEZIE


[Il vecchio e il giovane]


Dispregiando uno vecchio pubblicamente un giovane, mostrando aldacemente non temer


quello, onde il giovane li rispuose che la sua lunga età li faceva migliore scudo che la lingua o la forza.


[L’artigiano e il signore]


Uno artigiano andando spesso a vicitare un signore, sanza altro proposito dimandare, al quale il


signore domandò quello che andava facendo. Questo disse che venia lì per avere de’ piaceri che lui


aver non potea; perocchè lui volentieri vedeva omini più potenti di lui, come fanno i popolari, ma che


‘l signore non potea vedere se non omini di men possa di lui: e per questo i signori mancavano d’esso


piacere.


[L’uomo con la spada]


Uno vede una grande spada allato a un altro e dice:” O poverello! Ell’è gran tempo ch’io t’ho


veduto legato a questa arme: perché non ti disleghi, avendo le mani disciolte e possiedi libertà?”


Al quale costui rispose:” Questa è una cosa non tua, anzi è vecchia.” Questo, sentendosi mordere,


rispuose:” Io ti conosco sapere sì poche cose in questo mondo, ch’io credevo che ogni divulgata cosa a


te fussi per nova.


[Due viandanti nella notte]


Due camminando di notte per dubbiosa via, quello dinanzi fece gran strepido col culo; e disse


l’altro compagno: “ Or veggo io ch’i son da te amato”. “Come?” disse l’altro. Quel rispose;” Tu mi


porgi la correggia perch’io non caggia, né mi perda da te”.


[Il gioco delle brache]


Uno disputandosi e vantandosi di sapere fare molti vari e belli giochi, un altro de’ circustanti


disse:” Io so fare uno gioco il quale farà trarre le brache a chi a me parirà”. Il primo vantatore,


trovandosi sanza brache: “Che no”, disse, “che a me non le farai trarre! E vadano un paro di calze”. Il


proponitore d’esso gioco, accettato lo ‘nvito, impromutò più para di brache e trassele nel volto al


mettitore delle calze. E vinse il pegno.


[Gli occhi dallo strano colore]


Uno disse a un suo conoscente: “Tu hai tutti li occhi trasmutati in istrano colore”. Quello li


rispose intervenirli spesso. “Ma tu non ci hai posto cura? E quando t’addivien questo?” Rispose l’altro:


“Ogni volta ch’e mia occhi veggono il tuo viso strano, per violenza ricevuta da sì gran dispiacere,


subito e’ s’impallidiscano e mutano in istran colore”.


[La stessa]


Uno disse a un altro: “Tu hai tutti li occhi mutati in istran colore”. Quello li rispose: “Egli è


perché i mia occhi veggono il tuo viso strano”.


21


[Il paese in cui nascevano le cose più strane]


Uno disse che in suo paese nasceva le più strane cose del mondo. L’altro rispose: “Tu che vi se’


nato, confermi ciò esser vero, per la stranezza della tua brutta presenza”.


[La lavandaia e il prete]


Una lavava i panni e pel freddo aveva i piedi molto rossi, e, passandole appresso, uno prete


domandò con ammirazione donde tale rossezza dirivassi; al quale la femmina subito rispuose che tale


effetto accadeva, perché ella aveva sotto il foco. Allora il prete mise mano a quello membro, che lo


fece essere più prete che monaca, e, a quella accostatosi, con dolce e sommessiva voce pregò quella


che ‘n cortesia li dovessi un poco accendere quella candela.


[Il prete e il pittore]


Andando un prete per la sua parrocchia il sabato santo, dando, com’è usanza, l’acqua benedetta


per le case, capitò nella stanza d’un pittore, dove spargendo essa acqua sopra alcuna sua pittura, esso


pittore, voltosi indirieto alquanto scrucciato , disse, perché facessi tale spargimento sopra le sue pitture.


Allora il prete disse essere così usanza, e ch’ era suo debito il fare così e che faceva bene, e chi fa


bene debbe aspettare bene e meglio, che così promettea Dio, e che d’ogni bene, che si faceva in terra,


se n’arebbe di sopra per ogni un cento. Allora il pittore, aspettato ch’elli uscissi fori, se li fece di sopra


alla finestra, e gittò un gran secchione d’acqua addosso a esso prete, dicendo: “Ecco che di sopra ti


viene per ogni un cento, come tu dicesti che accaderebbe nel bene, che mi facevi colla tua acqua santa,


colla quale m’hai guasto mezze le mie pittura”.


[Un frate e il mercante]


Usano i frati minori, a certi tempi, alcune loro quaresime, nelle quali essi non mangiano carne


ne’ lor conventi; ma in viaggio, perché essi vivano di limosine, hanno licenzia di mangiare ciò che è


posto loro innanzi. Onde, abbattendosi in detti viaggi una coppia d’essi frati a un’osteria in compagnia


d’un certo me[r]cantuolo, il quale, essendo a una medesima mensa, alla quale non fu portato, per la


povertà dell’ostieri, altro che un pollastro cotto, onde esso mercantuolo, vedendo questo essere poco


per lui, si volse a essi frati, e disse: “Se io ho ben di ricordo, voi non mangiate in tali dì ne’ vostri


conventi d’alcuna maniera di carne”. Alle quali parole i frati furono costretti, per la loro regola, sanza


alt[r]e gavillazioni, a dire ciò essere la verità: onde il mercantetto ebbe il suo desiderio; e così si


mangiò essa pollastra, e i frati feciono il meglio poterono.


Ora, dopo tale desinare, questi commensari si partirono tutti e tre di compagnia; e dopo alquanto


di viaggio, trovati un fiume di bona larghezza e profondità, essendo tutti tre a piedi – i frati per povertà


e l’altro per avarizia -, fu necessario, per l’uso della compagnia, che uno dei frati, essendo discalzi,


passassi sopra i suoi omeri esso mercantuolo: on[de] datoli il frate a serbo i zoccoli, si caricò di tale


omo.


Onde accadde che, trovandosi esso frate in mezzo del fiume, esso ancora si ricordò de la sua


regola; e fermatosi, a uso di San Cristofano, alzò la testa inverso quello che l’aggravava, e disse:


“Dimmi un poco, hai tu nessun dinari addosso?”.“Ben sai”, rispose questo,” come credete voi che la


mia pari mercatante andassi altrementi attorno?” “Oimè!”, disse il frate, “la nostra regola vieta che noi


non possiano portare danari addosso.” E subito lo gettò nell’acqua. La qual cosa, conosciuta dal


mercatante facetamente la già fatta ingiuria essere vendicata, con piacevole riso, pacificamente, mezzo


arrossito per vergogna, la vendetta sopportò.


[L’amico e il maldicente]


Uno lasciò lo usare con uno suo amico, perché quello spesso li diceva male delli amici sua. Il


quale lasciato l’amico, un dì, dolendosi collo amico, e dopo il molto dolersi, lo pregò che gli dicesse


quale fusse la cagione che lo avessi fatto dimenticare tanta amicizia. Al quale esso rispose: “Io non


22


voglio più usare con teco perch’io ti voglio bene e non voglio che, dicendo tu male ad altri di me tuo


amico, che altri abbiano a fare, come me, a fare trista impressione di te, dicendo tu a quelli male di me


tuo amico; onde non usando noi più insieme, parrà che noi siamo fatti nimici e per il dire tu male di


me, com’è tua usanza, non sarai tanto da essere biasimato, come se noi usassimo insieme”.


[La putta e il prete]


Una putta mostrò il cuno d’una capra ‘n cambio del suo a un prete, e prese un grosso, e così lo


beffò.


[La donna e il “triste passo”]


La femmina nel passare uno tristo e fangoso, tre verità. Ella nell’alzarsi colle mani i panni


dirieto e dinnanzi si tocca la potta e l’culo e dice: “Questo è uno triste passo!”


[Il seguace di Pitagora]


Uno volendo provare colla alturità di Pitagora come altre volte lui era stato al mondo, e uno


non li lasciava finire il suo ragionamento, allo costui disse a questo tale: “E per tale segnale che io altre


volte ci fussi stato, io mi ricordo che tu eri mulinaro”. Allora costui, sentendosi mordere colle parole,


gli confermò essere vero, che per questo contrassegno lui si ricordava che questo tale era stato l’asino,


che li portava la farina.


[Un pittore dai brutti figli]


Fu dimandato un pittore, perché facendo lui le figure sì belle, che eran cose morte, per che


causa avessi fatto i figlioli sì brutti. Allora il pittore rispose che le pitture le fece di dì e i figlioli di


notte.


[Il viaggiatore e la gabella]


Uno andando a Modana ebbe a pagare cinque soldi di gabella della sua persona. Alla qual cosa,


cominciato a fare gran cramore e ammirazione, attrasse a sé molti circunstanti, i quali domandando


donde veniva tanta maraviglia, ai quali Maso rispose: “O non mi debbo io maravigliare con ciò sia che


tutto un omo non paghi altro che cinque soldi, e a Firenze io, solo a metter dentro el cazzo, ebbi a


pagare dieci ducati d’oro, e qui metto el cazzo e coglioni e tutto il resto per sì piccol dazio? Dio salvi e


mantenga tal città e chi la governa!”


[Il malato e la madonna Bona]


Sendo uno infermo in articulo di morte, esso sentì battere la porta e domandato uno de’ sua


servi chi era che batteva l’uscio, esso servo rispose essere una che si chiamava Madonna Bona. Allora


l’infermo, alzato le braccia al cielo, ringraziò Dio con alta voce, poi disse ai servi che lasciassino


venire presto questa, acciò che potessi vedere una donna bona innanzi che esso morissi, imperocchè in


sua vita ma’ ne vide nessuna.


[Il dormiglione]


Fu detto a uno che si levasse dal letto, perché già era levato il sole, e lui rispose: “Se io avessi a


fare tanto viaggio e faccende quanto lui, ancora io sarei già levato, e però, avendo a fare sì poco


cammino, ancora no mi vo’ levare”.


[L’arciprete e lo sparviero]


Facezia dell’arciprete di Sancta Maria del Monte, che sta a Varese, che fu mandato legato al


Duca ‘n iscambio d’uno sparviere.


[L’illegittimo]


23


Uno rimproverò a uno omo da bene che non era legittimo. Al quale esso rispose esser legittimo


nelli ordini della spezie umana e nella legge di natura, ma che lui nell’una era bastardo, perch’egli


aveva più costumi di bestia che d’omo, e nella legge delli omini non avea certezza d’esser ligittimo.


[Il ladro e il merciaio]


Sapiendo un ladro che ‘n suo cognoscente merciaio avea assai danari ‘n una cassa in sua


bottega, fece pensiero di rubarliele, e di mezzanotte, entrato in bottega d’esso merciaio, cominciato a


dare ordine alla sua intenzione, fu sopraggiunto, la bottega dischiavata dal gran catenaccio. E con


grande spavento, posto li occhi alle fessure donde spirava il lume del ladro, subito serrò di fori il


catenaccio; e serrato il ladro in bottega, corse per la famiglia del rettore. Allora il ladro, trovandosi


dentro serrato, ricorse a un subito scampo della salute sua, e, accesi due candelieri del merciaio e


cavato fori un paio di carte da giucare, parte ne gittò per terra, dov’era tristo giuoco, e altrettante ne


serbò in mano con gioco bono, e così aspettò la famiglia del rettore. La quale subito che giunse col


cavalieri, costui ch’era in bottega, sentendo dischiavare l’uscio, gridò: “Alla fede di Dio, tu m’hai


serrato qui per non mi pagare li danari che io t’ho vinti. E io ti giuro che tu mi farà ‘l dovere. E non si


vole giuocare, chi non vuol perdere. Tu m’hai fatto mezzo giucar per forza e poi, quando perdi, ti fuggi


for di bottega co’ tua danari e co’ mia, e mi serri dentro, perché io non ti corra dirieto”. E così detto, li


cacciò la mano alla scarsella per ispiccarliela dal lato. Allora il cavalieri, parendoli esser stato giuntato,


fece che ‘l merciaio li diede i danari che colui dimandava ch’eran sua.


[Il povero e il signore]


Uno povero omo fece intendere a uno usceri d’un gran signore come e’ dovessi dire al suo


signore, che quivi era venuto un suo fratello, il quale avea gran bisogno di parlarli. Il quale usceri,


avendo riferita tale imbasciata, ebbe comessione di dare l’entrata a tale fratello. Il quale giunto al


cospetto del signore, li mostrò come, essendo tutti discesi dal gran padre Adam, ch’elli era suo fratello,


e che la roba era mal divisa, e che lo pregava che cacciassi da lui tale povertà, perché a gran pena potea


vivere di limosine. Allora il signori rispose ch’elli era ben lecito tale richiesta e domandò il tesorieri e


feceli donare un soldo. Allora il povero ebbe grande ammirazione e disse che quel non si richiedea a


tal fratello. Allora il signore disse ch’egli avea tanti simili fratelli, che a dar tanto per ciascuno, che non


li rimanea niente a lui, e che tal soldo era bastante a tal divisione di roba. E così con lecita licenzia lo


divise da tal redità.


[Il tavolaccio e la lancia]


Uno, vedendo una femmina parata a tener tavola in giostra, guardò il tavolaccio e gridò, vedendo la


sua lancia: “Oimè, quest’è troppo picciol lavorante a sì gran bottega!”


V. INDOVINELLI FANTASTICI O PROFEZIE


Vederassi la spezie leonina colle ungliate branche aprire la terra, e nelle fatte spelonche seppellire sé


insieme co’ li altri animali a sé sottoposti


Uscirà della terra animali vestiti di tenebre, i quali, con maravigliosi assalti, assaliranno l’umana


generazione, e quella da feroci morsi fia, con fusion di sangue, da essi divorata.


Ancora: scorrerà per l’aria la nefanda spezie volatile, la quale assaliranno li omini e li animali, e di


quelli si ciberanno con gran gridore: empiranno i loro ventri di vermiglio sang[u]e.


Vedrassi il sangue uscire dalle stracciate carni, rigare le superfiziali parte delli omini.


24


Verrà alli omini tal crudele malattia, che colle proprie unghie si stracceranno le loro carni.


Sarà la rogna.


Vedrassi le piante rimanere sanza foglie e i fiumi fermare i loro corsi.


L’acqua del mare si leverà sopra l’ alte cime de’ monti verso il cielo e ricaderà sopra alle abitazione


delli omini.


Cioè per nugoli.


Vederà i maggiori alberi delle selve essere portati dal furor de’ venti dall’oriente all’occidente.


Cioè per mare.


Li omini gitteranno via le propie vettovaglie.


Cioè seminando.


Verrà a tale la generazione umana che non si intenderà il parlare l’uno dell’altro.


Cioè un tedesco con un turco.


Vedrassi ai padri donare le lor figliole alla lussuria delli omini e premiarli e abbandonare ogni


passata guardia.


Quando si maritano le putte.


Usciranno li omini delle sepulture convertiti in uccelli, e assaliranno li altri omini tollendo loro il


cibo delle propie mani e mense.


Le mosche.


Molti fien quegli che scorticando la madre, li arrovescieranno la sua pelle addosso.


I lavoratori della terra.


Felici fien quelli che presteranno orecchi [al]le parole de’ morti.


Leggere le bone opere e osservarle.


Le penne leveranno li omini, siccome li uccelli, inverso il cielo.


Cioè per le lettere fatte da esse penne.


L’umane opere fien cagione di lor morte.


Le spade e le lance.


Li omini perseguiranno quella cosa della qual più temano.


Cioè saran miseri per non venire in miseria..


Le cose disunite s’uniranno e riceveranno in sé tal virtù che renderanno la persa memoria alli omini.


Cioè i palpiri che sono fatti di peli disuniti e tengano memoria delle cosse e fatti delli omini.


Vedrassi l’ossa de’ morti, con veloce moto, trattare la fortuna del suo motore.


I dadi..


I boi colle lor corna difenderanno il foco della sua morte.


La lanterna.


Le selve partoriranno figlioli che fian causa della lor morte


Il manico della scura.


25


Li omini batteranno aspramente chi fia causa della lor vita.


Batteranno il grano.


Le pelle delli animali removeranno li omini con g[r]an gridori e bestemmie dal lor silenzio.


Le balle da giucare.


Molte volte la cosa disunita fia causa di grande unizione.


Cioè il pettine, fatto della disunita canna, unisce le file nella tela


Il vento passato per le pelli delli animali farà saltare li omini.


Cioè la piva che fa ballare.


De noci battuti


Quelli che aranno fatto meglio saranno più battuti e e sua figlioli tolti e scortica’ ovvero spogliati, e


rotte e fracassate le sue osse.


Delle scolture


Omè! Chi vedo il Salvatore di nuovo crocefisso.


De la bocca dell’omo ch’è sepoltura


Uscirà gran romori de le sepolture de quelli che so’ finiti di cattiva e violente morte.


Delle pelle delli animali che tengono il senso del tatto che v’è su le scritture


Quanto più si parlerà colle pelle, veste del sentimento, tanto più s’acquisterà sapienzia.


De’ preti che tengano l’ostia in corpo


Allora tutti quasi i tabernacoli, dove sta il Corpus Domini, si vederanno manifestamente per se


stessi andare per diverse strade del mondo.


E quelli che pascan l’er[b]e, faran della notte giorno.


Sevo.


E molti terrestri e acquatici animali monteranno fra le stelle.


E i pianeti.


Vedrassi i morti portare i vivi in diverse parti.


I carri e navi.


A molti fia tolto il cibo di bocca.


A’ forni.


Del forno


E que’ che si imboccheranno per l’altrui mani fia lor tolto il cibo di bocca.


Il forno.


De crocifissi venduti


I’ vedo di nuovo venduto e crocifisso Cristo e martirizzare i sua santi.


I medici che vivan de’ malati


Verranno li omini in tanta viltà, che aran di grazia che altri trionfi sopra i lor mali, ovver della


perduta lor vera ricchezza.


Cioè la sanità.


26


Delle religion de’ frati che vivano per li loro santi, morti per assai tempo


Quelli che saranno morti, dopo mille anni, fien quelli che daranno le spese a molti vivi.


De sassi convertiti in calcina, de’ quali si mura le prigioni


Molti, che fien disfatti dal foco, innanzi a questo tempo torranno la libertà a molti omini.


De’ putti che tettano


Molti Franceschi, Domenichi e Benedetta mangeranno quel che da altri altre volte vicinamente è


stato mangiato, che staranno molti mesi avanti che possino parlare.


De’ nicchi e chiocciole, che son rebuttati dal mare, che marciscano dentro a lor gusci


O quanti fien quelli che, poi che fien morti, marciranno nelle lor propie case, empiendo le


circustante parti piene di fetulente puzzo.


Tutte le cose, che nel verno fien nascoste e sotto la neve, rimarranno scoperte e palese nella state.


Detta per la bugia che non può stare occulta


Delle taccole e stornelli


Quelli che si fideranno abitare appresso di lui, che saranno gran turbe, quasi tutti moriranno di


crudele morte. E si vedrà i padri colle madri d’insieme colle sue famiglie esser da crudeli animali


divorati e morti.


De’ villani in camicia che lavorano


Verrà tenebre di verso l’oriente le quali con tanto di oscurità tigneranno il cielo che copre l’Italia.


De’ barbieri


Tutti li omini si fuggiranno in Africa.


[Pronostico]


[Metti per ordine e mesi e le cirimonie che s’usano, e così fa del giorno e della notte.


De’ segatori


Saranno molti, che si moveran l’uno contra l’altro, tenendo in mano il tagliente ferro. Questi non si


faranno infra loro molto nocimento che di stanchezza, perché quanto l’uno si caccerà inanti, tanto


l’altro si ritirerà indirieto. Ma trist’a chi si inframmetterà in mezzo, perché al fine rimarrà tagliato a


pezzi.


Il filatoio da seta


Sentirassi le dolenti grida, le alte strida, le rau[ch]e e infiocate voce di quei che fieno con tormento


ispogliati e al fine lasciati ignudi e sanza moto: e questo fia causa del motore che tutto volge.


Del mettere e trarre il pan della bocca del forno


Per tutte le città e terre e castelle, ville e case si vedrà per disiderio di mangiare trarre il proprio cibo


di bocca l’uno all’altro sanza poter fare difesa alcuna.


Le terre lavorate


Vedrassi voltare la terra sotto sopra, e risguardare li oppositi emisperii e scoprire le spilonche a


ferocissimi animali.


27


Del seminare


Allor in gran parte delli omini, che restaran vivi, gitteran fori de le lor case le serbate vettovaglie in


libera presa delli uccelli e animali terrestri, sanza curarsi d’esse in parte alcuna.


Delle piove, che fan ch’e fiumi intorbidati portan vie le terre


Verrà di verso il cielo che trasmuterà gran parte dell’Africa, che si mostra a esso cielo in verso


l’Europa, e quella di Europa in verso l’Africa, e quelle delle provincie si mischieranno insieme con


gran revoluzione.


De’ legnami che bruciano


Li alberi e albusti delle gran selve si convertiranno in cenere.


Delle fornaci di mattoni e calcina


Al fine la terra si farà rossa per lo infocamento di molti giorni, e le pietre si convertiranno in cenere.


E pesci lessi


Li animali d’acqua moriranno nelle bollenti acque.


L’ulive che caggian de li ulivi e dannoci l’olio che fa lume


Discenderà con furia di verso il cielo chi ci darà notrimento e luce.


Delle civette e gufi con che s’uccella alla pania


Molti periranno di fracassamento di testa, e salterà loro li occhi in gran parte della testa, per causa di


animali paurosi usciti dalle tenebre.


Del lino che fa la carta de’ cenci


Sarà riverito e onorato e con referenzia e amore ascoltato li sua precetti, di chi prima fu splezzato,


straziato e martorizzato da molte e diverse battiture.


De’ libri che ‘nsegnan precetti


I corpi sanz’anima ci daranno con lor sentenzie precetti utili al ben morire.


De’ battuti e scorreggiati


Li omini si nasconderanno sotto le scorze delle iscorticate erbe, e quivi, gridando, si daran martiri,


con battimenti di membra a sé medesimi.


Della lussuria


E s’infurieranno delle cose più belle, a cercare, possedere e operare le parte lor più brutte, dove poi,


con danno e penitenzia ritornati nel lor sentimento, n’aran grande ammirazion di se stessi.


Dell’avaro


Molti fien quelli che con ogni studio e sollecitudine seguiranno con furia quella cosa che sempre li


ha spaventati, non conoscendo la sua malignità.


Delli omini che quanto più invecchiano più si fanno avari


chè, avendoci a star poco, doverebbon farsi liberali


Vedrassi a quelli che son giudicati di più sperienzia e giudizio, quanto egli hanno men bisogno delle


cose, con più avidità cercarle e riservare.


28


Della fossa


(Dilla in forma di frenesia o farnetico, d’insania di cervello)


Staran molti occupati in esercizio a levar di quella cosa, che tanto cresce, quanto se ne leva e quanto


più vi se ne pone, più diminuisce.


Del peso posto sul piumaccio


E mo[l]ti corpi nel vedere da lor levar la testa, si vedrà manifestamente crescere, e, rendendo loro la


levata testa, immediate diminuiscan lor grandezza.


Del pigliare de’ pidocchi


E saran molti cacciatori d’animali che quanto più ne piglieranno manco n’aranno; e così, de


converso, più n’aran quanto men ne piglieranno.


Dell’attigner l’acqua colle due secchie a una sola corda


E rimarranno occupati molti che quanto più tireranno in giù la cosa, essa più ne sfuggirà in


contrario moto.


La salsiccia ch’entra nelle budella


Molti si faran casa delle [bude]lle e abiteranno nelle loro propie.


Le lingue de’ porci e vitelle nelle budella


O cosa spurca, che si vedrà l’uno animale aver la lingua in culo all’altro.


De’ crivelli fatti di pelle di animali


Vedrassi il cibo degli animali passar dentro alle lor pelli per ogni parte salvo che per la bocca e


penetrare dall’opposita parte insino alla piana terra.


Delle lanterna


Le feroce corna de’ possenti tori difenderanno la luce notturna dall’impetuoso furor de’ venti.


Delle piume ne’ letti


Li animali volatili sosterran l’omini colle loro propie penne.


Li omini che van sopra li alberi andando in zoccoli


Saran sì grande i fanghi, che li omini andranno sopra li alberi de’ lor paesi.


Della sola delle scarpe che son di bue


E si vedrà in gran parte del paese camminare sopra le pelli delli grand’animali.


Del navicare


Sarà gran venti per li quali le cose orientali si faranno occ[iden]tali e quelle di mezzo dì, in gran


parte miste col corso de’ v[en]ti, seguiranno per lunghi paese.


Delle pitture ne’ santi adorati


Parleranno li omini alli omini che non sentiranno; aran gli [occhi] aperti e non vedranno; parleranno


a quelli e non fie lor risposto; chiederan grazie a chi arà orecchi e non ode; faran lume a chi è orbo


[parleran] a’ sordi con gran [romo]re.


Del sognare


Andranno li omini e non si moveranno, parleranno con chi non si trova, sentiranno chi non parla.


29


Dell’ombra che si move coll’omo


Vedrassi forme e figure d’omini o d’animali, che seguiranno essi animali e omini, du[v]unche


fuggiranno; e tal fia il moto dell’un quant’è dell’altro, ma parrà cosa mirabile delle varie grandezze in


che essi si trasmutano.


Delle ombre del sole e dello specchiarsi nell’acqua ‘n un medesimo tempo


Vedrassi molte volte l’uno omo diventare tre, e tutti lo seguano; e spesso l’uno, più certo,


l’abbandona.


Delle casse che riservano molti tesori


Troverassi dentro a de’ noci e de li alberi e altre piante tesori grandissimi, i quali lì stanno occulti.


Dello spegnere el lume a chi va [a] letto


Molti, per mandare fori il fiato con troppa prestezza, perderanno il vedere e in brieve tutti e


sentimenti.


Delle campanelle de’ muli che stan presso a’ loro orecchi


Sentirassi in molte parte dell’Europa strumenti di varie magnitudine far diverse armonie, con


grandissime fatiche di chi più presso l’ode.


Delli asini


Le molte fatiche saran remunerate di fame, di sete, di disagio e di mazzate e di punture.


De soldati a cavallo


Molti saran veduti portare da grandi animali con veloce corso alla ruina della sua vita e prestissima


morte. Per l’aria e per la terra saran veduti animali di diversi colori portarne con furore li omini alla


distruzione di lor vita.


Delle stelle delli sproni


Per causa delle stelle si vedrà li omini esser velocissimi al pari di qualunche animal veloce.


Il bastone ch’è morto


Il movimento de’ morti farà fuggire con dolore e pianto, con grida molti vivi.


Dell’esca


Con pietra e con ferro si renderà visibile le cose che prima non si vedeano.


De’ boi che si mangiano


Mangeranno e padron delle possessioni e lor propi lavoratori.


Del battere il letto per rifarlo


Verranno li omini in tanta ingratitudine, che chi darà loro albergo sanza alcun prezzo, sarà carico di


bastonate in modo che gran parte delle interiora si spiccheranno del loco loro e s’andranno rivoltando


per suo corpo.


Delle cose che si mangiano, che prima s’uccidano


30


Sarà morto da loro il lor nutritore, e fragellato con dispietata morte.


Dello specchiare le mura delle città nell’acqua de’ lor fossi


Vederassi l’alte mura delle gran città sottosopra ne’ loro fossi. [Atl. 370 r.a.]


Dell’acqua che corre torbida e mista con terra, e della polvere e nebbia mista


coll’aria, e del foco misto col suo caldo con ciascuno


Vedrassi tutti li elementi insieme misti con grande revoluzione, transcorrere ora inverso il centro del


mondo, ora inverso il cielo, e quando dalle parti meridianali scorreran con furia inverso il freddo


settantrione, a[l]cu[n]a volta dall’oriente inverso l’occidente, e così di questo in quell’altro emisperio.


In ogni punto si può fare divisione de’ due emisperi


Li omini tutti scambieranno emisperio immediate.


In ogni punto è divisione da oriente a occidente


Moveransi tutti li animali da oriente a occidente, e così da aquilone a meridio.


Del moto dell’acque, che portano e legnami che son morti


Corpi sanz’anima per sé medesimi si moveranno, e porteran con seco innumerabile generazione di


morti, togliendo le ricchezze a’ circunstanti viventi.


Dell’ova, che essendo mangiate, non possan fare e pulcini


O quanti fien quelli ai quali sarà proibito il nascere!


De pesci che si mangiano ovati


Infinita generazione si perderà per la morte delle gravide.


Delli animali che si castrano


A gran parte della spezie masculina, pell’esser tolti loro e testiculi, fia proibito il generare.


Delle bestie che fanno il cacio


Il latte fia tolto ai piccoli figlioli.


Delle sommate fatte delle troie


A gran parte delle femmine latine fia tolto e tagliate lor le tette insieme colla vita.


Del pianto fatto il venerdì sancto


In tutte le parti d’Europa sarà pianto da gran popoli la morte d’un solo omo.


Delle maniche de coltegli fatte di corna di castrone


Nelle corna delli animali si vedrà taglienti ferri, colli quali si torrà la vita a molti della loro spezie.


Della notte, che non si cognosce alcun colore


Verrà a tanto che non si cognoscerà differenzia in fra i colori, anzi si faran tutti di nera qualità.


Delle spade e lance, che per sé mai nociano a nessuno


31


Chi per sé è mansueto e sanza alcuna offensione, si farà spaventevole e feroce mediante le triste


compagnie, e torrà la vita crudelissimamente a molte genti, e più n’ucciderebbe, se corpi sanz’anima,


usciti dalle spilonche, non li difendessimo.


Cioè le corazze di ferro


De’ laccioli e trappole


Molti morti si moveran con furia e piglieranno e legheranno e vivi, e serberangli a lor nemici [a]


cercar la lor morte e distruzione. [Atl. 370 r.a.]


De’ metalli


Uscirà delle oscure e tenebrose spelonche chi metterà tutta l’umana spezie in grandi affanni,


pericoli e morte; a molti seguaci lor dopo molti affanni darà diletto; e chi non fia suo partigiano morrà


con istento e calamità. Questo commetterà infiniti tradimenti, questo aumenterà e persuaderà li omini


tristi alli assassinamenti e latrocini e le servitù, questo terrà in sospetto i sua partigiani, questo torrà la


vita a molti, questo travaglierà li omini infra lor co' molte flalde, inganni e tradimenti. O animal


mostruoso, quanto sare’ meglio per li omini che tu tornassi nell’inferno! Per costui rimarran diserte le


gran selve delle lor piante, per costui infiniti animali perdan la vita.


Del fuoco


Nascerà di piccol principio chi si farà con prestezza grande. Questo non istimerà alcuna creata cosa,


anzi colla sua potenzia quasi il tutto sarà in potenzia di transformare di suo essere in un altro.


De’ navili ch’annegano


Vedrassi grandissimi corpi sanza vita portare con furia moltitudine d’omini alla distruzione di lor


vita.


Dello scrivere lettere da un paese a un altro


Parleransi li omini di remotissimi paese l’uno all’altro e risponderansi.


Degli emisperi che sono infiniti e da infinite linie son divisi in modo che sempre


ciascuno omo n’ha una d’esse linie infra l’un piede e l’altro.


Parleransi e toccheransi e abbracceransi li omini, stanti dall’uno all’altro emisperio, e [‘n]tenderansi


i loro linguaggi.


De preti che dican messa


Molti fien quelli che, per esercitare la loro arte, si vestiran ricchissimamente; e questo parrà esser


fatto secondo l’uso de’ grembiuli.


De’ frati [che] confessano


Le sventurate donne di propia volontà andranno a palesare a li omini tutte le loro lussurie e opere


vergognose e segretissime.


Delle chiese e abitazion de’ frati


Assai saranno che lasceranno li esercizi e le fatiche e povertà di vita e di roba, e andranno abitare


nelle ricchezze e trionfanti edifizi, mostrando questo esser il mezzo di farsi amico a Dio.


Del vendere il Paradiso


Infinita moltitudine venderanno pubblica e pacificamente cose di grandissimo prezzo, sanza licenza


del padrone di quelle, e che mai non furon loro, né in loro potestà, e a questo non provvederà la


giustizia umana.


De morti che si vanno a sotterrare


32


O umane sciocchezze, o vive pazzie! I semplici popoli porteran gran quantità di lumi per far lumi ne’


viaggi a tutti quelli [ch]e integralmente han perso la virtù visiva.


Della dote delle fanciulle


E dove prima la gioventù femminina non si potea difendere dalla lussuria e rapina de’ maschi, né


per guardie di parenti, né per fortezza di mura, verrà tempo che bisognerà che padri e parenti d’esse


fanciulle paghin di gran prezzi chi voglia dormire con loro, ancora che esse sien ricche, nobili e


bellissime. Certo e’ par qui che la natura voglia spegnere la umana spezie, come cosa inutile al mondo


e guastatrice di tutte le cose create.


Della crudeltà dell’omo


Vedrassi animali sopra la terra, i quali sempre combatteranno infra loro e con danni gravissimi e


spesso morte di ciascuna delle parte. Questi non aran termine nelle loro malignità; per le fiere membra


di questi verranno a terra gran parte delli alberi delle gran selve dell’universo; e poi ch’e saran pasciuti,


il nutrimento de’ lor desideri sarà di dar morte e affanno e fatiche e paure e fuga a qualunche cosa


animata. E per la loro ismisurata superbia questi si vorranno levare inverso il cielo, ma la superchia


gravezza delle lor membra gli terrà in basso. Nulla cosa resterà sopra la terra, o sotto la terra e l’acqua,


che non sia perseguitata, remossa o guasta; e quella dell’un paese remossa nell’altro; e ‘l corpo di


questi si farà sepoltura e transito di tutti i già da lor morti corpi animati.


O mondo, come non t’apri? e precipita nell’alte fessure de’ tua gran balatri e spelonche, e non


mostrare più al cielo sì crudele e dispietato monstro.


Del navicare


Vedrassi li alberi delle gran selve di Taurus e di Sinai, Apennino e Talas scorrere per l’aria da


oriente a occidente, da aquilone a meridie, e portarne per l’aria gran moltitudine d’omini. O quanti


voti, o quanti morti, o quanta separazion d’amici e di parenti, o quanti fien quelli che non rivedranno


più le lor provincie, né le lor patrie, e che morran sanza sepoltura, colle loro ossa sparse in diversi siti


del mondo!


Dello isgombrare l’Ognisanti


Molti abbandoneranno le propie abitazioni, e porteran con seco tutti e sua valsenti, e andranno


abitare in altri paese.


Del dì de’ morti


E quanti fien quelli che piangeranno i lor antichi morti, portando lumi a quelli!


De’ frati che spendendo parole ricevano di gran ricchezze, e danno il Paradiso


Le invisibile monete faran trionfare molti spenditori di quelle.


Degli archi fatti colli corni de’ buoi


Molti fien quelli che per causa delle bovine corna moriranno di dolente morte.


[Divisione della profezia]


[ Prima delle cose degli animali razionali, seconda delli inrazionali, terza delle piante, quarta delle


cirimonie, quinta de’ costumi, sesta delli casi ovvero editti ovver quistioni, settima de’ casi che non


possono stare in natura, come dire:”di quella cosa quanto più ne levi, più cresce”, e riserva i gran


casi inverso il fine e deboli dal principio, e mostra prima e mali e poi le punizioni; ottava delle cose


filosofiche.


De’ cristiani


Molti, che tengono la fede del figliolo, e sol fan templi nel nome della madre.


33


Del cibo stato animato


Gran parte de’ corpi animati passerà pe’ corpi degli altri animali; cioè, le case disabitate passeran in


pezzi per le case abitate, dando a quelle un [u]tile, e portando con seco i sua danni.


Quest’è cioè: la vita dell’omo si fa delle cose mangiate, le quali portan con seco la parte dell’omo


ch’è morta


Delli omini che dorman nell’asse d’albero


Li omini dormiranno e mangeranno e abiteranno infra li alberi, nati nelle selve e campagne.


Del sognare


Alli omini parrà vedere nel cielo nove ruine, parrà in quelli levarsi a volo e di quello fuggire con


paura le fiamme, che di lui discendano, sentiran parlare li animali di qualunche sorte di linguaggio


umano, scorreranno immediate colla lor persona in diverse parte del mondo sanza moto, vedranno


nelle tenebre grandissimi sprendori. O maraviglia delle umane spezie, qual frenesia t’ha sì condotto?


Parlerai cogli animali di qualunche spezie e quelli con teco in linguaggio umano, vedrai cadere di gran


altura sanza tuo danno, i torrenti t’accompagneranno …


Delle formiche


Molti popoli fien quelli che nasconderan sé e sua figlioli [e] vettovaglie dentro alle oscure caverne;


e lì, nelli lochi tenebrosi, ciberan sé e sua famiglia per molti mesi, sanza altro lume accidentale o


naturale.


Dell’ape


E a molti altri saran tolte le munizioni e lor cibi, e crudelmente da gente sanza ragione saranno


sommerse o annegate. O giustizia di Dio, perché non ti desti a vedere così malmenare e tua creati?


Delle pecore, vacche, capre e simili


A innumerabili saran tolti e loro piccoli figlioli, e quelli scannati e crudelissimamente squartati.


Delle noci e ulive e ghiande e castagni e simili


Molti figlioli da dispietate bastonate fien tolti delle propie braccia delle lor madri e gittati in terra e


poi lacerati


De fanciulli che stanno legati nelle fasce


O città marine, io veggo in voi i vostri cittadini, così femmine come maschi, essere istrettamente dei


forti legami colle braccia e gambe esser legati da gente che non intenderanno i vostri linguaggi, e sol vi


potrete isfogare li vostri dolori e perduta libertà mediante i lagrimosi pianti e li sospiri e lamentazione


infra voi medesimi, chè chi vi lega non v’intenderà, né voi loro intenderete.


Delle gatte che mangiano e topi


A voi, città dell’Africa, si vedrà i vostri nati essere squarciati nelle propie case da crudelissimi e


rapaci animali del paese vostro.


Delli asini bastonati


O natura instaccurata, perché ti se’ fatta parziale, facendoti ai tua figli d’alcuni pietosa e benigna


madre, ad altri crudelissima e dispietata matrigna? Io veggo i tua figlioli esser dati in altrui servitù


sanza mai benefizio alcuno; e in loco di remunerazione de’ fatti benefizi, esser pagati di grandissimi


martiri; e spender sempre la lor vita in benefizio del suo malefattore.

 http://www.google.it/imageshl=it&gbv=2&tbs=isch:1&&sa=X&ei=GpRxTJvMFOWVOPqS_LEL&ved=0CCAQvwUoAQ&q=CODICE+ATLANTICO+di+Leonardo+da+Vinci&spell=1&biw=757&bih=357

Nessun commento:

Posta un commento